Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione autocarro: quali sono le differenze con la normale RC auto

3 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione autocarro come funziona

Esistono sostanziali differenze tra l'assicurazione autocarro e la comune RC auto, nonostante ci siano molti mezzi di trasporto che possono essere assicurati sia come autocarro che come auto, tra cui Suv e Pick-up. Questa possibilità, regolarmente prevista dalla legge italiana, viene però usata spesso in maniera impropria per risparmiare sulla polizza annuale.

Assicurare un veicolo come autocarro e non come auto comporta infatti numerosi vantaggi economici, a condizione però che tale veicolo venga utilizzato esclusivamente per scopi commerciali. Innanzitutto c'è la possibilità di detrarre l’Iva e dedurre i costi dall’Ires. Inoltre gli autocarri pagano un premio più basso perché non viene calcolato sulla cilindrata ma sulla portata, cosa che spinge i possessori di Suv e Pick-up (che, com'è noto, hanno una cilindrata elevata ma un peso molto ridotto) ad assicurare la loro vettura come autocarro anche se l'usano per fini privati.

L'assicurazione per autocarri comporta però anche delle limitazioni: per esempio le compagnie assicurative coprono in un anno non più di due o tre sinistri causati da autocarri (superato questo numero bisogna pagare un premio aggiuntivo), visto che solitamente non vengono guidati da una sola persona e hanno percorrenze elevate e rischi maggiori. Non va poi sottovalutata la questione della classe di merito, che non viene attribuita all’intestatario ma al veicolo, proprio perché i veicoli commerciali non hanno sempre lo stesso conducente. Di conseguenza ogni autocarro parte dall’ultima classe di merito e ogni anno, nel caso in cui non si siano verificati incidenti, scala di una posizione. E la Legge Bersani aiuta solo fino a un certo punto.

Altri fattori limitanti riguardano la scelta della copertura assicurativa per uso promiscuo o per uso esclusivo: la prima, che consente l'uso del veicolo sia per l'attività commerciale che per fini privati, fa però venir meno tutti i benefici dell'assicurazione autocarro, mentre la seconda copre soltanto i sinistri avvenuti durante l'utilizzo commerciale dell'auto.

Detta in soldoni, la legge ha sì previsto importanti agevolazioni per chi assicura un autocarro, ma allo stesso tempo ha imposto una serie di paletti affinché questo vantaggio non venga sfruttato in maniera impropria da chi utilizza questo genere di veicoli per fini personali, come invece fanno molti possessori di Suv e Pick-up.

A questo proposito l'articolo 82 del Codice della Strada prevede che chi fa un uso improprio del veicolo immatricolato come autocarro, oltre a perdere la copertura assicurativa va incontro a una multa fino a 1500 euro e alla sospensione della carta di circolazione.

Risparmia fino a 500€ sulla polizza
Risparmia fino a 500€ sulla polizza

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: