Serve assistenza?02 55 55 111

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

20 mar 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 294424866

Preoccupazione tra gli automobilisti!

Nei mesi scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel nuovo Codice della strada, approvato il 18 settembre 2023, ci fosse l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente.

Ma è davvero così?

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La smentita

"Alcune notizie sui rinnovi di patente e l’obbligo di relativi esami sono destituite da ogni fondamento e riprendono un pesce d’aprile diffuso mesi fa. Ovviamente tutte le testate che hanno ripreso la fake news ne risponderanno nelle sedi opportune". Lo ha reso noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti smentendo la fake news.

Le regole

Dunque, le regole che riguardano la patente di guida restano le solite: va rinnovata sottoponendosi a una visita medica, effettuata da uno specialista, che accerti il possesso dell’automobilista dei requisiti fisici e psichici ritenuti necessari per garantire la sicurezza.

Le scadenze

Il rinnovo avviene con scadenze differenti a seconda dell’età del patentato: patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

  • ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni;
  • ogni 5 fino ai 70 anni;
  • ogni 3 anni fino agli 80 anni; 
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni.

Altri tipi di patente

Altri tipi di patenti vengono rinnovate dopo una visita da parte delle cosiddette "Commissioni mediche locali" (CML). Le CML sono strutture costituite presso le unità sanitarie di ogni capoluogo di provincia. Fanno accertamenti sanitari approfonditi in caso di situazioni cliniche che possano far sorgere dei dubbi sulla idoneità alla guida, patenti speciali di mutilati e invalidi fisici, patenti C o D al superamento di alcuni limiti di età.

Quelle speciali

Le patenti speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS devono essere rinnovate ogni 5 anni fino a 70 anni di età e successivamente seguono le scadenze normali.

Le patenti C1, C1E, C, CE si rinnovano ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni, ogni 2 anni per gli over 65 (in Commissione medica locale).

La patente per i camion

Dopo i 65 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente CE autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico maggiore di 20 tonnellate serve un attestato da conseguire ogni anno dopo una visita specialistica in CML. Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Le corrispondenti patenti speciali C1S, CS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.

D1, D1E, D, DE

Le patenti D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:

  •  ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni;
  •  ogni 3 anni fino agli 80 anni;
  •  ogni 2 anni dopo gli 80 anni.

Dopo i 60 anni le patenti D1 o D consentono di guidare soltanto veicoli previsti con la patente B, mentre le patenti D1E e DE abilitano alla guida esclusivamente dei veicoli per i quali è richiesta la patente BE.

Bus e autotreni

Dopo i 60 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente D1, D1E, D e DE autobus, autocarri, autotreni, autosnodati e autoarticolati adibiti al trasporto di persone occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale. Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Dopo i 65 anni chi è in possesso di patente D o DE conseguita entro il 30/9/2004, che consente la guida dei veicoli abilitati, rispettivamente, dalla patente C e CE, per poter continuare a condurre questi mezzi deve rispettare le regole di rinnovo previste per le patenti C e CE.

Le corrispondenti patenti speciali D1S, DS devono essere rinnovate sempre in CML seguono le scadenze regolari.

Le sanzioni

Cosa succede a chi guida con una patente scaduta? Si commette un illecito amministrativo che determina sanzioni pecuniarie (dai 158 ai 638 euro) e ritiro della stessa patente (senza perdita di punti).

Vale anche se è scaduta da un solo giorno. Poi si hanno dieci giorni di tempo per poter effettuare la visita medica per il rinnovo della patente; superati i dieci giorni la patente sarà inviata alla Prefettura di residenza.

Quando l’assicurazione non paga

Le cose si mettono molto peggio se chi ha la patente scaduta provoca colpevolmente un incidente. In questo caso infatti le compagnie assicurative di solito non pagano i danni provocati dal conducente, cosicché quest'ultimo deve sborsare tutto di tasca sua.

Tuttavia i giudici spesso non ritengono che sia una scelta valida e consentono alle assicurazioni di non pagare solo se il guidatore risulta in stato d'ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, oppure responsabile di gravi violazioni del Codice della Strada.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: