logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le assicurazioni auto a km, anche chiamate "assicurazioni auto a consumo", rappresentano una tipologia innovativa di polizza che prevede il pagamento del premio annuale in base al numero di chilometri effettivamente percorsi durante l'anno di copertura. Questo modello di assicurazione si distingue dalle assicurazione auto tradizionali o dalle assicurazioni con pagamento mensile, offrendo una soluzione più personalizzata. L'idea alla base di questa opzione proviene dalla formula inglese "pay per use", in cui il contraente paga una tariffa commisurata alla distanza percorsa con il veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il concetto di base delle assicurazioni a km è che, invece di pagare un premio fisso che non tiene conto del reale utilizzo del veicolo, il costo della polizza è determinato in base ai chilometri stimati dal conducente. In pratica, chi usa l’auto con minor frequenza beneficia di un premio più contenuto, mentre chi percorre distanze maggiori potrebbe non trarne vantaggio. Ad esempio, chi percorre circa 5.000 km all’anno può risparmiare notevolmente, mentre chi supera i 10.000 km annui potrebbe trovarsi a pagare di più rispetto a una polizza tradizionale.

Assicurazione auto a km: conviene?

Per determinare se polizza auto a km sia conveniente, è fondamentale considerare l’uso effettivo dell’auto. Se si percorrono distanze modeste, come nel caso di chi utilizza l'auto solo per spostamenti quotidiani brevi o per viaggi occasionali, questa polizza potrebbe rappresentare una soluzione vantaggiosa. Al contrario, per chi fa frequenti spostamenti a lunga distanza, l'assicurazione tradizionale potrebbe risultare più economica e sicura.

Come funziona l'assicurazione a km

La polizza assicurativa a km prevede una parte fissa di premio, che copre il rischio durante l’intero anno, e una componente variabile che dipende dai chilometri percorsi. Per monitorare con precisione i chilometri, le compagnie assicurative spesso richiedono l'installazione di dispositivi come la scatola nera. Questi dispositivi non solo contano i chilometri percorsi, ma forniscono anche dati aggiuntivi come la localizzazione GPS e il tracciamento dei percorsi. Ciò permette di calcolare in modo accurato e trasparente il premio finale, evitando contestazioni tra cliente e assicuratore.

Inoltre, l'uso della scatola nera offre ulteriori vantaggi, come una maggiore sicurezza contro i furti, la possibilità di localizzare il veicolo in tempo reale e un supporto immediato in caso di incidenti o emergenze stradali.

Quanto costa l'assicurazione auto a consumo?

Prima di chiedere un preventivo per un'assicurazione a km, è bene comprendere che il costo di questa polizza dipende principalmente dalla stima dei chilometri annuali dichiarata dal contraente, ma viene poi regolato attraverso il monitoraggio effettivo tramite la scatola nera. In generale, le compagnie assicurative propongono fasce chilometriche prestabilite, e l'assicurato deve scegliere quella che meglio rispecchia le proprie abitudini di guida. Se la stima iniziale risulta errata e si superano i chilometri indicati nel contratto, verrà applicato un costo aggiuntivo, calcolato in base alla distanza percorsa oltre il limite previsto.

Come stimare i chilometri percorsi in un anno

Una corretta stima dei chilometri annui è fondamentale per determinare se l'assicurazione a km sia una scelta vantaggiosa. Per effettuare una valutazione accurata, si consiglia di registrare i chilometri percorsi in un giorno tipo, prendendo in considerazione tutti gli spostamenti giornalieri. Successivamente, si potrà moltiplicare il chilometraggio per i giorni in cui si effettua il percorso previsto, aggiungendo un margine di sicurezza per eventuali spostamenti extra.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.4 su 5(basata su 298 voti)

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

News sulle assicurazioni a km

pubblicato il 30 gennaio 2022
L'assicurazione auto Conte.it e Prima.it a Gennaio 2022

L'assicurazione auto Conte.it e Prima.it a Gennaio 2022

Nella scelta dell'assicurazione auto bisogna valutare le proposte e scegliere solo quelle che soddisfano le proprie esigenze, evitando di pagare prodotti assicurativi inutili. Proviamo ad aiutarvi in tal senso confrontando le migliori soluzioni assicurazione auto ConTe.it e Prima.it a Gennaio 2022.
pubblicato il 20 settembre 2018
Assicurazioni auto temporanee: cosa sono e quando convengono

Assicurazioni auto temporanee: cosa sono e quando convengono

Le assicurazioni auto temporanee convengono soltanto se l'auto viene usata meno di quattro mesi in un anno. In questo caso il risparmio può raggiungere il 50% rispetto a una polizza normale se si circola per 10 giorni all'anno, fino a scendere al 25% in caso di utilizzo per circa 100 giorni.
pubblicato il 2 novembre 2017
Assicurazione a rate: i pro e i contro della dilazione del premio

Assicurazione a rate: i pro e i contro della dilazione del premio

Per molte famiglie schiacciate dal peso della crisi economica l'assicurazione a rate è un'ottima opportunità che consente di dilazionare in 10 e 12 mesi il premio della RC auto e moto, spesso molto oneroso (soprattutto nelle province del meridione, ma non solo).
pubblicato il 19 settembre 2016
Come funziona e come si sceglie una polizza a consumo?

Come funziona e come si sceglie una polizza a consumo?

Quando si usa l’auto raramente o solo per brevi tragitti il premio annuo può risultare sproporzionato rispetto all’effettiva necessità. Allo stesso tempo rinunciare all’auto può essere difficile. La soluzione in questo caso potrebbe essere un’assicurazione a km.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: