Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta Solea: come leggerla e pagarla

Confronta Solea con gli altri operatori del mercato!

solea trasp

Solea è una società commerciale che opera nel campo dell'energia elettrica e del gas naturale. Nata nel 2017, ha operato sin da subito in maniera concorrenziale, al fine di garantire un'alternativa economica nell'ambito in cui opera. La peculiarità di questa azienda è quella di customizzare un'offerta sulla base delle necessità del cliente, garantendo un'assistenza professionale in qualunque giorno della settimana.

Vediamo allora come riconoscere ogni voce presente sulla bolletta energetica o del gas rilasciata da Solea e le modalità attraverso le quali effettuare il versamento di quanto dovuto.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come leggere la bolletta Solea

La bolletta relativa all'utenza energetica Solea è suddivisa in varie voci spesa. La prima voce spesa fa riferimento ai costi per la materia energia. All'interno di questa voce, Solea ripartisce una quota fissa, ricaricata sul consumatore al fine di remunerare le componenti relative al dispacciamento e i vari costi insiti alla commercializzazione, e una quota variabile, definita ''quota energia'', all'interno della quale rientrano i consumi effettivamente effettuati, sulla base del PUN (Prezzo Unico Nazionale) orario, a sua volta maggiorato di un ulteriore contributo come stabilito dal contratto, e ulteriori costi sostenuti dalla società per il dispacciamento.

Anche la seconda voce spesa, ossia quella riferita al trasporto e alla gestione del contatore, è suddivisa su una quota fissa ed una quota variabile, definita ''quota potenza''. All'interno della prima categoria vi rientrano le tariffe generiche di commercializzazione, ma anche di distribuzione e misurazione. Nella seconda categoria, invece, rientrano tutti costi che la società ricarica sul consumatore e che fanno riferimento alle spese inerenti il sistema elettrico generale. All'interno di questa categoria rientrano anche le componenti Asos e Arim, regolamentate all'interno del Tasso Interno di Trasferimento.

La terza componente della voce spesa è rappresentata dal Bonus sociale: si tratta di un'agevolazione che spetta a coloro i quali hanno presentato un Modello ISEE il cui valore non esula da determinati valori stabiliti periodicamente dal governo. Dunque questa voce è un bonus che l'Autorità riconosce al consumatore, che va a ridurre la spesa energetica.

La quarta voce spesa della bolletta Solea è definita ''Altre partite'' e in questa componente rientrano tutte i costi che non rientrano in alcuna delle precedenti categorie. Nello specifico, oltre agli abbuoni e arrotondamenti, rientrano all'interno delle ''Altre partite'' i costi relativi agli interessi di mora, agli addebiti o alla restituzione di eventuali depositi cauzionali, i costi per l'allacciamento e i costi generici di gestione, compresi quelli relativi ad eventuali periodi precedenti che risultano insoluti.

I ricalcoli rappresentano la quinta voce delle componenti spesa della bolletta Solea. In questa voce la società ricomprende tutti i ricalcoli che la società effettua su importi già saldati dal consumatore, generalmente conseguenti ad una rettifica dei livelli di consumi dell'utenza. Possono essere ricalcoli in favore o in sfavore del consumatore, che generano dunque, rispettivamente, una riduzione dell'importo da pagare o un incremento dello stesso.

Dopo la voce dei ricalcoli vi è la voce delle imposte e dell'IVA. Naturalmente, come si evince dal nome della componente, all'interno di questa sezione vengono indicate le accise calcolate sul consumo effettivo dell'energia elettrica e, propedeuticamente, l'Imposta sul valore aggiunto (IVA) calcolata sull'imponibile, che va a determinare il totale fattura. E' importante distinguere due aliquote a seconda dell'utilizzo dell'utenza: se l'energia elettrica si riferisce ad un uso privato o domestico, allora l'aliquota applicata è quella del 10%, mentre se l'utilizzo è aziendale o imprenditoriale, allora l'aliquota è quella del 22%.

L'ultima voce spesa presente sulla bolletta Solea è rappresentata dal Canone RAI. Si tratta di una componente che verrà indicata sulla bolletta solamente se l'utente è un privato e se l'utenza non è riferita ad un'attività imprenditoriale. L'addebito del Canone RAI in bolletta è disciplinato dalla normativa vigente, al fine di garantire il versamento del canone previsto sull'abbonamento televisivo.
È importante dunque leggere attentamente ogni voce presente nella bolletta, sapendo in quale voce di spesa collocarla, al fine di capire cosa si sta andando a pagare e quale sia il costo di quel particolare addebito.

È inoltre fondamentale sapere che anche la bolletta riferita alla componente gas si compone nella stessa modalità della bolletta energetica ed è prevista la medesima suddivisione in voci spesa prevista per la bolletta relativa all'utilizzo dell'energia elettrica.

Come pagare la bolletta Solea

Per assolvere il pagamento della propria bolletta è possibile optare per una delle seguenti modalità, a seconda delle proprie esigenze e per garantire il massimo della comodità.
Uno dei metodi maggiormente utilizzati, specialmente negli ultimi anni, è l'addebito tramite domiciliazione sul proprio conto corrente bancario o postale, sulla propria carta di debito o credito o sul proprio conto PayPal.

Alternativamente è possibile effettuare il versamento di quanto indicato all'interno della bolletta accedendo nella propria area clienti sulla pagina web di Solea.
Una terza modalità di pagamento è quella che prevede l'addebito tramite PagoPA. In questo caso si può scegliere se effettuare il versamento accedendo nell'area riservata dell'applicazione ministeriale IO o se recarsi in una delle ricevitorie, dei punti postali o nella filiale della propria banca presenti sul vostro territorio. Si tratta del metodo maggiormente utilizzato dalle persone anziane, non sempre abituate ad utilizzare mezzi digitali e informatici per effettuare il pagamento.

L'ultima metodologia per saldare quanto dovuto per la spesa della propria utenza è effettuare un bonifico. Anche in questo caso il consumatore potrà scegliere se recarsi personalmente presso la filiale di zona della banca in cui è correntista oppure se effettuare il bonifico accedendo nell'area personale della propria home banking.
In ogni caso, Solea garantisce una vasta scelta sulle modalità attraverso le quali procedere al pagamento dell'importo dovuto scaturente dalla bolletta per il periodo di riferimento.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno
Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,7000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,2090
Quota fissa inclusa:
Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno
Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5400
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1350
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Ultime notizie sul mondo dell'energia elettrica

pubblicato il 11 febbraio 2025
Rincari sulle bollette della luce, +80%: i dati Assium

Rincari sulle bollette della luce, +80%: i dati Assium

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia elettrica in Italia ha vissuto profonde trasformazioni, culminate nel passaggio di oltre 1,2 milioni di famiglie al cosiddetto mercato libero.
pubblicato il 7 febbraio 2025
Le 3 offerte luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

Le 3 offerte luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

A febbraio 2025, noi di Facile.it ti guidiamo alla scoperta delle offerte luce economiche per ridurre le spese in bolletta. Scopri le tariffe più convenienti e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze, per un risparmio concreto e duraturo.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 21 gennaio 2025
10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Cerchi la tariffa luce e gas più economica, per risparmiare sulle bollette? Facile.it ti mostra la panoramica aggiornata delle offerte luce e gas Mercato Libero! Scopri le 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a gennaio 2025, nella selezione di Facile.it!
pubblicato il 11 gennaio 2025
Le 10 offerte luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Le 10 offerte luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Vuoi risparmiare su luce e gas? Approfitta delle nuove offerte Mercato Libero Energia! Su Facile.it puoi confrontare più di 10 offerte luce e gas Mercato Libero e trovare la tariffa ideale! Ecco le 10 offerte luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025 che abbiamo selezionato oggi.
pubblicato il 12 ottobre 2024
Le offerte Octopus Luce per il Mercato Libero ad ottobre 2024

Le offerte Octopus Luce per il Mercato Libero ad ottobre 2024

Ad ottobre 2024, Facile.it presenta le nuove offerte Octopus luce, progettate per garantire risparmio e sostenibilità, con tariffe vantaggiose ed un impatto ambientale ridotto. Non perdere l'opportunità di risparmiare con le soluzioni energetiche di Octopus!
pubblicato il 21 settembre 2024
Le offerte luce convenienti di settembre 2024

Le offerte luce convenienti di settembre 2024

Con i consumi in aumento, sono molte le famiglie costrette a fare i conti con le bollette troppo pesanti: andiamo allora a scoprire le offerte Luce più economiche di settembre 2024.
pubblicato il 18 settembre 2024
3 tariffe luce per il Mercato Libero dell'energia elettrica

3 tariffe luce per il Mercato Libero dell'energia elettrica

Le vacanze estive ci mettono a diposizione del tempo libero per l’attenta analisi dei costi in bolletta e la ricerca di soluzioni per risparmiare: scopriamo le 3 tariffe Luce economiche per il Mercato Libero di settembre 2024.
pubblicato il 14 luglio 2024
Confronto tra offerte luce Mercato Libero a luglio 2024

Confronto tra offerte luce Mercato Libero a luglio 2024

Siamo giunti alla fine del Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica. Oggi dedichiamo il nostro approfondimento alle offerte Luce economiche di luglio 2024 che puoi trovare su Facile.it.
pubblicato il 4 luglio 2024
Confronto tra offerte luce Mercato Libero a luglio 2024

Confronto tra offerte luce Mercato Libero a luglio 2024

Siamo giunti alla fine del Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica. Oggi dedichiamo il nostro approfondimento alle offerte Luce economiche di luglio 2024 che puoi trovare su Facile.it.

Risorse utili Solea

Vuoi aprire un nuovo contratto? Leggi qui la procedura di allaccio nuova utenza Solea »
Hai necessità di disdire la fornitura? Scopri come effettuare la disdetta Solea »
Hai bisogno di assistenza? Leggi come contattare il servizio clienti Solea »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.