Serve assistenza?02 55 55 777

3 ott 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

parola esperto energia consumo annuo energetico

Sei consapevole del tuo consumo annuo energetico? Conoscerlo è importante per evitare gli sprechi, sostenere l’ambiente e risparmiare sulle bollette luce e gas.

In questa guida, Facile.it ti illustra tutto quello che c’è da sapere sul consumo medio annuo di energia; cos’è, come calcolarlo e cosa fare per ridurre il peso della bolletta.

Energia: confronta le tariffe

Pensare di adottare abitudini sostenibili nel contenere i consumi è una convinzione comune, eppure, spesso le bollette raccontano una storia diversa. Per quanto ci si sforzi di evitare gli sprechi, ci si ritrova a spendere fior di euro in luce e gas senza avere un rimedio a portata di mano.

In un contesto simile, conoscere il consumo energetico annuo rappresenta un ottimo punto di partenza per strategie di risparmio efficaci. Questa informazione, infatti, fornisce la visione chiara dei consumi effettivi di luce e gas e aiuta a individuare la tariffa energetica più conveniente.

Cos’è il consumo annuo energetico

Il consumo annuo energetico è la quantità totale di energia utilizzata nell’arco di un anno in una determinata utenza (abitazione, ufficio, altro edificio).

In base al tipo di fornitura considerato, la bolletta potrebbe riportare le seguenti diciture:

  • Consumo medio annuo di energia elettrica. È espresso in kilowattora (kWh) e si riferisce alla quantità di energia consumata in 12 mesi;
  • Consumo medio annuo di luce. È un termine più specifico, anch'esso espresso in kilowattora (kWh), riferito ai consumi annui di energia intesa come illuminazione elettrica;
  • Consumo medio annuo di gas. Si riferisce alla quantità di gas naturale o propano consumata in un anno, solitamente misurata in metri cubi (m³ o Smc).

Questi valori forniscono informazioni sulle abitudini di consumo energetico di un individuo, di una famiglia o di un'azienda. Per questo motivo, conoscerli aiuta a pianificare strategie di efficienza energetica (o a valutare l'impatto ambientale dei propri consumi).

Conoscere il consumo energia elettrica annuo

Per conoscere i tuoi consumi annui di luce e gas devi sapere innanzitutto dove trovare questa informazione.

Ebbene, puoi rintracciare i tuoi consumi annui luce e gas nella bolletta luce e gas qualora si tratti di una bolletta unica, oppure, nella singola bolletta energetica o nella singola bolletta gas. In alternativa puoi conoscere il consumo medio annuo tramite il tuo fornitore o calcolarlo in autonomia, leggendo i dati sul contatore.

In genere, nelle bollette, il riepilogo del consumo energetico annuo si trova nella seconda pagina, comunque dopo le voci relative al costo della materia prima e agli altri oneri. Anche ottenere il dato tramite il fornitore è molto semplice. Basta contattare l’assistenza clienti o collegarsi all’area clienti online, in cui trovare lo storico delle bollette, lo stato dei pagamenti e, fra gli strumenti per il monitoraggio dei consumi, anche il riepilogo dei consumi. Se invece preferisci eseguire il calcolo in autonomia, ti spieghiamo come fare.

Come calcolare il consumo energetico annuo o mensile

Puoi fare il calcolo dei consumi annui energetici anche leggendo il contatore.

Fare l’autolettura del contatore è un’operazione abbastanza semplice. ma ecco tutti i passaggi:

1. Attiva il display del contatore. Premi il pulsante di lettura finché sul display non appaiono le voci A1, A2 e A3, che rappresentano il consumo in kWh per le fasce orarie F1, F2 e F3.

2. Prendi nota dei consumi. Esegui due letture a distanza di tempo l’una dall’altra (ad esempio, una al mese per due mesi) e prendi nota dei consumi in periodi diversi, nonché delle rispettive date.

3. Calcola la differenza. Sottrai la lettura precedente dalla lettura attuale per ottenere la differenza. Ad esempio, se la lettura precedente era di 4.000 kWh e la lettura attuale è di 5.000 kWh, la differenza è di 1.000 kWh.

4. Calcola il consumo annuo. Per ottenere il consumo annuo, considera l’arco temporale intercorso fra le due letture. Ad esempio, se sono trascorsi 12 mesi dalla lettura precedente, prendi la differenza di consumo (1.000 kWh) e dividila per il numero di mesi (12). Questo ti darà una stima del consumo annuo, che nel caso specifico sarebbe di circa 83,33 kWh al mese.

Abbiamo approfondito l’argomento nella guida al calcolo consumo energia elettrica. Ricorda che i consumi possono variare notevolmente in base alle abitudini e all'efficienza energetica della tua abitazione.

Se desideri ridurre il consumo di energia, considera l'installazione di elettrodomestici a basso consumo energetico e l’opportunità di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.

Elettrodomestici a basso consumo energetico

Gli elettrodomestici a basso consumo energetico sono progettati per utilizzare meno energia durante il loro funzionamento quotidiano. Questi dispositivi, creati sulla base di tecnologie sostenibili, riducono l'impatto sui costi energetici aiutando a risparmiare sulle bollette, in più rispettano l’ambiente.

Acquistare elettrodomestici efficienti è un vero investimento: permette di ridurre il consumo di elettricità fino al 30% e riduce al contempo l’inquinamento. Come riconoscerli? Semplice, basta leggere l’etichetta energetica, che deve riportare preferibilmente la classe A seguita da uno o più simboli +.

Risparmiare sulle bollette luce e gas

Conoscere il consumo annuale di energia è fondamentale per una gestione finanziaria efficiente. In questa guida, abbiamo spiegato come calcolarlo e offerto consigli per ridurre i consumi con elettrodomestici efficienti. A questo punto, non resta che individuare l'offerta luce e gas più conveniente. Per farlo, confronta le offerte luce sul mercato e scegli quella adatta ai tuoi consumi per garantirti di risparmiare a lungo termine.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 21 gennaio 2025
10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Cerchi la tariffa luce e gas più economica, per risparmiare sulle bollette? Facile.it ti mostra la panoramica aggiornata delle offerte luce e gas Mercato Libero! Scopri le 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a gennaio 2025, nella selezione di Facile.it!
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

A gennaio 2025, Sorgenia propone diverse soluzioni per aiutarti a risparmiare sulle forniture di luce e gas, con tariffe competitive e opzioni su misura per ogni esigenza. Visita Facile.it per scoprire tutte le offerte e scegliere quella più adatta a te.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.
pubblicato il 5 novembre 2024
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione sono diventate una scelta molto popolare per il riscaldamento domestico, soprattutto grazie alla loro capacità di risparmiare energia e ridurre le emissioni.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.