Greenpeace: con i trasporti "verdi" nell'UE si risparmierebbero 36 miliardi di euro annui
3 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Con i trasporti verdi nell'UE si risparmierebbero, in poco tempo, 36 miliardi di euro, con una riduzione del 13% del consumo di petrolio.
Lo sostiene una ricerca di Greenpeace Central and Eastern Europe.
Le misure? Limiti di velocità inferiori, stop ai voli brevi, mobilità condivisa, più merci e passeggeri sui treni, piste ciclabili e pedonali, smartworking.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Le misure necessarie
Il lancio del biglietto climatico (meno costoso, come quello da 9 euro lanciato nell'estate scorsa in Germania, che consentiva per un mese di viaggiare su tutti i mezzi pubblici), i limiti di velocità inferiori per i veicoli, lo stop ai voli a breve raggio, la mobilità condivisa, il trasporto delle merci soprattutto su ferrovia (piuttosto che lungo le strade, dove oggi passa quasi il 90% dei prodotti), piste ciclabili e percorsi pedonali, miglior utilizzo dello smartworking.
Come 120 milioni di automobili
Secondo l'analisi, complessivamente questi provvedimenti nell'UE farebbero calare le emissioni di gas serra (responsabile dei cambiamenti climatici) in una quantità paragonabile a quella prodotta in un anno da 120 milioni di automobili con motore a benzina o gasolio.
Inoltre gli automobilisti, riducendo - grazie a quelle misure - gli spostamenti con le loro vetture, risparmierebbero 63 miliardi di euro annui sul fronte dei rifornimenti di carburante (oggi è la seconda causa di esborsi per le famiglie).
I bilanci delle famiglie
Attualmente i soli mezzi di trasporto su strada consumano, complessivamente, quasi il 70% del petrolio utilizzato in Europa e causano circa il 30% delle emissioni di gas serra.
Il nostro sistema dei trasporti così dipendente dal petrolio grava sui bilanci di molte famiglie, alimentando al contempo la crisi energetica, l'emergenza climatica e guerre come quella in Ucraina. L'ha detto Federico Spadini, che coordina la campagna trasporti di Greenpeace Italia.
Gli investimenti dei Governi
Spadini poi ha precisato che, per proteggere le persone e ilclima, dobbiamo iniziare da subito a risparmiare energia, a partire dal settore dei trasporti.
Infine si è rivolto ai Governi dei Paesi che fanno parte dell'UE: Devono investire su un sistema di mobilità equo ed efficiente che non dipenda più dai combustibili fossili, potenziando il trasporto pubblico e garantendo prezzi accessibili.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: