Serve assistenza?02 55 55 111

Quanto costa mantenere un gatto?

assicurazioni guide quanto costa mantenere un gatto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per mantenere un gatto bisogna mettere in conto le spese per le vaccinazioni e l'alimentazione.

    1

    Per mantenere un gatto bisogna mettere in conto le spese per le vaccinazioni e l'alimentazione.

  2. 2

    Altre spese ordinarie includono cure preventive, giocattoli e accessori.

    2

    Altre spese ordinarie includono cure preventive, giocattoli e accessori.

  3. 3

    Per tutelarti da spese improvvise puoi stipulare un'assicurazione per animali domestici.

    3

    Per tutelarti da spese improvvise puoi stipulare un'assicurazione per animali domestici.

Proteggi il tuo animale domestico
Proteggi il tuo animale domestico

Avere un gatto a casa è sicuramente un piacere, ma non si può negare che, come per ogni animale domestico, il gatto porti una serie di spese da sostenere che vanno dall'alimentazione alle cure mediche fino a una serie di accessori fondamentali per garantirgli un corretto e sano stile di vita.

Si può dire che i costi per mantenere un gatto possono essere suddivisi in ordinari e straordinari, dove nei primi rientrano quelli legati all'alimentazione o alle esigenze primarie del gatto. Non verrà considerata, naturalmente, la spesa relativa all'acquisto del micio. Vediamo più nel dettaglio di che si tratta.

Sommario

Il vaccino

Tra i primi costi che bisogna prendere in considerazione ci sono quelli legati alle vaccinazioni: non importa se il gattino viene acquistato oppure trovato o se lo si riceve in regalo. Per prima cosa è necessario rivolgersi al veterinario per verificare il ciclo di vaccinazioni per proteggerlo dalle più comuni malattie, più o meno gravi che siano.

Per quanto riguarda il vaccino è utile seguire i consigli del veterinario, che potrà suggerire di effettuare il solo vaccino protettivo contro le malattie più pericolose, oppure anche vaccini che non sono considerati di routine ma che possono essere utili a garantire la massima protezione all'animale domestico. In genere, un gatto adulto deve ricevere una serie di vaccinazioni, che includono:

  • Vaccino per la panleucopenia: circa 20-30 euro;
  • Vaccino per la rinotracheite: circa 20-30 euro;
  • Vaccino per la calicivirosi: circa 20-30 euro;
  • Vaccino contro la rabbia: circa 20-30 euro (spesso richiesto per viaggi all'estero).

Le altre cure preventive

Quando si parla di cure preventive per il gatto ci si riferisce a tutte quelle attenzioni che permettono di salvaguardarne la salute. In particolare, rientrano tra le principali cure preventive quelle volte alla difesa da pulci, vermi, zecche o altri parassiti. Le procedure in questo senso possono andare dal classico collare a trattamenti anti-parassitari specifici - il costo per i trattamenti antiparassitari si aggira intorno ai 30-60 euro l'anno.

Il microchip

Il gatto è un animale domestico ma non è raro che la sua curiosità lo spinga oltre le mura di casa per affacciarsi in strada. In questi casi può succedere che non essendo abituato alla strada e agli spazi nuovi, perda la via del ritorno. In questi casi, i microchip è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza del tuo gatto. Si tratta di un dispositivo elettronico delle dimensioni di un chicco di riso, impiantato sottopelle, che contiene un numero identificativo univoco - viene inserito dal veterinario, la procedura è indolore e richiede pochissimo tempo. In caso di smarrimento, i rifugi e i veterinari possono scansionare il microchip per risalire al proprietario.

Il costo per l’impianto di un microchip si aggira tra i 30 e i 50 euro, inclusi i registri necessari per associare il chip ai tuoi dati. È una spesa che, sebbene inizialmente possa sembrare superflua, rappresenta un investimento importante per la sicurezza del tuo felino.

La sterilizzazione

La sterilizzazione del gatto è un altro aspetto cruciale della sua cura. Questo intervento chirurgico non solo previene la riproduzione indesiderata, ma può anche ridurre il rischio di malattie e comportamenti problematici. Per procedere con la sterilizzazione è necessario prendere appuntamento con il proprio veterinario che saprà anche indicare l'età migliore e fornire un'informazione completa sulla procedura e sugli effetti che si avranno sul gatto.

Il costo della sterilizzazione varia in base a diversi fattori, come la regione e il veterinario, ma generalmente si aggira tra i 100 e i 200 euro. Alcuni rifugi e organizzazioni offrono tariffe scontate o servizi gratuiti, quindi è consigliabile informarsi su eventuali opportunità nella tua area.

L'alimentazione

Questa voce di spesa è sicuramente quella più impegnativa, in quanto giornaliera. Nonostante sia difficile stabilire a quanto ammonta visto che molto dipende dalla razza e dall'età del gatto, nonché dalla qualità del cibo che si acquista, proviamo a fornire un costo medio indicativo a seconda della tipologia di mangimi:

  • Cibo secco: un sacco di cibo secco di buona qualità può costare tra 30 e 60 euro al mese,
  • Cibo umido: se il tuo gatto consuma cibo umido, il costo può aggirarsi intorno ai 30-50 euro al mese.

Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre meglio optare esclusivamente per alimenti specifici per gatto, spesso arricchito in tutti quei nutrienti che gli garantiranno un ottimo stato di salute. Scegliere un cibo di ottima marca, in grado di assicurare un ampio spettro di nutrienti e un'integrazione adeguata, rappresenta sicuramente un investimento sulla salute del gatto.

Lettiera e accessori

Le spese ordinarie per un gatto non sono uguali per tutti, ma dipendono molto dalla razza e dall'età dell'animale, nonché dallo stile di vita. Oltre all'alimentazione, che può variare proprio in base all'età e alla razza, si devono considerare anche tutti quei costi connessi alle abitudini del gatto. La lettiera è fondamentale per garantire un ambiente pulito e igienico per il tuo gatto, esistono diverse tipologie, ognuna con costi variabili:

  • Lettiera tradizionale: può costare tra 10 e 20 euro al mese;
  • Lettiera in silice: ha un costo che si aggira tra 15 e 30 euro al mese.

Oltre a questa, ci sono altri accessori che comprendono vari articoli utili per la sua igiene e divertimento. Tra i principali:

  • Pettini e spazzole: circa 10-30 euro all'anno;
  • Giocattoli: puoi prevedere un budget di 20-50 euro all'anno;
  • Trasportini e altri accessori: come il trasportino, che può costare tra 30 e 100 euro (spesa occasionale);
  • Tiragraffi: come tutti i felini, i gatti sono abituati ad affilarsi le unghie. Per evitare che affilino i propri artigli su sedie, tavoli o divani, è necessario abituarli sin da piccoli ad effettuare questa operazione su un tiragraffi. Il costo medio va da 20 a 50 euro.

Non va dimenticato che i gatti sono dei giocherelloni, per cui avere piccoli giocattoli come palline o altri oggetti pensati appositamente per i mici domestici è fondamentale per permettere loro di trascorrere la giornata in maniera sana. Il costo per l'acquisto di questi oggetti, ovviamente, è molto variabile.

L'assicurazione animali domestici

Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di assicurare il proprio gatto optando per polizze che prevedono una serie di interessanti vantaggi. L'assicurazione presenta costi relativamente bassi al mese, tra i 15€ e i 40€ a seconda della polizza, e copre generalmente il rimborso di un gran numero di spese mediche in caso di malattia del gatto. Avere un'assicurazione ti consente di affrontare con maggiore serenità eventuali emergenze mediche o trattamenti costosi. Infine, si può optare inoltre per una RC in caso di danni causati dall'animale a cose o persone.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: