Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto

Assicurazioni Casa

Assicurazioni Infortuni

Assicurazioni Moto

Assicurazioni Mutuo

Assicurazioni Viaggi

Assicurazioni Vita

  • L’assicurazione sulla vita è una polizza che permette di garantire ai propri cari un capitale in caso di decesso e può coprire l’invalidità totale permanente dell’assicurato

  • La polizza è consigliata a tutti coloro che hanno persone a carico, genitori, compagna o compagno, figli. L’assicurazione sulla vita è infatti di fondamentale importanza per chi vuole garantire un capitale che consenta ai propri cari

  • Il capitale viene solitamente scelto in base alle necessità personali di chi stipula la polizza. A seconda del motivo per cui ci si assicura infatti, la somma di denaro che si intenderà assegnare ai beneficiari sarà differente

  • La durata dell’assicurazione sulla vita può dipendere da diversi fattori fra cui le esigenze di chi stipula la polizza, le necessità dei beneficiari e la disponibilità economica del contraente

  • Su Facile.it puoi scoprire se le compagnie assicuratrici richiedono dei vincoli di età anagrafica per l’assicurato nella stipula di una polizza vita e quali eventuali parametri vengono presi in considerazione per la loro determinazione.

  • La polizza sulla vita prevede il pagamento di un capitale, da parte della compagnia assicurativa, in caso di decesso dell'assicurato. Tuttavia prima di sottoscrivere l'assicurazione bisogna sottoporsi a una visita medica. Ci sono però dei casi in cui la visita non è obbligatoria.

  • Una polizza vita prevede un contraente dell'assicurazione, un assicurato e un beneficiario. Come e quando posso scegliere il beneficiario della polizza vita? Il beneficiario può essere scelto in qualunque momento e può essere una persona, un'ente e persino una banca.

  • Una delle domande più frequenti quando si parla di polizze vita riguarda la figura dell'intestatario. Ebbene gli intestatari di una polizza vita possono essere sia l'assicurato stesso sia altre persone.

  • L'assicurazione sulla vita è un contratto stipulato tra un contraente e una compagnia assicurativa. Il beneficiario di una polizza vita può essere una persona giuridica?

  • Quando si sottoscrive una polizza sulla vita l'evento della morte dell'assicurato è considerata una possibilità al cui verificarsi scatterà un beneficio economico per il beneficiario. Ma cosa accade se muore il contraente di una polizza vita? E se contraente e assicurato sono la stessa persona?

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC AUTO

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC MOTO

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Argomenti in evidenza

Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.

Guide alle assicurazioni

pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.