Serve assistenza?02 55 55 111

Rimborso dell'assicurazione auto per vendita, furto o demolizione

assicurazioni guide rimborso dell assicurazione auto per vendita furto o demolizione

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Risparmia chiedendo il rimborso del premio assicurativo non goduto

    1

    Risparmia chiedendo il rimborso del premio assicurativo non goduto

  2. 2

    Trasferisci la polizza su un nuovo mezzo in caso di demolizione

    2

    Trasferisci la polizza su un nuovo mezzo in caso di demolizione

  3. 3

    Mantieni la classe di merito che hai raggiunto

    3

    Mantieni la classe di merito che hai raggiunto

Nella maggior parte dei casi, da quando è stato abolito il tacito rinnovo, chi vuole cambiare compagnia assicurativa della polizza auto deve semplicemente attendere la scadenza naturale del contratto e procedere alla stipula di una nuova assicurazione Rc auto con un'altra società. Ma cosa prevede la procedura in caso di vendita, furto o demolizione del veicolo? E’ possibile ottenere un rimborso del premio versato? Vediamolo insieme.

Sommario:

Come funziona il rimborso dell’assicurazione

Il premio assicurativo è la somma di denaro pagato per poter circolare con il mezzo, ma è possibile ottenere un rimborso nel caso in cui il veicolo assicurato non venga più utilizzato? Se la polizza viene estinta per vendita del veicolo, rottamazione o nei casi peggiori, furto, si può ottenere il rimborso dell’eventuale premio non goduto, ma è necessario che il contratto stipulato lo preveda. A volte in alcuni contratti sono presenti delle clausole specifiche che consentono l’estinzione anticipata della polizza prima della tradizionale scadenza annuale, però in alcuni casi potrebbe essere necessario pagare una penale.

Se l’automobilista vende o rottama la vettura ha sempre diritto al rimborso dell’assicurazione e questa opzione è prevista anche nel caso in cui non sia più concessa la circolazione dell’auto. Si procede alla rescissione del contratto avendo diritto alla restituzione di una parte del premio annuo, calcolata in base al cosiddettoperiodo residuo, l’intervallo di tempo che rimane fino alla scadenza dell’assicurazione.

Se vendo l'auto, l'assicurazione mi viene rimborsata?

Se vendi la tua auto e non la sostituisci con nessun'altra vettura, hai diritto al rimborso del premio pagato e non goduto.
Devi richiedere la conclusione del contratto, dimostrando il trasferimento di proprietà.

Rimborso del premio non goduto in caso di vendita dell’auto

Poniamo il caso in cui si effettui la vendita della vettura, in questi casi l’assicurazione decade? La risposta è no, si dovrà chiedere un rimborso dell'assicurazione Rc auto, il quale sarà ammesso se l'assicurato non intenderà trasferire la polizza su un'altra macchina. Ecco la procedura da seguire:

  • consegnare alla compagnia assicurativa il passaggio di proprietà dell'auto unitamente al certificato ed al contrassegno;
  • l’assicurazione provvederà al calcolo dell’ammontare del rimborso;
  • la compagnia rimborserà la parte del premio di cui non si è usufruito, detraendo però l'imposta pagata dall’assicuratore, e le tasse ed i contributi versati al SSN.

Rimborso della polizza assicurativa in caso di rottamazione o demolizione

Se hai una vecchia auto da rottamare o demolire, ma è ancora attiva la polizza assicurativa, puoi scegliere di trasferire quest’ultima su un altro veicolo, oppure chiedere il rimborso della parte di premio già pagato ma di cui non hai usufruito.

In entrambi i casisarà di fondamentale importanza informare la propria compagnia assicurativa, inviando la documentazione di avvenuta rottamazione compresi i dati del proprietario, dell’impresa che emette il certificato, data e ora di presa in carico e di rilascio del veicolo. Inoltre si dovrà:

  • compilare l’eventuale modulo fornito dalla compagnia assicurativa;
  • restituire il contrassegno, il certificato dell’Rc auto e, se presente, anche la Carta Verde.

Anche in questo caso il rimborso del premio non goduto verrà calcolato sottraendo le tasse ed il contributo obbligatorio da versare al Servizio Sanitario Nazionale, tutto conteggiato a partire dal giorno in cui viene effettivamente effettuata la rottamazione.

Importante: il rimborso dell’assicurazione auto in caso di rottamazione/demolizione non comprende le eventuali garanzie accessorie, come ad esempio la polizza furto/incendio Ciò significa che non verranno rimborsate e, nel caso di pagamenti trimestrali o semestrali, andranno pagate fino alla scadenza prevista.

In caso di rottamazione dell’auto con successiva richiesta di rimborso all’assicurazione, la classe di merito maturata verrà mantenuta per 5 anni: sarà quella certificata nell’ultimo attestato di rischio conseguito. Se invece dopo la rottamazione avete intenzione di acquistare un nuovo veicolo da intestare a vostro nome, potrete trasferire l’Rc auto sul nuovo mezzo senza bisogno di chiedere il rimborso o attivare un nuovo contratto assicurativo.

Auto rubata: cosa succede all’assicurazione

Quando si parla di auto rubate la faccenda diventa leggermente più complessa. La prima cosa da fare sarà, come sempre, informare la propria compagnia assicurativa del furto dell’auto, inviando anche la denuncia effettuata presso gli organi competenti. In questi casi la normativa consente il rimborso della sola Rc auto, calcolata sul periodo compreso tra il giorno successivo alla denuncia del furto della vettura e la data di scadenza della polizza. La garanzia furto non è rimborsabile e andrà quindi regolarmente corrisposta fino alla scadenza del contratto.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: