Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza
7 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le auto sono sempre più dipendenti da sistemi digitali: nel 2021 in Italia ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente (basti pensare ai navigatori).
Guardando al futuro, si stima che nel 2027 le auto connesse nel mondo copriranno il 97% dei veicoli. Tutto questo spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity. Come verranno protetti i dati personali?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
In allarme
La continua digitalizzazione delle auto e i problemi connessi alla sicurezza dei dati, sta spingendo i produttori a prevenire gli attacchi informatici e a proteggere chi guida, in nome della cybersecurity.
Juniper Research prevede che entro il 2027 la stragrande maggioranza dei veicoli (il 97%) in circolazione nel mondo sarà connessa al Web e ad altre piattaforme. Arrivando con il tempo persino alla guida autonoma.
Le norme dell'UE
Già da settembre 2019 una serie di norme dell’UE hanno reso obbligatori i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems, sistemi elettronici di assistenza alla guida) in tutte le nuove automobili immatricolate a partire dal 2022.
Tutto ciò è utile per rendere più facile e sicura la vita dell’automobilista, ma gli hacker malintenzionati sono pronti a sfruttare questa occasione.
Attenzione alla privacy
Per esempio, la pirateria digitale può:
- mettere a rischio la sicurezza
- organizzare furti (sia furti d'auto, che di dati o in casa)
- violare la privacy
Infatti, in teoria, con gli strumenti adatti sarà possibile sapere dove andiamo, dove abitiamo, di cosa parliamo in auto o al telefono, che tipo di vettura abbiamo, eccetera. Servono sistemi robusti almeno quanto i migliori antivirus che già usiamo su computer e tablet.
Tre direttive UE
Al centro dell’opera di prevenzione da parte delle aziende ci sono grandi investimenti sui sistemi di sicurezza, in particolare:
- sullo sviluppo di misure di autenticazione personale a più livelli
- sulla capacità di rilevare gli attacchi sempre più efficienti
Oggi nell'UE, per proteggere le auto connesse e i lori passeggeri, esistono tre direttive da rispettare, a partire da luglio 2024, per tutte le nuove vetture:
- IEC 62443: disciplina la sicurezza digitale dei siti produttivi che usano i sistemi OT (Operational Technology) di automazione e controllo
- ISO/SAE 21434: serve per garantire che i produttori possano individuare, analizzare e gestire la cybersecurity dell’auto durante l'intero ciclo di vita del veicolo
- UNECE R155 e UNECE 156: fissano obblighi ben definiti in materia di cybersecurity per tutti i veicoli, prescrivendo il continuo sviluppo di sistemi di gestione della sicurezza informatica e degli aggiornamenti software
Il rischio maggiore
Quali sono le parti più a rischio di attacco?
- Il sistema di bordo
- Il sistema che fornisce informazioni sul traffico, clima, funzioni di intrattenimento e comunicazione
- Il sistema di connettività
- Tutte risorse collegate per mezzo di Wi-Fi, Bluetooth, Usb e Gps - sono porte d’ingresso per gli hacker e occorre proteggerle al massimo
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: