Quali sono le componenti del costo di fornitura dell’energia elettrica e del gas?
Il costo di fornitura dell’energia, ovvero quanto presentato nella bolletta che si riceve a casa, comprende:
- Servizi di vendita, ovvero il prezzo di mercato per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, che varia a seconda del venditore scelto.
- Servizi di rete, ovvero il costo di consegna dell’energia al cliente.
- Imposte di consumo comprensive di IVA, ovvero le imposte statali imponibili.
Per quanto riguarda il costo della fornitura di energia elettrica, bisogna anche tenere conto degli oneri generali del sistema (sviluppo di fonti rinnovabili, ricerca, smantellamento delle centrali nucleari).
Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Preventivi gas
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Preventivi luce
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Preventivi dual
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 03/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 03/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 03/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 03/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 03/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 03/04/2025
Guide Gas e Luce
pubblicato il 20 marzo 2025

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene
L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 11 marzo 2025

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi
L’impianto geotermico domestico sfrutta il calore della Terra per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale e sono previsti incentivi per chi lo sceglie.
pubblicato il 5 marzo 2025

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi
Le pompe di calore offrono riscaldamento efficiente, sostenibile e conveniente. Scopri di più nell’articolo.
pubblicato il 3 marzo 2025

Pompa di calore: come funziona?
Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 25 febbraio 2025

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi
Le tegole fotovoltaiche, conosciute anche come tegole solari, sono un'ottima soluzione per chi desidera un tetto che produca energia.
pubblicato il 24 febbraio 2025

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante
L'Utility Manager è una figura professionale che si dedica alla gestione efficiente delle utenze aziendali e domestiche, come energia elettrica, gas, acqua e telecomunicazioni.
pubblicato il 12 febbraio 2025

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa
Le truffe telefoniche relative ai contratti di luce e gas sono in costante aumento, complice la crescente complessità delle normative e delle offerte sul mercato.
pubblicato il 14 gennaio 2025

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.