Serve assistenza?02 55 55 777

Eolico domestico quanto costa e a chi conviene

energia luce gas guide eolico domestico quanto costa e a chi conviene

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos’è: una turbina eolica che sfrutta la forza del vento per produrre energia in un’abitazione.

    1

    Cos’è: una turbina eolica che sfrutta la forza del vento per produrre energia in un’abitazione.

  2. 2

    Installazione: si installa sul tetto o a 5 metri da terra, nel punto di maggiore ventosità.

    2

    Installazione: si installa sul tetto o a 5 metri da terra, nel punto di maggiore ventosità.

  3. 3

    Benefici: costi ridotti e tariffe vantaggiose. Scopri di più sulle soluzioni per il risparmio energetico.

    3

    Benefici: costi ridotti e tariffe vantaggiose. Scopri di più sulle soluzioni per il risparmio energetico.

L'energia eolica si sta affermando sempre di più come una delle soluzioni più promettenti nel panorama delle fonti rinnovabili, accanto ai pannelli solari e all'impianto fotovoltaico. In particolare, l'eolico domestico offre la possibilità di sfruttare la forza del vento per produrre energia elettrica direttamente nelle abitazioni, contribuendo così alla transizione energetica verso fonti più sostenibili e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cos'è l'eolico domestico

Gli impianti eolici domestici si distinguono principalmente dagli impianti industriali per le loro dimensioni ridotte e per la finalità di utilizzo, che nel caso dell'eolico domestico è principalmente l'autoconsumo. Esistono due principali categorie di impianti eolici domestici: il mini eolico e il micro eolico.

  • Il mini eolico ha una potenza che può raggiungere fino a 20 kW ed è adatto a soddisfare il fabbisogno energetico di intere famiglie o piccole comunità. 
  • Il micro eolico, invece, ha una potenza massima di circa 1 kW ed è destinato ad applicazioni più specifiche, come la fornitura di energia per camper o piccole strutture mobili.

Per eolico domestico, micro eolico o minieolico, si intende l’installazione di una turbina eolica di piccole o modeste dimensioni ad uso domestico, per provvedere al fabbisogno energetico di un’abitazione sfruttando la forza del vento: si tratta a tutti gli effetti di un'energia green.

Esistono diverse turbine in commercio a prezzo contenuto adattabili a tutti gli edifici. I kit di eolico domestico possono essere acquistati anche online, sono semplici da installare e vengono scelti prevalentemente per portare energia in luoghi in cui non esistono collegamenti con la rete elettrica (in terrazza, in giardino, nel camper etc).

Il funzionamento della turbina eolica è elementare, basta infatti utilizzare una prolunga (se necessario) e collegarla ad una presa elettrica per attivare la produzione di energia.

Come funziona l'impianto eolico domestico

Il funzionamento di un impianto eolico domestico è relativamente semplice e si basa su principi simili a quelli dei tradizionali mulini a vento. Gli impianti sono costituiti da diversi componenti essenziali: l'aerogeneratore, l'inverter e le batterie di accumulo. L'energia cinetica del vento muove le pale dell'aerogeneratore, che converte questa energia in energia elettrica.

L'inverter ha il compito di trasformare la corrente continua generata in corrente alternata, quella normalmente utilizzata nelle abitazioni. Le batterie di accumulo immagazzinano l'energia prodotta in eccesso, consentendo di utilizzarla nei momenti in cui il vento è assente.

Esistono due principali tipi di pale eoliche utilizzate negli impianti domestici: le pale verticali e quelle orizzontali.

  • Le pale verticali sono progettate per funzionare indipendentemente dalla direzione del vento, rendendole particolarmente adatte per aree urbane o luoghi con venti turbolenti. 
  • Le pale orizzontali, invece, sono più comuni e possono produrre una maggiore quantità di energia, a patto che siano orientate correttamente rispetto alla direzione del vento.

L’efficienza di un impianto eolico e la capacità della turbina di generare energia dipende dalla posizione in cui viene installata, ma soprattutto dalle condizioni di ventosità dell’area in cui si trova l’abitazione (per verificare la ventosità del luogo basta consultare le mappe dell’Atlante Eolico d’Italia online). Generalmente l’impianto viene installato sul tetto o comunque a 5 metri da terra e l’operazione non necessita di alcuna autorizzazione, sempre che siano rispettati i regolamenti di legge, il palo della turbina infatti non deve superare l’altezza di 10 metri.

Costi di installazione

Installare un impianto eolico domestico richiede un investimento iniziale significativo, i cui costi variano in base alla potenza e alla tipologia dell'impianto scelto. Per un sistema di media potenza, i costi possono oscillare tra i 500 e i 5.000 euro. Questa cifra include le spese per l'acquisto dei componenti, l'installazione e la manutenzione periodica. È importante notare che il costo per kW tende a diminuire all'aumentare della potenza installata, rendendo i sistemi più potenti relativamente più economici per kW. Inoltre, chi ha esperienza nel fai-da-te potrebbe optare per kit di installazione che permettono di risparmiare sui costi di manodopera.

Quanto si risparmia con l’eolico domestico

Gli impianti mini eolici inferiori ai 200 kW sono molto convenienti, perché godono di una tariffa omnicomprensiva grazie al regime di scambio tra l’energia del vento prodotta dall’impianto e quella consumata tramite rete elettrica. Ciò significa che nei momenti di massima produzione, l’eccesso di energia prodotta viene inviata alla rete e si pagherà nella bolletta luce solo la differenza fra consumi totali e produzione eolica.

Incentivi e detrazioni fiscali per l'eolico domestico

Per incentivare l'adozione di energie rinnovabili, diversi governi offrono meccanismi di supporto economico. In Italia, ad esempio, sono disponibili la tariffa omnicomprensiva e lo scambio sul posto. La tariffa omnicomprensiva garantisce un guadagno fisso per ogni kWh immesso nella rete nazionale per un periodo di 15 anni, mentre lo scambio sul posto consente di ottenere crediti in bolletta per l'energia prodotta e non consumata. Questi incentivi, tuttavia, riguardano la produzione di energia e non coprono i costi di installazione iniziali. Inoltre, sono previste detrazioni fiscali fino al 65% della spesa sostenuta per l'installazione di impianti di energia rinnovabile, rendendo l'investimento più accessibile.

Valutare la convenienza dell'installazione

Prima di procedere con l'installazione di un impianto eolico domestico, è fondamentale valutare la ventosità della zona in cui si intende installarlo. La velocità del vento è un fattore cruciale per determinare l'efficienza e la produttività dell'impianto. Strumenti come l'Atlante Eolico forniscono dati dettagliati sulla velocità media del vento nelle diverse aree, aiutando a identificare le location più adatte. Inoltre, è essenziale considerare lo spazio disponibile e la possibilità di installare l'impianto in una posizione che massimizzi l'esposizione al vento.

Benefici dell'eolico domestico

L'adozione di un impianto eolico domestico offre numerosi vantaggi. Tra i principali c'è la riduzione dei costi energetici e l'aumento dell'autonomia energetica, che permette di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Inoltre, l'energia eolica è una fonte pulita e rinnovabile, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e a combattere il cambiamento climatico. Installare un impianto eolico domestico significa anche partecipare attivamente alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Considerazioni su svantaggi e limitazioni

Nonostante i numerosi benefici, l'eolico domestico presenta alcune limitazioni e svantaggi. Tra questi ci sono le considerazioni burocratiche e i regolamenti urbanistici che potrebbero limitare l'installazione di pale di una certa altezza. Inoltre, l'efficienza dell'impianto è strettamente legata alla ventosità dell'area e, in zone poco ventose, la produzione potrebbe non essere sufficiente a giustificare l'investimento. Infine, il rumore generato dalle pale, seppur generalmente non eccessivo nei modelli domestici, potrebbe rappresentare un problema in contesti urbani o residenziali densamente popolati.

In conclusione, l'adozione di impianti eolici domestici può rappresentare una scelta strategica per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale e aumentare l'indipendenza energetica. Tuttavia, è fondamentale effettuare un'analisi approfondita delle specifiche esigenze e condizioni locali per garantire un investimento consapevole e vantaggioso. L'eolico domestico non è solo una questione di risparmio economico, ma anche un impegno verso un futuro più verde e sostenibile.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno
Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,7000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,2090
Quota fissa inclusa:
Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno
Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5400
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1350
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.