Serve assistenza?02 55 55 777

Energia cinetica autoprodotta: dalle piastrelle alle palestre domestiche

3 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

ragazzo che fa le flessioni sul pavimento

Il crescente interesse nelle energie rinnovabili spinge gli studiosi a cercare approcci sempre nuovi per ridurre le emissioni di CO2. Esempio tangibile è l'impiego dell'energia cinetica autoprodotta in casa, un tipo di risorsa pulita e gratuita generata dal movimento.

Avete mai sentito parlare, ad esempio, delle piastrelle smart e delle palestre cinetiche?

Vi spieghiamo tutto su Facile.it, leader nel confronto di offerte di energia verde e sostenibile.

Energia: confronta le tariffe

Le piastrelle smart e le palestre cinetiche sono soluzioni innovative nel panorama delle energie rinnovabili, capaci di catturare l'energia prodotta dai passi o dagli esercizi fisici per produrre luce e alimentare gli elettrodomestici, senza spese né impatto ambientale.

Queste tecnologie, recenti rispetto ai metodi tradizionali di produzione di energia verde come i pannelli fotovoltaici, solari termici, geotermici e microeolici, consentono di autoprodurre energia nelle abitazioni, sfruttando le attività quotidiane per generare elettricità in modo sostenibile.

Le prime - cioè le piastrelle smart -, si installano sul pavimento di casa e trasformano i movimenti in energia cinetica, utile per azionare elettrodomestici e sistemi di illuminazione. Le seconde - le palestre cinetiche - si integrano nell'arredamento domestico rendono lo sport un'opportunità per produrre energia verde e risparmiare sulle bollette.

Di seguito, scopriamo il loro funzionamento.

Cosa sono e come funzionano le piastrelle smart

Le rivoluzionarie piastrelle smart sfruttano l'energia cinetica generata dai movimenti umani per produrre e accumulare energia elettrica. Attualmente, il loro impiego va dagli ambienti privati (case) a quelli pubblici (aree zone pedonali) fino alle discoteche.

Tra le varie applicazioni, queste piastrelle si sono rivelate utili anche nel settore del turismo, in particolare in quello delle crociere, dove la loro installazione implementa l'illuminazione e il funzionamento dei dispositivi elettronici a bordo, grazie ai movimenti dei passeggeri.

Alcune start up innovative hanno sviluppato versioni di piastrelle smart realizzate con materiali di riciclo, offrendo così un'alternativa più che sostenibile ai tradizionali sistemi energetici. Ma come funzionano realmente?

  • Le piastrelle smart sfruttano un sistema semplice ma efficace: ad ogni passo esercitato su di esse, la superficie si abbassa di pochi millimetri generando energia cinetica
  • l’energia viene convertita in energia elettrica e immagazzinata in batterie per essere pronta all’utilizzo

Esempi eclatanti del loro utilizzo sono una discoteca di Rotterdam e le Olimpiadi di Londra del 2012. In quest’ultima occasione, le piastrelle smart hanno alimentato l'illuminazione esterna di un centro commerciale, sfruttando l'energia generata dai passanti.

Produrre energia con la palestra cinetica

Nello sforzo di sviluppare soluzioni sostenibili per l'energia, sono emersi prototipi innovativi come la JF-Kit House, concepita dallo studio Elii in Spagna. Questo modulo abitativo si distingue per la sua eco-sostenibilità perché sfrutta l'energia cinetica generata dall'attività fisica quotidiana.

La JF-Kit House, nel dettaglio, converte l'energia prodotta durante l'allenamento su cyclette e step in energia elettrica utile per varie necessità domestiche. Oltre a favorire il benessere individuale attraverso l'attività fisica, il modulo include spazi dedicati all'orticoltura domestica per applicare al massimo la filosofia green alle abitazioni.

In sintesi, le palestre cinetiche trasformano la casa in un vero e proprio generatore di energia, contribuendo a ridurre i consumi e a tagliare le spese, mentre offrono una brillante fusione tra architettura e design

Quanto si risparmia con l’energia cinetica in casa?

Il risparmio ottenibile della produzione di energia cinetica in casa, tramite l’installazione di piastrelle smart e la predisposizione di palestre ad hoc, dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di energia prodotta da queste tecnologie, i costi iniziali di installazione e il tasso di utilizzo.

Per esempio, il livello di risparmio energetico sarà influenzato dal numero e dalla frequenza dei passi sulle superfici pavimentate, come dall'intensità dell'uso della palestra, e anche dalla capacità delle attrezzature di trasformare l'energia in elettricità in modo efficiente.

In generale, l'energia cinetica autoprodotta in casa può ridurre la dipendenza da fonti energetiche tradizionali e le spese associate alle bollette. Tuttavia, come abbiamo visto, il risparmio effettivo è variabile. Senza dubbio, segna progressi verso uno stile di vita sostenibile e la riduzione dei costi energetici.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 20 febbraio 2025
10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

Se vuoi risparmiare su luce e gas, affrettati, le offerte stanno per scadere! Su Facile.it trovi le offerte luce e gas Mercato Libero di febbraio 2025 con gli sconti applicabili, vantaggiosi bonus bolletta e bonus fedeltà riservati ai nuovi clienti. Cosa aspetti? Approfitta delle tariffe esclusive!
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Sorgenia propone offerte luce e gas con prezzo fisso o variabile, per venire incontro alle esigenze di ogni consumatore. L'azienda offre uno sconto di benvenuto (tra 60 e 150 €) e uno sconto fedeltà (cresce nel tempo), oltre a fornire elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
pubblicato il 12 febbraio 2025
Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

A febbraio 2025, le offerte per Luce e Gas sono piuttosto competitive. Su Facile.it trovi le tariffe convenienti, e puoi confrontare le opzioni per trovare quella più adatta alle tue esigenze, risparmiando sui consumi domestici.
pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.