logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza anti-catastrofi per la casa: presto potrebbe diventare obbligatoria?

2 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news polizza anti catastrofi per la casa presto potrebbe diventare obbligatorio stipularla

In Italia soltanto cinque case su cento sono assicurate per fare fronte a eventuali terremoti, frane e alluvioni, sebbene il 78% si trovi in zone considerate molto a rischio.

La proposta di prevedere una polizza obbligatoria, analoga a quellerichieste in altri Paesi, è stata avanzata dall'ANIA.

Quanto può costare un'assicurazione per la casa di questo tipo e come funziona? Te lo spieghiamo su Facile.it, leader nel confronto delle assicurazioni auto, moto e casa online.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Lo Stato non è obbligato a rimborsare

Di certo, non ci si può aspettare che lo Stato provveda sempre, a sue spese, a pagare le spese di ricostruzione.

Nell'ultimo decennio sono stati sborsati circa 70 miliardi di fondi pubblici per risarcire - anche se solo in parte e con molta lentezza - i danni da catastrofi naturali.

Però In Italia nessuna legge obbliga lo Stato a finanziare il recupero delle case danneggiate.

In aumento le bombe d'acqua

Eppure, in un recente report, l'ANIA segnala che l'escalation dei cambiamenti climatici - tra questi, il processo di tropicalizzazione del clima alla nostra latitudine - accresce il problema, aumentando la frequenza e l’intensità di calamità derivanti da intense e improvvise precipitazioni (quelle che vengono chiamate bombe d'acqua).

Il rischio dei terremoti

Inoltre, in base a valutazioni da parte di organismi indipendenti, risulta che il 73% del territorio nazionale è potenzialmente esposto alla minaccia di terremoti.

A causa dell'elevata densità di popolazione e dell'accumulo di valori immobiliari, inclusi molti monumenti ed edifici storicamente significativi, i terremoti sono il principale pericolo per l'Italia.

L'auto più amata dell'abitazione?

Secondo le stime dell'Ania, al 31 Marzo 2021 esistevano nel mercato oltre 1,4 milioni di polizze con l'estensione alle catastrofi naturali (erano 1,2 milioni nel 2020, 826.000 nel 2019, 440.000 nel 2016).

Il 50% delle abitazioni civili ha una copertura contro l'incendio (a fronte del 42% del 2016) mentre solo il 5,1% delle abitazioni ha anche un'estensione contro gli eventi calamitosi. In crescita rispetto al 4,5% del 2020, al 3,2% del 2019 e soprattutto al 2% del 2016.

Insomma, gli incrementi ci sono ma sono minimi. Così, mentre a tanti viene spontaneo assicurare l'auto contro danni atmosferici e naturali, la casa viene dimenticata.

Cento euro ogni centomila

Maria Bianca Farina, presidente dell’Associazione, ha proposto di allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri Paesi europei.

Per dotarci finalmente di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali.

L'obiettivo è stimolare la protezione sostenibile dei nostri cittadini e assicurare omogeneità di garanzie fra i Paesi europei. Il costo della polizza casa obbligatoria potrebbe essere in media di circa 100 euro annui ad abitazione ogni 100.000 di spesa assicurata, in base alle differenti rischiosità di ciascun territorio.

No dalle associazioni dei consumatori

Le associazioni dei consumatori però guardano con sospetto a questo punto di vista: a loro avviso, non si può prevedere l'obbligo; semmai la tutela del territorio, centri abitati inclusi, e la programmazione degli interventi spettano allo Stato.

Occhio all'importo assicurato

Per ora, dunque, ogni cittadino proprietario di una casa deve fare le sue valutazioni, magari confrontando le offerte su siti di comparazione.

Attenzione: bisogna prestare attenzione all'importo che si vuole assicurare. Se la polizza è a valore d’uso, il risarcimento è pari al valore che la casa ha al momento del danno, tenuto conto del deprezzamento legato all'utilizzo; se è a valore a nuovo, l’indennizzo è pari al valore di riacquisto al momento del danno, senza alcun deprezzamento.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: