Serve assistenza?02 55 55 777

Eni Plenitude nel Mercato Libero: cosa cambia

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

plenitude

Fondata nel 1953 in Italia, ENI è una società focalizzata principalmente sul settore dell'energia e delle risorse naturali. Nell’ultimo ventennio il suo impegno principale è stato quello di ridurre le emissioni di gas serra contribuendo alla transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. L'azienda, infatti, sta cercando di sviluppare fonti di energia sempre più pulite e sostenibili.

Vuoi conoscere tutte le offerte Eni Plenitude? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Le differenze tra Maggior Tutela e Libero Mercato

La prima sostanziale differenza prevede che nel Mercato di Maggior Tutela sia l'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) a stabilire i prezzi dell’energia e le modalità di fornitura; nel Mercato Libero, invece, al cliente sono proposte offerte da scegliere in base di ciò che si ritiene più interessante e conveniente per sé.

Ma non è finita qui: esistono una serie di caratteristiche specifiche per entrambe le tipologie di mercato, le analizziamo qui di seguito.

  • Scelta del fornitore

Nel mercato libero, i consumatori hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore di energia e di selezionare il piano tariffario che meglio si adatta alle loro esigenze. Ciò significa che i consumatori possono contrattare direttamente con fornitori di energia concorrenti per ottenere offerte più vantaggiose o servizi aggiuntivi. Questo non avviene nel Tutelato, dove i consumatori utilizzano l'energia di un fornitore designato dall’ente regolatore, con tariffe stabilite a livelli predeterminati.

  • Tariffe

Nel mercato libero, le tariffe dell'energia possono variare notevolmente da un fornitore all'altro e da un piano all'altro. Questa concorrenza può portare a tariffe più basse o a offerte speciali, ma richiede una maggiore attenzione da parte dei consumatori nella scelta del contratto più vantaggioso. Al contrario, nel Mercato Tutelato, le tariffe sono generalmente fisse ed applicate in modo uniforme a tutti i consumatori. Questo può offrire una maggiore stabilità dei prezzi, ma può non essere altrettanto competitivo come il mercato libero.

  • Flessibilità contrattuale

Nel mercato libero, i consumatori possono negoziare contratti con diverse opzioni, a breve o lungo termine e servizi aggiuntivi come l'energia green o programmi di risparmio. In caso di Maggior Tutela, invece, i contratti sono generalmente standardizzati e offrono meno flessibilità.

Fine del Mercato Tutelato: cosa cambia per chi è cliente Eni Plenitude?

A partire da Gennaio 2024 per il gas (e Luglio 2024 per la luce), si è passati al Mercato Libero e il Servizio di Maggior Tutela ha cessato di esistere. Ci sono però delle deroghe previste per i cosiddetti utenti vulnerabili.

Chi è già cliente Eni Plenitude ha ricevuto nelle ultime bollette prima del passaggio tutte le informazioni per capire se rientra tra i clienti vulnerabili; i requisiti sono: essere over 75, oppure vivere in un alloggio temporaneo in seguito ad eventi calamitosi; essere portatori di disabilità.

Dal 1° Gennaio 2024 vengono quindi applicate le nuove condizioni di fornitura, differenziate tra clienti identificati come vulnerabili e i non vulnerabili. Chi, per qualsiasi ragione, non ha attivato un’offerta nel Mercato Libero con Eni Plenitude o con un altro fornitore, in assenza di autocertificazione che attesta la condizione di vulnerabilità, continuerà ad avere la fornitura di luce e di gas alle condizioni della specifica Offerta Placet.

I vantaggi del Mercato Libero

Aderire al Mercato Libero, oltre a rappresentare una scelta obbligata, è un’ottima opportunità per il consumatore. A livello pratico questo passaggio non è affatto difficile: una volta sottoscritto il contratto con il fornitore prescelto la procedura viene avviata, non saranno necessari interventi in casa o sul contatore, e le forniture di luce e gas continueranno ad essere erogate senza interruzioni. Sin da subito conviene iniziare a cercare la soluzione tariffaria più idonea alle proprie esigenze, soprattutto per non trovarsi impreparati all’ultimo momento.

Come si passa al Libero Mercato dell’Energia? I documenti

Per quel che riguarda la documentazione necessaria che permetta il passaggio al Mercato Libero, sarà importante avere sottomano:

  • l’ultima bolletta della luce o del gas;
  • il codice POD (luce) il codice PDR (gas);
  • tutti i dati anagrafici dell'intestatario, compresi di nome, cognome e codice fiscale;
  • un indirizzo email valido per tutte le comunicazioni;
  • l’IBAN per i pagamenti mediante domiciliazione bancaria della bolletta.

Le offerte Eni Plenitude per chi effettua il passaggio

Eni Plenitude propone offerte competitive sia per chi è già cliente che per i nuovi utenti. Confronta le migliori tariffe che trovi qui sotto.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno
Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,7000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,2090
Quota fissa inclusa:
Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno
Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5400
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1350
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Contatti e assistenza

Per ricevere assistenza, chiedere ulteriori informazioni e chiarimenti fai riferimento al numero indicato qui sotto.

Vuoi conoscere tutte le offerte Eni Plenitude? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Domande e risposte

Eni Plenitude fa parte del Mercato Libero o del Mercato Tutelato?

Attualmente Plenitude opera già nel Mercato Libero, ma questo aspetto sarà ufficializzato maggiormente dopo il termine del Mercato Tutelato previsto per il 31 Dicembre 2023.

Perché conviene passare al Libero Mercato di Eni Plenitude?

Sia Eni Plenitude che le altre compagnie energetiche con il passaggio al Mercato Libero si impegneranno ancora di più per proporre tariffe convenienti oltre che pacchetti pensati per il risparmio in bolletta.

Qual è il numero verde per contattare Eni Plenitude nel Mercato Libero?

Da rete fissa il numero verde gratuito è 800900700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.

Tutte le news di Eni Plenitude

pubblicato il 28 settembre 2024
Offerte Plenitude per il Mercato Libero a fine settembre 2024

Offerte Plenitude per il Mercato Libero a fine settembre 2024

A fine settembre 2024 risparmia sulle tue bollette scegliendo le offerte Plenitude gas e luce. Con tariffe competitive e soluzioni sostenibili, Plenitude si conferma leader nel settore energetico, proponendo piani personalizzati per ogni tipo di esigenza.

Risorse Eni Plenitude

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Eni Plenitude »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Eni Plenitude »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Eni Plenitude »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Eni Plenitude »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Eni Plenitude »
Hai necessità di cambiare l'intestatario del contratto? Ecco come fare la voltura Eni Plenitude »
Vuoi evitare truffe e raggiri? Scopri come riconoscere falsi agenti e operatori Eni Plenitude »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.