logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Livello del mare: entro il 2050 crescerà di 30 cm

14 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news livello del mare entro 2050 crescera di 30 cm

Il livello del mare cresce. Nel prossimo trentennio che cosa accadrà? Secondo il National Geographic, aumenterà di 30 cm entro il 2050, a prescindere dall'eventuale riduzione delle emissioni di gas serra nel mondo. Quali sono le cause di questo fenomeno? Noi potremo adattarci?

Scopri su Facile.it, miglior comparatore di assicurazioni online, i motivi di questo fenomeno.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Gli oceani si dilatano

Secondo il mensile della National Geographic Society, mentre l’umanità continua a riversare gas a effetto serra nell’atmosfera, gli oceani ne mitigano gli effetti. I mari del mondo hanno assorbito oltre il 90% del calore prodotto da tali gas, ma questo avviene a caro prezzo.

I tre principali fattori

L’innalzamento del livello del mare è uno degli effetti del cambiamento climatico. Perché succede? Dipende da tre fattori principali, tutti legati al surriscaldamento globale provocato da noi:

  • Riscaldandosi, l’acqua si dilata. Circa metà dell’aumento del livello del mare verificatosi negli ultimi 25 anni è attribuibile al riscaldamento degli oceani, che semplicemente occupano più spazio.
  • Scioglimento dei ghiacciai di montagna: l’aumento delle temperature ha portato a uno scioglimento estivo superiore alla media, che si accompagna a minori nevicate. Questo porta il livello del mare a salire.
  • Scioglimento delle calotte glaciali di Groenlandia, Artide e Antartide: si liquefanno anche quelle massicce e gigantesche coltri di ghiaccio, riversando acqua in mare.

Quali sono le conseguenze

L'innalzamento così rapido del livello del mare provoca effetti devastanti sugli habitat costieri verso l’entroterra: erosione distruttiva; allagamento di zone umide; contaminazione di falde acquifere e terreni agricoli da salsedine; perdita di habitat per pesci, uccelli e piante; mareggiate più violente, anche a causa dell'aumento di tifoni e uragani. Le inondazioni nelle zone di costa bassa stanno già costringendo le persone a migrare in aree più alte e altri milioni di persone sono vulnerabili al rischio di alluvioni e altri effetti del cambiamento climatico.

Come adattarsi alla situazione

Vista la situazione, molte città costiere stanno pianificando misure per affrontare le prospettive a lungo termine, spesso con costi notevoli. Quali? La costruzione di dighe, una diversa progettazione delle strade e la piantagione di mangrovie o di altra vegetazione che assorba l’acqua. Per esempio a Giacarta, capitale dell'Indonesia, una diga alta 25 metri, in via di progettazione, costerà l'equivalente di quasi 36 miliardi di euro.

Ben 77 cm in più nel 2100?

Se guardiamo oltre i 30 cm previsti entro il 2050 e si fanno ipotesi fino al 2100, con un aumento delle temperature di 1,5 gradi centigradi si prevede - secondo il più recente rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico - un aumento del livello degli oceani fino a 77 centimetri. Con un arretramento delle coste in gran parte del mondo e tanti saluti a molte isole basse e a moltissimi centri abitati costruiti lungo i litorali.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: