Serve assistenza?02 55 55 111

Ottenere l'assicurazione camper è essenziale per assicurarsi che i viaggi con questo mezzo siano sicuri e protetti. Come l’rc auto, anche l'assicurazione camper è una necessità per tutti i possessori che effettuano viaggi su strada con i loro autocaravan, ma oltre ai camper comprende anche furgoni, autobus, autocarri, camion e macchina agricole.  Non solo protegge da eventuali danni causati a terzi, ma offre anche tranquillità durante le vacanze o le gite fuoriporta.

Per una protezione ancora più completa, considera l'aggiunta di un'assicurazione viaggi, disponibile su Facile.it insieme a molte altre opzioni di assicurazioni.

RC Autocarro: offerte da 145€*
RC Autocarro: offerte da 145€*

Assicurazione camper: come funziona

L'assicurazione camper non è molto diversa da quella di un'automobile. Il premio viene calcolato utilizzando il sistema bonus malus e considera una serie di fattori di rischio standard quali le caratteristiche anagrafiche del conducente, la sua storia assicurativa, la classe di merito, la cilindrata del veicolo e così via. Tuttavia, i camper possono beneficiare di alcune garanzie accessorie che non sono disponibili per le autovetture normali.

Garanzie accessorie

Ai camper è però possibile applicare delle garanzie accessorie non previste per le normali autovetture, in particolare:

  • Responsabilità civile personale dei trasportati: una garanzia che copre i danni involontariamente causati a terzi dai passeggeri del veicolo;
  • Responsabilità civile del camperista: una RC camperisti che copre i danni cagionati a terzi nelle aree di sosta camper, nei campeggi e nelle zone condominiali;
  • Carico e scarico: copre in caso di eventuali danni involontariamente cagionati a terzi nel corso di operazioni di carico e scarico da terra sul camper e viceversa;
  • Rinuncia alla rivalsa: con questa clausola accessoria la compagnia può rinunciare alla rivalsa nei casi di guida con patente scaduta (a patto che sia rinnovata entro sei mesi dalla data del sinistro) o di sinistro causato da veicolo con peso a pieno carico superiore ai limiti indicati nel libretto di circolazione;
  • Trasporto irregolare: copre i danni subiti da passeggeri “non a norma” (per esempio se il numero di trasportati supera quello previsto dal libretto di circolazione);
  • Traino rimorchio privo di targa propria: assicura il rischio del traino di un rimorchio privo di targa propria agganciato al camper.

Inoltre, è possibile aggiungere garanzie "classiche" come furto e incendio, assistenza stradale, polizza kasko, cristalli, atti vandalici e polizza eventi atmosferici.

Polizza temporanea o annuale: quale scegliere?

La scelta tra una polizza temporanea e una polizza annuale dipende dalle abitudini di utilizzo del camper. Se utilizzi il veicolo solo in determinati periodi dell’anno, una polizza temporanea potrebbe essere più conveniente, poiché permette di attivare la copertura solo quando necessario, riducendo i costi complessivi. Al contrario, una polizza annuale è più adatta per chi viaggia frequentemente durante tutto l’anno, garantendo una copertura continua.

Prezzi

In genere il costo di un'assicurazione camper standard è di circa 400/ 500 euro annuali. Come per le RC Auto, grazie al sistema bonus malus i costi assicurativi si abbassano nel caso in cui il camper non abbia mai avuto incidenti; allo stesso modo la richiesta di garanzie accessorie e aggiuntive influisce molto sul premio assicurativo annuale, facendolo lievitare.

Come risparmiare sull’assicurazione camper

Per ottenere un risparmio significativo sulla polizza camper, è consigliabile confrontare diversi preventivi online. Piattaforme come Facile.it permettono di comparare rapidamente le offerte di diverse compagnie assicurative, selezionando le garanzie più adatte alle proprie esigenze. Inoltre, alcuni fattori che possono influire positivamente sul costo del premio includono:

  • Installazione di sistemi antifurto o di localizzazione satellitare.
  • Esperienza di guida del conducente principale.
  • Limiti di percorrenza chilometrica, che consentono riduzioni di costo per chi utilizza il camper solo per brevi tragitti.

L’importanza della classe di merito

Come per le auto, anche per i camper l’assicurazione è influenzata dalla classe di merito del conducente. Chi ha una storia assicurativa senza sinistri può beneficiare di sconti grazie alla classe di merito bassa, mentre i neopatentati o chi ha avuto incidenti recenti potrebbe pagare premi più elevati. È possibile trasferire la classe di merito tra veicoli intestati allo stesso proprietario, beneficiando così di condizioni più vantaggiose.

Durata e sospensione della polizza camper

La polizza camper ha una durata annuale senza tacito rinnovo, come per la classica assicurazione moto. E' prevista, inoltre, una finestra temporale di 14 giorni per il diritto di ripensamento.

Nel caso dei camper, è bene considerare che molti utilizzano tali mezzi solo per le vacanze estive e pertanto, al fine di risparmiare sui costi finali, decidono di sfruttare la possibilità della sospensione. In questo caso la sospensione può avere una durata minima di 3 mesi e massima di 12: da precisare che al momento della sospensione il periodo di assicurazione in corso con premio pagato deve avere una durata residua di almeno 90 giorni. La polizza camper può essere sospesa per un massimo di 2 volte nello stesso anno assicurativo.

RC Auto: offerte da 139€*
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 66 voti)

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

News

pubblicato il 18 maggio 2023
Le migliori assicurazioni per autocarro a maggio 2023

Le migliori assicurazioni per autocarro a maggio 2023

Confrontando le migliori soluzioni per assicurazione autocarro economica di maggio 2023, i possessori di questo genere di veicoli possono trovare l’offerta più conveniente in base alle proprie necessità.
pubblicato il 3 febbraio 2023
Smartworking: le migliori località nel mondo in cui lavorare

Smartworking: le migliori località nel mondo in cui lavorare

Lo smartworking, dopo l'esperienza della pandemia, è diventato una forma di lavoro molto diffusa. Sono aumentati anche i nomadi digitali, che amano lavorare spostandosi da un luogo all'altro in giro per il mondo e unendo l'utile al dilettevole.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: