Serve assistenza?02 55 55 777

Quale energia rinnovabile scegliere per la propria casa

24 ago 2023 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Vuoi alimentare la tua casa con energia rinnovabile? Ottima scelta. Le energie rinnovabili consentono di risparmiare e fanno bene all’ambiente.

In questa guida Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, vi svela tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento degli impianti domestici ad energia rinnovabile.

Energia: confronta le tariffe

Oggi poi, il mercato offre un grande ventaglio di scelta di energie 100% green per la casa, basti pensare al fotovoltaico, all’eolico, all’idrotermico e al geotermico. Ma quale energia rinnovabile scegliere per la propria casa?

Nel panorama energetico odierno, l'importanza delle energie rinnovabili è in continua crescita.

Queste fonti sostenibili offrono una vasta gamma di vantaggi, che spaziano dalla riduzione dei costi delle bollette alla creazione di un futuro ecologicamente sostenibile. Oltre agli impianti su larga scala, sono sempre più diffusi gli impianti domestici alimentati da fonti rinnovabili, che consentono ai proprietari di case di produrre energia pulita direttamente sul proprio tetto o terreno.

Prima di scoprire quale energia rinnovabile scegliere per la propria casa, vediamo innanzitutto quali tipi di impianti esistono e come funzionano. Qui di seguito, abbiamo elaborato una panoramica degli impianti rinnovabili più utilizzati in Italia, ovvero:

  • Energia rinnovabile fotovoltaica
  • Energia rinnovabile idroelettrica
  • Energia rinnovabile eolica
  • Energia rinnovabile geotermica

Energia fotovoltaica: cos’è e come funziona

I pannelli solari fotovoltaici sono dispositivi costituiti da celle solari, che convertono i raggi del sole in energia elettrica utilizzabile per la casa. Il loro funzionamento è semplice: le celle contengono materiali semiconduttori come il silicio, che assorbono i fotoni della luce solare e generano corrente elettrica continua, che può essere trasformata in corrente alternata mediante un inverter e usata per alimentare gli elettrodomestici e altre apparecchiature.

Quanto fa risparmiare un impianto fotovoltaico e quali case è adatto

Il fotovoltaico riduce notevolmente le bollette energetiche, spesso arrivando a coprire la maggior parte o l'intero fabbisogno energetico di una casa. Il risparmio ottenibile, comunque, dipenderà dalla quantità di energia prodotta e consumata. Nello specifico, i pannelli solari sono ideali per le case con un'ampia esposizione alla luce solare, preferibilmente con tetti orientati a sud, sud-est o sud-ovest. Sono ideali per abitazioni di ogni dimensione e funzionano bene dove il clima è mediterraneo e soleggiato la maggior parte dell’anno.

Energia idroelettrica: cos’è e come funziona

Gli impianti idroelettrici sfruttano l'energia cinetica o la forza dell'acqua in movimento per produrre energia. L'acqua in movimento (pensiamo ad un fiume, ad un torrente oppure ad una sorgente) viene convogliata attraverso una turbina che fa girare un generatore, trasformando l'energia cinetica dell'acqua elettricità.

Quanto fa risparmiare un impianto idroelettrico e a quali case è adatto

L’energia rinnovabile idroelettrica può consentire un notevole risparmio sulle bollette, ma è importante notare che la sua applicabilità può essere limitata da fattori geografici e infrastrutturali. Le case situate in zone senza accesso a corsi d'acqua non possono trarre alcun vantaggio da questo tipo di impianto.

Energia eolica: cos’è e come funziona

Le turbine eoliche domestiche sono aerogeneratori installati su tetti o pali in giardino, ideati per convertire l'energia del vento in elettricità. Queste turbine, disponibili in commercio di diverse dimensioni, catturano l'energia cinetica del vento con le loro pale rotanti. In questo modo, il movimento rotatorio delle pale aziona un generatore che produce energia elettrica da trasmettere all’abitazione.

Quanto fa risparmiare un impianto eolico e quali case è adatto

Come i pannelli solari, le turbine eoliche aiutano a ridurre i costi energetici e le bollette, poiché producono energia gratuita utilizzando una fonte rinnovabile e abbondante come il vento. A differenza dell’impianto fotovoltaico, che funziona bene in tutta Italia, l’eolico è più efficiente nelle zone rurali dove ci sono spazi aperti e pochi ostacoli, ovvero dove il vento circola agevolmente.

Energia geotermica: cos’è e come funziona

Gli impianti geotermici sono i meno installati in Italia, soprattutto se messi a confronto, per numero, con gli impianti idroelettrici e fotovoltaici. Le pompe di calore geotermiche sono sistemi di riscaldamento e raffreddamento che sfruttano l'energia termica naturale del terreno, per regolare la temperatura interna di una casa. Funzionano tramite una serie di tubi sotterranei (gli scambiatori di calore), che prelevano il calore dal terreno per rilasciarlo all'interno della casa sotto forma di energia.

Quanto fa risparmiare un impianto geotermico e quali case è adatto

Gli impianti geotermici sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico, poiché sfruttano una fonte di calore stabile e costante, come quella della terra. Ciò si traduce in un notevole risparmio sulle bollette rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Questo tipo di impianto si adatta a case di ogni dimensione e a diverse condizioni climatiche, tuttavia funziona meglio dove l’escursione termica fra stagioni è più pronunciata.

Quanto costa installare un impianto domestico ad energia rinnovabile?

Il costo di installazione di un impianto domestico ad energia rinnovabile dipende dal tipo di impianto e dalle dimensioni desiderate. Vediamo nel dettaglio il costo approssimativo di ciascuna soluzione:

  • Per il fotovoltaico si parte da 500-700€ per un pannello plug&play con potenza pari a 300 W circa e si arriva ai 1.100-1.400€ per un mini kit fotovoltaico con potenza di 600 W circa. Per gli impianti da 1 a 3 kW il prezzo oscilla fra 2.000€ e 6.000€ per kWp
  • Gli impianti idroelettrici richiedono un investimento più significativo rispetto agli altri, e il costo può variare a seconda delle specifiche tecniche e dell'ubicazione. Indicativamente, la forbice di costo per il micro idroelettrico è di 1.500-3.000€ kW installato;
  • Le turbine eoliche domestiche hanno un prezzo compreso tra 2.000€ e 5,000€ per produrre energia tra 1 e 5 kW;
  • Le pompe di calore geotermiche hanno un prezzo di partenza di 8.000€ circa. Un impianto geotermico domestico, per una casa di circa 100 mq, può arrivare a costare anche oltre 20.000€, con prezzi crescenti in base alla superficie da riscaldare e, quindi, alla potenza installata.

Scegliere l’energia rinnovabile più adatta per la propria casa

Per scegliere l'impianto di energia rinnovabile più adatto alla propria casa, occorre considerare alcuni fattori cruciali. Innanzitutto, valutare la disponibilità delle risorse naturali: i pannelli fotovoltaici sono ideali in zone soleggiate, le turbine eoliche in aree ventose, l'idroelettrico vicino a corsi d'acqua, e la geotermia in luoghi con stabilità termica. Poi, considerare il fabbisogno energetico: un mini fotovoltaico può essere sufficiente per coprire un consumo limitato, mentre un grande impianto o idroelettrico potrebbe adattarsi a esigenze più elevate. Infine, valutare il budget e la praticità dell'installazione: l'investimento iniziale e il costo di manutenzione possono variare tra le varie opzioni.

A chi rivolgersi per installare impianti ad energia rinnovabile

In Italia esistono diverse società specializzate nell'installazione di impianti di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica domestica. Puoi richiedere preventivi a queste aziende per valutare le opzioni disponibili.

Per i pannelli solari fotovoltaici, puoi richiedere un preventivo ad Enel X, ABB o LG Energy Solution, ad esempio. Se invece stai valutando l'opzione eolico domestico, puoi rivolgerti a Coolbine, Makemu o B-Eco. Per quanto riguarda le pompe di calore geotermiche, puoi contattare la società Oberthal e infine, per gli impianti idroelettrici domestici, puoi prendere in considerazione Hydorwatt.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.