logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

8 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 65093460

Se l’auto non è assicurata, guidarla è sempre vietato o a volte è possibile?

Mettersi alla guida un veicolo privo di assicurazione RCA (responsabilità civile auto) non è una scelta azzeccata da vari punti di vista, eppure sono molti gli automobilisti che non rinnovano la loro polizza auto.

Se hai ancora dei dubbi, oggi cerchiamo di fare chiare qui su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cosa si rischia

Si rischia di essere coinvolti in un incidente oppure di dover fornire i documenti durante un normale controllo stradale. Con conseguenze piuttosto gravi, tra contravvenzioni pesanti e altre sanzioni. Secondo il Codice della Strada, si può circolare solo se c’è la copertura assicurativa in grado di coprire i danni provocati ad altre persone.

Multe salatissime

I proprietari di veicoli non assicurati, inclusi quelli la cui polizza è scaduta, possono essere sempre multati. L’importo da pagare? Come minimo 866 euro; fino a un massimo di 3.464 euro. Però c’è uno sconto: si ha diritto a pagare la metà se la polizza RCA viene rinnovata entro 15 giorni dall'accertamento oppure nel caso in cui l’auto venga rottamata entro 30 giorni.

Se lo stesso automobilista incorre nell’infrazione due volte in un mese, dovrà pagare il doppio. Inoltre gli sarà ritirata la patente da uno a due mesi; in più, il mezzo subirà un fermo amministrativo di 45 giorni.

15 giorni di tolleranza

Cosa succede se la polizza è scaduta? Ci sono 15 giorni di tolleranza dalla scadenza della polizza per potersi mettere in regola senza subire sanzioni. Però è sempre obbligatoria quando l’auto è parcheggiata in un luogo pubblico, quindi per strada.

Non è obbligatoria quando il veicolo è fermo in un'area privata (nel proprio box, per esempio). Potrebbe non valere più questa regola se dovesse essere approvata a fine 2023 la Direttiva UE 2021/2118, che esclude questa possibilità.

Il non-assicurato paga di tasca sua

Di certo, quando si viene coinvolti in un incidente con un'automobile di nostra proprietà non assicurata, il problema maggiore potrebbe non essere costituto dalle multe. Se il responsabile dell’incidente è il conducente privo di polizza, ogni spesa per i risarcimenti rimane a suo carico.

Garanzie per le vittime

A tutela di chi ha subito danni, può intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada, sia per danni alla persona sia per danni alle cose.

Come si legge sul sito di Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici), che gestisce il fondo, questo "è stato istituito per il risarcimento dei danni conseguenti ad incidenti stradali causati, nella maggior parte dei casi, da veicoli non identificati, non assicurati, posti in circolazione contro la volontà del proprietario (in caso di furto, per esempio, ndr) o assicurati con imprese poste in liquidazione coatta. L’istruttoria e la liquidazione dei danni sono effettuate dalle Imprese Assicurative designate dall’IVASS" (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

Il Fondo avrà poi 10 anni di tempo per farsi restituire i soldi dalla persona non assicurata.

Non-assicurato "innocente"?

E il conducente sprovvisto di polizza coinvolto senza alcuna sua responsabilità in un incidente? Se non è responsabile in alcun modo, può ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa del veicolo responsabile. La richiesta può essere inizialmente respinta dall’agenzia assicurativa per la mancanza della polizza.

La Cassazione

Tuttavia una sentenza della Cassazione ( n. 1179/22, depositata il 17 gennaio 2022) stabilisce che se un un automobilista non assicurato rimane coinvolto in un incidente provocato dal mezzo di un altro conducente, il fatto che la sua vettura non sia assicurata non può escludere il diritto di essere risarcito dalla compagnia di assicurazione della controparte. Ciò vale ovviamente anche per le persone a bordo della vettura non assicurata.

Senza polizza 6 su 100

Comunque il rischio di essere coinvolti in un incidente con una vettura non assicurata non è trascurabile. Può capitare in 6 casi su cento. Le stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) aggiornate a fine 2022 svelano che sono quasi 3 milioni i mezzi privi di RC Auto, pari a circa il 6% del totale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: