Serve assistenza?02 55 55 111

Camion all'idrogeno verde per contribuire a eliminare inquinamento e gas serra

24 mag 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news camion all idrogeno verde l ue ci scommette per eliminare inquinamento

Camion all'idrogeno verde sulle nostre strade? L'UE ci scommette, per contribuire a liberarci da inquinamento e C02. Entro il 2050, secondo i piani della Commissione europea, le emissioni di gas serra - quelle responsabili del riscaldamento globale - dovrebbero essere azzerate; già entro il 2030 in teoria dovranno diminuire del 55%.

Come fare?

RC Autocarro: offerte da 145€*
RC Autocarro: offerte da 145€*

Le fonti rinnovabili

Ovviamente si parla di ricorso alle fonti rinnovabili (energia solare, eolico, geotermica, idroelettrica, eccetera), in alternativa ai carburanti fossili (carbone, petrolio e gas), responsabili del rilascio nell’atmosfera di CO2 e altri inquinanti.

L'impatto dei mezzi pesanti

Uno dei problemi da risolvere è quello dell’alimentazione dei motori dei mezzi pesanti (camion e autobus) che circolano sulle strade, responsabili di buona parte dell'inquinamento stradale: solo i camion, nonostante siano il 2% dei veicoli in circolazione, generano il 7% delle emissioni di CO2 totali e oltre un terzo di quelle dei trasporti.

6,2 milioni nell'Unione

Basti pensare che in Italia circolano quasi 950.000 camion; in tutta l’Unione sono ci sono 6,2 milioni di veicoli medi e pesanti, con un'età media di 13 anni, per quasi il 98% spinti da motori diesel; gli autobus diesel rappresentano ancora il 94,5% della flotta dell'UE. Per non parlare dei furgoni a gasolio: sono 28 milioni.

Ecco l'alternativa

Ebbene, oggi nell'UE si punta, come fonte alternativa per i mezzi pesanti, sull’idrogeno (mentre per quel che riguarda le auto si scommette sui motori elettrici). L’idrogeno è l'elemento più diffuso nel cosmo, di cui costituisce il 75%, e il più pulito, visto che la sua combustione non emette sostanze pericolose né produce surriscaldamento.

Le esigenze dei camionisti

Inoltre l’elettrificazione dei grossi mezzi di trasporto non è consigliabile. Basti pensare quanto tempo occorre per ricaricare le batterie di un'auto: almeno una nottata; mentre un camionista, impegnato in lunghissimi percorsi, ha bisogno di fare rifornimento durante il tragitto velocemente, come capita oggi facendo il pieno di gasolio. Quindi anche da questo punto di vista, l'alimentazione con l'idrogeno è più adatta alla scopo.

Le qualità ecologiche

Però, guardando all'ambiente, molto dipende anche dalle qualità ecologiche dell'idrogeno. È segnalata dai colori - nero, grigio, blu, verde, viola e turchese - in base al modo in cui viene estratto. Oggi il 97% proviene da combustibili fossili: dal carbone (idrogeno nero) al metano (grigio). C’è un inconveniente: per ottenerli si emette la solita temuta C02.

L’idrogeno diventa blu quando l’anidride carbonica prodotta viene stoccata: si può riuscire a recuperarne il 90%, ma il problema dell'emissione di gas serra resta. Quello viola si ricava dall’acqua usando energia nucleare: opzione rischiosa per altre ragioni, come è noto. Quello turchese deriva dal metano, però produce scarti di carbone. L’idrogeno verde invece si ottiene dall'acqua usando energia elettrica da fonti rinnovabili ed evitando così il problema delle emissioni nocive.

I problemi economici

Ci sono altri problemi, legati alla convenienza economica nel produrlo. Per rendere l'idrogeno verde conveniente, si dovrebbe avere a disposizione energia solare con un costo intorno ai 30 euro a megawatt. Secondo alcuni studi, questo traguardo non si raggiungerà prima una trentina d’anni, per altri servirà assai meno tempo. Inoltre gli impianti di rifornimento a idrogeno per ora sono molto costosi: tra 1,5 e 1,8 milioni di euro ciascuno.

Le mosse dell'UE

Per favorire lo sviluppo e l'uso di mezzi pesanti alimentati a idrogeno, l'Unione europea pensa di realizzare una stazione di servizio ogni 200 chilometri lungo le principali autostrade dell’Unione. Per ora in Italia c'è solo una stazione di rifornimento pubblica per veicoli a idrogeno: è a Bolzano dal 2012. La Snam ha fatto sapere che vorrebbe costruirne altre cinque entro il 2024. Nello stesso Piano di ripresa e resilienza del Governo Draghi sono stati programmati finanziamenti per questo tipo di impianti.

Tutte le applicazioni

Di certo, l'idrogeno verde può avere moltissime applicazioni. Non solo sul fronte dei mezzi pesanti, anche per alimentare aerei, navi e industrie siderurgiche. Inoltre rende possibile lo stoccaggio di energia pulita prodotta in eccesso, quando i consumi sono bassi. Basta trasformarla in idrogeno e metterlo da parte per usarlo quando serve.

Se stai cercando le migliori assicurazioni autocarro sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: