Assicurare casa quando si vive in affitto: perché è importante
16 nov 2015 | 3 min di lettura

Allo scadere di un rapporto di locazione, l’inquilino, in base a quanto stabilito dall'art. 1590 del Codice Civile, è tenuto a restituire al proprietario l’abitazione in condizioni il più possibile simili al momento in cui è stata concessa in uso e che non presenti danni o modifiche invasive. Nel caso in cui l'immobile presenti eventuali danni l'usufruttuario sarà inoltre obbligato per legge a risarcire il proprietario.
Non è perciò da sottovalutare l'importanza di stipulare un'assicurazione anche nel caso di un affitto a copertura del cosiddetto rischio locativo, ovvero della responsabilità civile verso terzi, proprietario o vicini di casa, per danni materiali e diretti. Sottoscrivere un'assicurazione di questo tipo consente di proteggere l'abitazione e di ripagare i danni qualora dovesse accadere qualcosa di particolarmente spiacevole. In tal caso la compagnia assicurativa potrebbe risarcire il proprietario al posto dell'inquilino e si farebbe carico di tutte le relative spese.
È obbligatoria?
Non completamente, poiché secondo quanto previsto dalla legge l'unica assicurazione obbligatoria è la polizza incendio e scoppio utile per ottenere il mutuo. L'assicurazione casa garantisce la massima protezione e la copertura da una vasta gamma di emergenze domestiche, tra cui i danni all'abitazione, a terzi, al contenuto e così via. La stipula di una polizza casa affitto permette all'inquilino di tutelare gli oggetti di sua proprietà contenuti all'interno della casa: vengono risarciti i danni riconducibili sia a fattori esterni che a quelli interni, nei casi in cui l'inquilino non ha controllo o responsabilità.
Quali coperture si possono includere nell'assicurazione?
Tra le principali occorre ricordare gli infortuni domestici, le polizze sugli incidenti e, ovviamente, anche dalle calamità naturali. Le assicurazioni per la casa dai terremoti, per esempio, è una delle polizze più popolari in assoluto. Inoltre viene garantita la massima tutela legale utile per risolvere le varie controversie legate al servizio di base.
Quale scegliere?
Innanzitutto occorre fare una lista delle assicurazioni disponibili e capire quali possono interessare l'immobile in questione.
Tra le compagnie on line che propongono tutele specifiche per gli affitti troviamo Genialloyd, che all’interno della polizza Io e la mia Casa prevede una garanzia Responsabilità Civile inquilino a copertura dei danni da incendio, esplosione o scoppio, arrecati involontariamente ai locali abitati. Anche Genertel offre una copertura dedicata alle abitazioni prese in affitto, che interviene in caso di danni a terzi ma anche per risarcire i danni al contenuto se i mobili sono di proprietà dell’inquilino. In forma opzionale è disponibile anche una garanzia contro furti e rapine.
La polizza casa e famiglia Verti, aperta anche a chi vive in affitto, copre diverse tipologie di abitazioni, per dimensioni e frequenza d’uso. La formula Inquilino Protetto di Zurich Connect infine prevede due garanzie, la RC inquilino che risarcirà il proprietario dei locali in caso di incendio, esplosione, scoppio, danni da fenomeni elettrici di responsabilità di chi abita temporaneamente l’abitazione, e un Ricorso Terzi a copertura dei danni ai vicini, causati ad esempio da una perdita d’acqua o da un incendio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: