Auto a metano: pro e contro delle vetture a gas naturale compresso
22 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Tutti parlano delle auto elettriche, anche grazie al nuovo Ecobonus 2019, pochi delle auto a metano. Eppure le vetture alimentate a gas naturale compresso (quello che comunemente chiamato 'metano', anche se in realtà è una miscela di gas composta soprattutto da metano e in minor quantità da propano, butano e altri gas e contaminanti) rappresentano una valida alternativa.
Vediamo perciò quali sono i pro e i contro delle auto a metano.
I vantaggi sono di tipo ambientale ed economico. Le emissioni di CO2 delle auto a metano sono decisamente meno invasive in confronto alle vetture benzina e diesel, a parità di percorrenza. Per questo motivo sono spesso esentate dai blocchi del traffico e possono quindi circolare nelle aree interdette ai mezzi inquinanti. È anche vero che negli ultimi tempi c’è chi ha sollevato più di un dubbio sulla reale efficacia del metano di origine fossile, quello più utilizzato, giudicandolo non così tanto ecologico. Sarà forse per questo si sta guardando con sempre maggior interesse al biometano, che deriva da fonti rinnovabili ed è decisamente più 'pulito’'. Alcune case automobilistiche, tra cui la Volkswagen, stanno già sperimentando con ottimi risultati le auto a biometano.
Come dicevamo, l’altro 'pro' delle auto a metano sono i costi. In realtà queste auto sono mediamente più care delle vetture a benzina (anche se spesso godono di bonus e incentivi statali), mentre sono più o meno in linea con le diesel, ma il risparmio sta da un’altra parte e consente di ammortizzare molto velocemente la spesa iniziale. Essendo veicoli poco inquinanti, le auto a metano usufruiscono infatti di particolari vantaggi fiscali come l’esenzione, totale o parziale, del bollo auto. Inoltre consumano poco: un veicolo a metano consente un risparmio di carburante del 30% rispetto a una vettura diesel e del 55% rispetto a un modello benzina. E il pieno costa all’incirca 15/20 euro...
Tutto bene quindi? Sì ma fino a un certo punto, perché le auto a metano hanno pure degli svantaggi. Abbiamo accennato al prezzo di listino, che non è così economico. E anche installare un impianto a metano su una vettura ad alimentazione tradizionale ha dei costi importanti, da 1.500 a 2.500 euro. Ok, alla lunga poi si ammortizzano, ma la spesa iniziale non è indifferente. Inoltre le prestazioni del motore sono leggermente inferiori e la rete di distribuzione ancora insufficiente, soprattutto al sud (ed essendo vietato il self service, di notte è praticamente impossibile fare rifornimento). Va infine ricordato che le auto a metano sono quasi sempre bifuel, quindi quando termina il gas l’alimentazione prosegue a benzina. Con tanti saluti all’ecologia.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: