Che cos'è e come funziona un operatore virtuale MVNO
30 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

L’ingresso di Iliad nel mercato italiano delle offerte di telefonia mobile ha scatenato la battaglia delle tariffe low cost coinvolgendo anche i gestori principali, scesi in campo con offerte al ribasso sui listini ufficiali e attraverso il lancio di Mobile Virtual Network Operator paralleli, come Kena Mobile di TIM e ho. di Vodafone. Se i MVNO non sono una novità, in pochi sanno però che cos'è e come funziona un operatore virtuale.
Iniziamo col dire che la stagione italiana dei MVNO si è aperta nell’ormai lontano 2007 con il debutto di CoopVoce, brand del gruppo Coop Italia, capace di cogliere per primo l’opportunità di creare un nuovo segmento di mercato all’interno del vasto panorama della telefonia mobile. Quella che allora sembrava una scommessa, col tempo si è rivelata una scelta azzeccata e oggi i vari MVNO rappresentano circa il 10% delle linee private e il 5% dei piani taffari business, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM.
Ma che cos'è e come funziona un operatore virtuale? Per comprenderlo basta un esempio: un’azienda già operante in un determinato settore merceologico, o nata appositamente per competere nell’ambito della telefonia, decide di noleggiare le reti di uno degli operatori principali (TIM, Vodafone, Wind-Tre) per proporre le proprie offerte.
I costi all’ingrosso sono contenuti e consentono ai MVNO di ottenere un guadagno, ma più spesso il valore aggiunto arriva dai servizi collegati, come nel caso dei punti spesa che si trasformano in ricariche per CoopVoce, o dei servizi postali riservati ai clienti Poste Mobile. A proposito dell’operatore virtuale di Poste Italiane, sempre l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM ci dice che è oggi il leader indiscusso del segmento: 47,2% del mercato MVNO, con 5,6 milioni di SIM attive, davanti a Fastweb a quota 20,4% ma in rapida ascesa dopo il passaggio a Full MVNO.
Che cosa significa Full MVNO? Non tutti gli operatori virtuali sono uguali, in quanto esistono diversi livelli di gestione del servizio. Nel caso dei Full MVNO, il controllo è quasi completo, ovviamente ad eccezione della rete di accesso che rimane di proprietà dell’operatore proprietario e con il quale si è stipulato l’accordo commerciale.
I più diffusi sono però gli ESP MVNO che, a fronte di costi minori per la fruizione della rete del gestore partner, hanno maggiori vincoli relativi all’accordo. Ci sono poi numerose altre tipologie di operatori virtuali, come gli SP MVNO e gli ATR, ma non rappresentano una fetta consistente del mercato e comunque non riguardano da vicino l’utente finale.
Chiudiamo con una curiosità: quali reti usano i principali operatori virtuali italiani? Poste Mobile utilizza la rete Wind-Tre (in parte Vodafone secondo precedente accordo); Kena Mobile (azienda del gruppo), CoopVoce, Fastweb Mobile e Tiscali Mobile sono su rete TIM; ho. (azienda del gruppo) e Lycamobile sono su rete Vodafone.
Scopri le migliori offerte telefoniche degli operatori virtuali su Facile.it!
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Fastweb Mobile
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 100 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Giga 120
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- Illimitati
- 120 GB/mese

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 min/mese
- 100 SMS/mese
- 1 GB/mese

- Prodotto
- EVO 10
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 1000 SMS/mese
- 10 GB/mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Marzo 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Optima Super Mobile Smart: l'offerta per la telefonia mobile a marzo 2025

Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 7€ di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Spusu di marzo 2025

Offerta TIM mobile conveniente a marzo 2025

3 offerte Tiscali Mobile convenienti a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte di telefonia Very Mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte di telefonia Ho. Mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte Kena Mobile a confronto a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Iliad di marzo 2025

Le tariffe Fastweb telefonia mobile a marzo 2025
Guide alla telefonia

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Spoofing: cosa è e come difendersi

Robocall: cosa sono e come fermarle

Wangiri: cos'è e come difendersi dalla truffa dello squillo 2.0

Cos'è il vishing e come difendersi

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Roaming dati: cosa è e come funziona in italia e all'estero
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.