Auto elettriche in Italia: siamo pronti a livello di energia?
6 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La vendita di auto elettriche in Italia aumenta a piccoli passi ma costantemente (7.000 pezzi a Giugno 2021 e 30.000 da inizio anno per una quota mercato del 3,4%: due anni fa era appena dello 0,5%, dati UNRAE), seguita dal noleggio delle autovetture elettriche.
Numeri confortanti che però aprono qualche interrogativo in tema di energia: nel nostro Paese c'è abbastanza energia per milioni di veicoli elettrici? O rischiamo di infilarci in un imbuto?
Quante energia ci vuole per le auto elettriche in Italia?
Se per assurdo l’attuale parco circolante in Italia, composto da 38 milioni di veicoli, diventasse tutto a trazione elettrica, per alimentarlo sarebbero necessari circa 76 Twh, una quantità al momento improponibile. Fortunatamente per la completa sostituzione, fissata nel 2050 quando l’UE vorrebbe mettere al bando i carburanti fossili, c’è ancora tempo e la conversione dal termico all'elettrico avverrà gradualmente, permettendo al nostro Paese di attrezzarsi.
Obiettivo 2050: produrre 700 Twh di energia da fonti rinnovabili
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima) prevede infatti che nel 2030 circoleranno in Italia 4 milioni di veicoli 100% elettrici e 2 milioni di veicoli ibridi plug-in, per un fabbisogno elettrico aggiuntivo di circa 10 TWh ogni anno, a fronte di un fabbisogno nazionale che nel 2019, ultimo anno pre-pandemia, è stato di 320 TWh. Bisognerà quindi mettersi subito a correre, dato che si stima che nel 2050 il nostro Paese avrà bisogno, e dovrà pertanto produrre, di circa 700 Twh di energia elettrica, più del doppio rispetto a oggi, e solo da fonti rinnovabili.
Il piano per aumentare il fabbisogno di energia
Ce la faremo? Sì se saremo capaci di attuare i programmi già indicati nel PNIEC 2030, con l'installazione di 7 GW di nuovi impianti da fonti rinnovabili ogni anno per raggiungere nel 2030 una quota di elettricità da tali fonti pari al 72% del fabbisogno, proseguendo poi allo stesso modo fino al 2050. Potrebbe sembrare un sforzo impossibile ma lo stanno già facendo altri Paesi europei. E non solo quelli nordici che su questo aspetto ci danno lezioni da decenni, ma anche nazioni a noi più vicine come mentalità, per esempio la Spagna.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: