Inquinamento: la scarsa qualità dell'aria danneggia ambiente, salute ed economia
20 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'inquinamento atmosferico nelle città italiane rappresenta ancora un problema da risolvere, nell’interesse della salute e della tutela dell'ambiente.
I dati emersi dal rapporto MobilitAria 2024, infatti, evidenziano una situazione particolarmente critica per diverse città. Quali sono le città italiane più inquinate?
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
MobilitAria 2024
Il quadro emerso dal settimo rapporto MobilitAria 2024 - realizzato dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR e dal Kyoto Club e dedicato al 2023 - ha evidenziato una situazione critica per diverse città per quanto riguarda l'inquinamento. Fra i principali contenuti di questa edizione, infatti, vi sono un’analisi della qualità dell’aria e della sicurezza stradale e "Città 30", per spazi urbani più sicuri.
In 14 grandi centri urbani
L'inquinamento è persistente e la situazione in alcune delle 14 città metropolitane sta peggiorando. In diverse città si è registrato infatti un leggero aumento del particolato atmosferico (PM10), in particolare a:
- Messina (+10% di PM10)
- Palermo (+4% di PM10)
- Firenze (+4% di PM10)
In altre invece, per esempio, a Roma, Torino, Milano, Genova, Bari, Bologna, Cagliari e Napoli c’è stato un lieve calo.
La situazione in Pianura padana
In termini assoluti, le città del Nord, in particolare quelle che sono nella Pianura Padana, soffrono in modo particolare: Torino e Milano si confermano ancora le più inquinate, con livelli di particolato fine (PM2.5) che superano molto i limiti previsti dall’OMS.
Anche Roma, Firenze e Napoli presentano valori allarmanti soprattutto per quel che riguarda il biossido di azoto (NO2), specialmente nelle zone con traffico intenso.
Decessi prematuri
L'inquinamento atmosferico ha un impatto molto potente sulla salute: si stima che siano migliaia le morti premature ogni anno. A Roma nel 2023 ci sarebbero stati 2.755 decessi prematuri attribuibili all’inquinamento, a Milano 2.059.
Le malattie respiratorie, cardiovascolari e i tumori sono le principali cause di decesso legate all'esposizione prolungata al particolato fine, che aggrava i sintomi e l'esito della patologia.
Costi economici
L'inquinamento ha anche un impatto economico significativo: a Milano si stima un costo di 7 miliardi di euro all'anno, mentre a Cagliari si aggira intorno ai 17 milioni. A pesare sono soprattutto le spese sanitarie, la perdita di produttività lavorativa e i danni ambientali.
Mobilità sostenibile
Il rapporto MobilitAria sottolinea l'urgenza di promuovere una mobilità più sostenibile nelle città.
Investire in trasporti pubblici efficienti, incentivare l'uso di biciclette e veicoli elettrici, creare zone a traffico limitato e ridurre i limiti di velocità per diminuire lo smog sono solo alcune delle misure necessarie per ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Prospettive future
I dati del rapporto pongono di fronte a una sfida che richiede un impegno concreto e immediato da parte di tutti: istituzioni, imprese e cittadini.
Emerge che soltanto attraverso un'azione congiunta e una svolta verso una mobilità più sostenibile, si potrà garantire un futuro più sano per le generazioni presenti e future.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: