Spie della macchina: simboli e significato
20 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Alzi la mano qualsiasi conducente di automezzi, anche il più scafato, che sia in grado di riconoscere all’istante i simboli e il significato di tutte le spie della macchina. Praticamente impossibile, visto che le lucine luminose che si accendono sul cruscotto, mandando talvolta nel panico gli automobilisti, possono essere davvero tante, anche più di 60 (ovviamente ogni modello di automobile ha il suo numero di spie luminose, a seconda delle dotazioni).
Eppure conoscere il significato delle spie della macchina è molto importante. Le lucine sul cruscotto, infatti, non servono soltanto per gestire situazioni tutto sommato semplici come l’accensione dei fari e l’allacciamento delle cinture di sicurezza, ma potrebbero segnalare la presenza di un’avaria sul mezzo, anche seria. Per cui non si deve mai sottovalutare l’improvvisa accensione di una spia luminosa, specialmente se non se ne conosce il significato. Nel caso è sempre consigliabile fermare la marcia dell’auto per accertarsi in tutta sicurezza delle cause.
Le spie delle auto si illuminano con colori differenti in base al tipo di segnalazione. Esistono spie verdi, giallo-arancioni, rosse, blu e bianche. Le ultime due sono più rare. Le spie possono anche essere fisse o lampeggianti a seconda del tipo di anomalia: di solito se le spie lampeggiano il problema segnalato è più urgente.
Adesso vediamo cosa significano i vari colori. Le spie verdi sono le meno allarmanti: indicano soltanto che una certa funzione è attiva. Per esempio segnalano che gli indicatori di direzione sono inseriti, i fari accesi, il cruise control in funzione e così via.
Le spie gialle o arancioni segnalano invece una situazione o un problema che dev’essere monitorato con attenzione: il carburante sta per finire, la pressione degli pneumatici è bassa, c’è acqua nel carburante e così via.
Le spie rosse indicano un pericolo vero e proprio o un problema da risolvere immediatamente: batteria scarica, pressione dell’olio o temperatura dell’acqua troppo alta, portiere aperte, freno a mano inserito, ecc.
E poi, come dicevamo, ci sono le spie dai colori più rari, bianche e blu. Le prime forniscono informazioni generali sul veicolo (fendinebbia posteriori inseriti, airbag disattivato), le blu segnalano soltanto l’attivazione dei fari abbaglianti.
Ma ancora più importanti dei colori sono i simboli delle spie della macchina. In genere se ne contano 42 ma su alcuni modelli arrivano a più di 60. Dal punto di vista grafico possono variare leggermente da modello a modello o da marca a marca, ma in linea di massima sono universali. Alcuni sono molto noti e li conoscono praticamente tutti, come il simbolo per l'insufficiente pressione dell’olio o quello delle luci di posizione. Altri sono più rari, anche perché molto recenti, e sfidiamo qualcuno a riconoscerli: chi saprebbe mai descrivere il simbolo dell’Hill Descent Control (HDC) o dell’Automatic Gearbox?
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: