Serve assistenza?02 55 55 111

Segnali stradali difficili da ricordare: quali sono?

23 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Segnali stradali in primo piano

I segnali stradali sono tantissimi e possono essere di vario tipo, ad esempio di pericolo, di indicazione, di direzione e così via. Normalmente si imparano alla scuola guida e non vengono più dimenticati, dato che si incontrano ogni giorno sulle strade.

Tuttavia, ce ne sono alcuni difficili da ricordare in quanto rari: quali sono?

Scopri su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, cosa significano e se sapresti riconoscerli.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Segnale di diritto di precedenza

Vediamo qualche esempio di segnali stradali difficili da ricordare. Uno è il segnale verticale di diritto di precedenza, indicante una strada che ha sempre la precedenza sulle vie laterali. Questo segnale è valido fino a che non si incontra il segnale di Fine del diritto di precedenza, oppure un incrocio in cui non si gode più della precedenza.

Il cartello ha la forma di un diamante, è bordato di bianco e con uno sfondo giallo - mentre la versione che indica la fine del diritto di precedenza è invece sbarrata con una linea obliqua nera.

Segnale di limite minimo di velocità

Tutti quanti conosciamo i limiti massimi di velocità, molti però ignorano l’esistenza dei limiti minimi di velocità. Significa che ci sono strade in cui non si può circolare a una velocità più bassa del limite indicato, infatti chi guida troppo piano rischia una multa. L’apposito segnale stradale è di forma rotonda e colore blu con numero bianco.

Oltre a vietare ai conducenti di procedere a una velocità inferiore a quella indicata, senza al contempo superare i limiti massimi previsti per quel tipo di strada, vieta anche il transito ai veicoli che per le loro caratteristiche costruttive non siano in grado di raggiungere la velocità riportata dal segnale. Esiste anche il segnale di Fine del limite minimo di velocità, con linea obliqua rossa.

Segnale di percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella

Segnale circolare blu riportante la figura di una persona che monta un cavallo, indica un percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella. Questo cartello trae facilmente in inganno perché sembra riferirsi genericamente a un percorso per i cavalli: in realtà non è così perché consente il transito solo ai quadrupedi (quindi anche asini, muli, ecc.) da sella e da soma, dove per soma si intende adibiti al trasporto a dorso di carichi.

Mentre resta vietato il transito dei veicoli a trazione animale, come un carretto trainato da un cavallo. Allo stesso modo dei precedenti, questo segnale ha la sua versione di Fine del divieto con tanto di banda rossa obliqua.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: