Assicurazione casa incendio e scoppio: cos'è, come funziona e cosa copre

Le 3 cose da sapere:
- 1
È l'unico tipo di polizza obbligatoria da stipulare prima di richiedere un mutuo.
1È l'unico tipo di polizza obbligatoria da stipulare prima di richiedere un mutuo.
- 2
Copre i danni provocati da casi imprevedibili, come incendi, scoppi ed esplosioni e fughe di gas.
2Copre i danni provocati da casi imprevedibili, come incendi, scoppi ed esplosioni e fughe di gas.
- 3
Per stipularla serve un documento d'identità, il codice fiscale e i dati dell'immobile.
3Per stipularla serve un documento d'identità, il codice fiscale e i dati dell'immobile.
L'acquisto di una casa rappresenta uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona. Proteggere questo investimento è fondamentale, ed è qui che entra in gioco l'assicurazione casa incendio e scoppio da stipulare prima di richiedere un mutuo. Questa polizza non solo tutela il valore economico dell'immobile, ma garantisce anche una sicurezza aggiuntiva per la tua tranquillità. Esploriamo in dettaglio come funziona e perché è essenziale.
Sommario
Cos'è la polizza scoppio e incendio e cosa copre
La polizza scoppio e incendio è una copertura assicurativa fondamentale per proteggere un immobile dai danni causati da incendi, esplosioni e guasti agli impianti. Questa polizza garantisce il rimborso delle spese di riparazione o ricostruzione dell'abitazione, offrendo una sicurezza economica ai proprietari in caso di eventi dannosi. Tuttavia, è importante conoscere nel dettaglio cosa copre e quali sono le esclusioni, per evitare sorprese in caso di sinistro.
Uno degli aspetti principali della polizza incendio e scoppio è la copertura dei danni strutturali. Eventi come incendi, esplosioni e guasti agli impianti possono compromettere gravemente l'integrità di un'abitazione, rendendola inagibile o causando danni ingenti. L'assicurazione copre le spese necessarie per riparare o ricostruire la casa, assicurando che il proprietario non debba sostenere costi imprevisti e potenzialmente insostenibili.
Cosa non è coperto
Nonostante l’ampia protezione offerta, la polizza ha delle esclusioni che è fondamentale conoscere. In generale, non sono coperti:
- Danni dolosi o volontari, ovvero quelli causati intenzionalmente dall'assicurato.
- Negligenza e incuria, ad esempio incendi derivanti da una manutenzione inadeguata degli impianti.
- Beni mobili e oggetti personali, come mobili, elettrodomestici e apparecchi elettronici, che non rientrano nella copertura standard.
- Danni a persone o animali, che devono essere tutelati da altre tipologie di polizze, come l'assicurazione sulla responsabilità civile.
Per una protezione più completa, alcune compagnie assicurative offrono estensioni di copertura, che possono includere anche beni mobili o danni a terzi.
Rischi assicurati
La polizza scoppio e incendio protegge l’immobile da una serie di eventi dannosi, che possono verificarsi in modo inaspettato e avere conseguenze devastanti.
Incendi e esplosioni
Gli incendi possono avere origini diverse, come cortocircuiti, camini malfunzionanti o mozziconi di sigaretta non spenti correttamente. Le esplosioni, invece, sono spesso legate a fughe di gas o guasti agli impianti domestici. In entrambi i casi, i danni possono essere ingenti, ma grazie alla polizza il proprietario può contare su un risarcimento per i costi di riparazione o ricostruzione.
Guasti agli impianti e cortocircuiti
Gli impianti elettrici e del gas sono soggetti a usura e malfunzionamenti, che possono provocare incendi o esplosioni. La polizza incendio e scoppio copre i danni derivanti da cortocircuiti, sovraccarichi elettrici o perdite di gas, riducendo il rischio di spese impreviste per il proprietario.
Spese aggiuntive coperte: oltre il danno diretto
Oltre ai danni strutturali, la polizza incendio e scoppio prevede anche il rimborso di spese accessorie legate alla gestione dell’emergenza e alla sicurezza dell’abitazione.
Individuazione del danno e rimozione delle macerie
Dopo un evento dannoso, è fondamentale individuare rapidamente l’origine del problema e procedere con la rimozione delle macerie. Queste operazioni possono essere costose, ma molte polizze coprono i costi per perizie tecniche, interventi di emergenza e smaltimento dei materiali danneggiati.
Alloggio temporaneo
Se l’immobile diventa inagibile a causa di un incendio o di un’esplosione, potrebbe essere necessario trovare un alloggio temporaneo per il tempo necessario alle riparazioni. Alcune polizze includono il rimborso delle spese di soggiorno in hotel o in un’abitazione alternativa, garantendo ai residenti un alloggio sicuro fino al ripristino della casa.
Quando è obbligatoria
Per chi intende acquistare una casa con un mutuo, la polizza incendio e scoppio è obbligatoria. Questa misura protegge le banche dal rischio di perdita del credito concesso. Tuttavia, chi acquista senza prestiti o vive in affitto non è tenuto a sottoscrivere questa polizza, anche se è fortemente consigliata per la protezione del proprio investimento.
Quanto costa
Il costo di una polizza incendio e scoppio può variare in base a diversi fattori, tra cui il valore dell'immobile e le coperture aggiuntive. In media, il costo annuale si aggira intorno ai 70-80 euro, ma può aumentare se si scelgono coperture più ampie. È importante valutare attentamente le proprie necessità e confrontare diversi preventivi per trovare la soluzione più adatta.
Detraibilità fiscale e casi particolari
Una delle domande più comuni riguarda la detraibilità fiscale della polizza. In generale, la polizza incendio e scoppio non è detraibile. Tuttavia, le polizze che includono coperture per eventi calamitosi possono beneficiare di una detrazione del 19%, offrendo un piccolo sollievo fiscale.
In alcuni casi, la polizza può essere vincolata al mutuo, proteggendo così il finanziamento. Questo tipo di polizza assicura che, in caso di danni, il prestito sia comunque garantito, riducendo il rischio per la banca.
Se si decide di surrogare il mutuo con un'altra banca, è possibile mantenere la polizza esistente, a condizione che rispetti le condizioni della nuova banca. Questo permette di evitare costi aggiuntivi e di mantenere la continuità della copertura.
Rimborso
In caso di estinzione anticipata del mutuo, è possibile ottenere un rimborso del premio non goduto, al netto delle imposte. Questo è specificato nel contratto assicurativo e rappresenta un vantaggio per chi decide di chiudere il mutuo in anticipo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
