Serve assistenza?02 55 55 777

Coibentazione termica: cos'è e quali sono gli interventi coinvolti

energia luce gas guide coibentazione termica cos e quali sono gli interventi coinvolti

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La coibentazione protegge dal caldo e dal freddo e fa risparmiare in bolletta.

    1

    La coibentazione protegge dal caldo e dal freddo e fa risparmiare in bolletta.

  2. 2

    Il cappotto termico sulla parete esterna è la soluzione più efficace.

    2

    Il cappotto termico sulla parete esterna è la soluzione più efficace.

  3. 3

    Si può accedere a detrazioni fiscali per recuperare quanto speso.

    3

    Si può accedere a detrazioni fiscali per recuperare quanto speso.

La coibentazione è un intervento utile per proteggere ed isolare sia dal caldo estivo che dal freddo invernale, ma anche dall'inquinamento acustico, gli edifici ad uso abitativo, preservando la giusta temperatura in casa e facendo quindi risparmiare in bolletta. Prima di scoprire come funziona questo intervento edilizio, confronta le migliori offerte luce e gas e scopri se cambiare operatore.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Sommario

Cosa significa coibentazione?

La coibentazione consiste in un insieme di interventi edili, relativi all’isolamento termico e acustico di un edificio o di una casa. Si andrà a creare, nello specifico, una barriera protettiva sia da un punto di vista elettrico, acustico e termico. La coibentazione è importante per isolare il più possibile un ambiente dall’esterno, per evitare scambi di calore in inverno dall'interno verso l’esterno e in estate dall’esterno verso l’interno. I lavori per la coibentazione possono essere effettuati sul soffitto, sulle tubazioni, sulle pareti interne o su quelle esterne della casa.

Quali sono i vantaggi della coibentazione?

Tra i principali vantaggi della coibentazione troviamo:

  • ridurre al minimo la dispersione di calore, ottimizzando i consumi;
  • favorisce il miglioramento del benessere termo igrometrico;
  • permette di risparmiare sulla bolletta;
  • aumenta il valore di mercato dell’immobile;
  • riduce le emissioni di sostanze inquinanti verso l’esterno, rendendo l'immobile più green.

I materiali che si vanno ad utilizzare per un lavoro di coibentazione devono essere leggeri, maneggevoli e resistenti. Inoltre, devono essere adatti a ridurre i rumori e a rendere l'ambiente più rilassante e silenzioso, grazie all’isolamento acustico che si andrà a creare.

Se i lavori vengono fatti all’interno, sarà necessario utilizzare pannelli isolanti fatti di materiali coibentanti che verranno poi rivestiti da cartongesso. Quest’ultimo può essere intonacato e pitturato. Se, invece, i lavori verranno fatti nell’intercapedine, il pannello isolante verrà inserito all’interno tra la parete esterna e interna.

Infine, è possibile creare un isolamento termico, facendo un cappotto sulla parete esterna. Questo ostacolerà il freddo ad entrare verso l’interno dell’appartamento e isolerà la casa dal caldo estivo. Si tratta della soluzione più efficace.

Quali sono gli interventi di coibentazione termica?

Quando si parla di efficienza energetica bisogna considerare la trasmittanza termica ovvero la dispersione di calore presente in un’abitazione. Una volta effettuato questo calcolo, sarà necessario intervenire su tetto, infissi e vetrate per isolare adeguatamente l’appartamento. Ci sono vari tipi di interventi di coibentazione, ad esempio, quella dei serramenti. Si tratta dei lavori che interessano gli infissi e sono molto importanti perché la maggior parte della dispersione termica avviene proprio attraverso porte e finestre. Gli interventi sono di vario tipo:

  • il taglio termico: consiste nel produrre infissi a taglio termico con materiali particolari che hanno la caratteristica di avere una bassa conducibilità termica (plastica, schiuma poliuretanica, poliammide) e sono molto efficaci per bloccare la perdita di calore che causa il metallo. Oltre all’isolamento termico, questa soluzione garantisce anche un buon isolamento acustico. Gli infissi a taglio termico sono la soluzione ideale per avere un ottimo risparmio energetico;
  • i doppi vetri e i vetri speciali: per avere un’ottima riuscita sarebbe consigliabile anche installare i doppi o addirittura tripli vetri. Qui, la camera d’aria che si andrà creando tra un vetro e l’altro, verrà riempita con gas isolante che terrà lontani gli spifferi. Esistono anche vetri speciali come quelli ricoperti da ossidi metallici che impediscono la dispersione di calore;
  • le guarnizioni: per gli interventi di coibentazione è importante non trascurare le guarnizioni. In quelle usate negli infissi classici, è facile avere infiltrazioni d’acqua e passaggio d’aria. Mentre in quelle più moderne, è possibile avere speciali guarnizioni in PVC o gomma vulcanizzata che sono molto efficaci e resistenti agli agenti atmosferici.

Per l’isolamento delle pareti esterne, invece, la tecnica più diffusa ed efficace è quella del cappotto ETICS per cui vengono applicati material radanti e adesivi che riducono al minimo il pasaggio di calore sia in estate che in inverno.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Quali sono i materiali utilizzati per la coibentazione?

Ci sono vari tipi di materiali adatti ai lavori di coibentazione ad esempio, il legno è un materiale naturale ed è anche il miglior isolante termico. In genere, viene utilizzato per questo tipo di lavori edili materiale ligneo di riciclaggio.

In alternativa, viene usato anche il sughero che, pur essendo costoso, si rivela molto efficace per i lavori di isolamento termico. Anche la paglia, la lana di pecora e la carta sono utilizzati per questo tipo di lavori. In particolare, la paglia è applicata per l’isolamento dei tetti.

Ci sono anche materiali minerali come la lana di roccia, il vetro e l’argilla che sono ottimi regolarizzatori per evitare che si formi l’umidità. Possono essere scelti anche materiali più economici e sono anche i più utilizzati, come il poliuretano e il polistirolo, entrambi ottimi isolanti con i quali si possono ottenere strati abbastanza sottili capaci di garantire un'ottima resa.

Quanto costa la coibentazione?

Coinbentare un appartamento può costare in media da 30 a 35 euro al metro quadrato. Mentre se i lavori vengono fatti sul tetto, i costi possono salire fino a 130 euro al metro quadrato. Tuttavia, si tratta di una spesa che porterà a un notevole risparmio finale sulla bolletta. Infatti, avere una casa coibentata significa vivere in un ambiente meno freddo in inverno e meno caldo in estate. Questo ha come conseguenza una notevole riduzione dell’utilizzo dei climatizzatori e, quindi, un'ottimizzazione dei consumi. Inoltre, chi decide di effettuare questo tipo di lavori, può usufruire di vantaggiose detrazioni fiscali, ottenendo un rimborso di circa il 65% sulla spesa totale.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno
Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,7000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,2090
Quota fissa inclusa:
Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno
Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5400
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1350
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.