Passaggio obbligatorio al mercato libero: come funziona

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il passaggio al mercato libero dell'energia si è concluso definitivamente a Luglio 2024.
1Il passaggio al mercato libero dell'energia si è concluso definitivamente a Luglio 2024.
- 2
Per i clienti vulnerabili rimane attivo il Servizio di Tutela.
2Per i clienti vulnerabili rimane attivo il Servizio di Tutela.
- 3
Il mercato libero permette di accedere a offerte basate sulle proprie esigenze
3Il mercato libero permette di accedere a offerte basate sulle proprie esigenze
Il passaggio obbligatorio dal mercato tutelato al mercato libero per l'energia elettrica e il gas naturale rappresenta un importante cambiamento per i consumatori italiani.
La fine del mercato tutelato dell'energia è avvenuta a Dicembre 2023 per il gas e a Giugno 2024 per la luce. A partire da queste date chi non ha scelto in autonomia un fornitore del Mercato Libero, è entrato di default nel Servizio a Tutele Graduali con un'offerta PLACET con condizioni contrattuali prefissate definite dall'Autorità, ma a prezzi liberamente stabiliti dal venditore.
Questo cambiamento potrebbe spaventare, soprattutto se non si conosce l'effettivo funzionamento del Libero Mercato, ecco perché in questa guida analizzeremo nel dettaglio tutte le informazioni utili.
Sommario
- Mercato Libero, Servizio di Maggior Tutela e Tutele graduali: le differenze
- Come avviene il passaggio al Mercato Libero
- Conseguenze del mancato passaggio
- I vantaggi del mercato libero
- Domande e risposte
Mercato Libero, Servizio di Maggior Tutela e Tutele graduali: le differenze
Il Mercato Libero dell'energia consente ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas tra le numerose offerte disponibili, spesso personalizzate e competitive. In questo regime, i prezzi e le condizioni contrattuali sono determinati direttamente tra il cliente e il fornitore senza interventi regolatori specifici, offrendo potenzialmente vantaggi economici e servizi aggiuntivi.
Il Servizio di Maggior Tutela, invece, è un regime regolato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che stabilisce le condizioni economiche e contrattuali per i consumatori che non hanno ancora scelto un'offerta nel mercato libero. Questo servizio era destinato principalmente a proteggere i clienti domestici e le piccole imprese da variazioni improvvise dei prezzi del mercato.
A partire dal 1° luglio 2024, per i clienti domestici non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero è entrato in vigore il Servizio a Tutele Graduali (STG) . Questo servizio transitorio garantirà la continuità della fornitura con condizioni economiche e contrattuali basate su procedure concorsuali. L’STG è previsto per un periodo di tre anni, dopodiché i clienti continueranno a essere serviti dallo stesso fornitore nel mercato libero.
Come avviene il passaggio al Mercato Libero
Il passaggio al mercato libero è un processo relativamente semplice. Dopo aver fornito i propri dati personali, documenti d'identità, codici identificativi POD e PDR, indirizzo di fatturazione e indirizzo email, così come l'IBAN per il pagamento delle bollette, sarà il nuovo gestore ad occuparsi di tutto. Questi dati sono necessari per completare la sottoscrizione e attivare la fornitura con il nuovo fornitore nel mercato libero. È importante sottolineare che il passaggio al mercato libero dell'energia è gratuito, e non comporta costi aggiuntivi per il consumatore.
Conseguenze del mancato passaggio
Qualora un consumatore non abbia effettuato il passaggio al Mercato Libero in autonomia entro le scadenze stabilite, resterà nel Servizio di Maggior Tutela qualora rientri nella categoria dei clienti vulnerabili (persone over 75, in difficoltà economiche o con disabilità) oppure nel Servizio a Tutele Graduali, qualora sia identificato come cliente non vulnerabile. Questo trasferimento garantisce la continuità dell'offerta luce e gas senza interruzioni. E’ bene sapere che in qualsiasi momento e indipendentemente dal fatto che sia vulnerabile o non vulnerabile il cliente può scegliere un fornitore del Mercato Libero e attivare un’offerta.
I vantaggi del mercato libero
Nel libero mercato, invece, ciascun fornitore privato definisce i costi dei servizi che offre, stabilendo di fatto un regime di concorrenza basato sulla formulazione di offerte adatte a tutte le esigenze. Tutto ciò, comunque, viene regolamentato dall'Antitrust e dallo Stato, al fine di garantire la totale correttezza e trasparenza nella comunicazione dei servizi e dei relativi costi che ogni fornitore privato offre.
È facile quindi dedurre quali siano i vantaggi del libero mercato:
- offerte pensate per ogni esigenza;
- tariffe che possono includere scontistiche, servizi aggiuntivi o programmi fedeltà a vantaggio del cliente;
- la possibilità di accedere a offerte che possono basarsi su fonti di energia rinnovabili;
- la possibilità di scegliere tra tariffe a prezzo fisso, consentendo alle famiglie di prevedere il costo finale delle bollette, e tariffe a prezzo indicizzato, che seguono l'andamento di mercato.
Domande e risposte
Qual è il miglior fornitore di energia elettrica nel mercato libero?
In Italia esistono diversi fornitori di energia, il cui obiettivo comune è fidelizzare il cliente proponendo sconti, servizi esclusivi e customer care dedicati. Ti consigliamo, quindi, di scegliere il fornitore in base alle tue esigenze e necessità.
Quale tariffa luce e gas conviene nel mercato libero?
Nel mercato libero di luce e gas non esiste una tariffa migliore delle altre. La convenienza delle offerte, infatti, dipende dalle abitudini e dai consumi del cliente. Ogni fornitore del mercato libero propone un’ampia gamma di offerte per permettere ai suoi clienti di scegliere quella più adatta ai propri consumi.
Il metodo più efficace per scegliere la tariffa più conveniente è confrontare le diverse offerte luce e gas su Facile.it, dove se necessario un consulente esperto potrà fornirti tutte le informazioni per una scelta appropriata e consapevole.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Prezzo Fisso 12 Mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,7000
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,2090
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,01€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Smart Dual
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso
- Prezzo/Smc:
- € 0,5400
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1350
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Offerte luce, gas ed internet in un unico abbonamento: trova la migliore soluzione per te!
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 23/02/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 23/02/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 23/02/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 23/02/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 23/02/2025
- Qual è il prezzo dell'energia elettrica oggi 23/02/2025
Guide Gas e Luce

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Come riconoscere i falsi operatori Facile.it ed evitare una truffa

Cappotto termico, interno o esterno? Differenze e quale scegliere

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Come difendersi e riconoscere le truffe telefoniche del settore energia

Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili

Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.