Catastrofi naturali: quante polizze ci sono in Italia?
16 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Di fronte ai cambiamenti climatici e alla loro conseguenze sempre più frequenti (come siccità, alluvioni, inondazioni) è interveuta l’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority), pubblicando il primo dashboard (pannello di controllo) europeo sul gap di protezione assicurativa per le catastrofi naturali.
A che punto è l'Italia?
Scoprilo su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online, anche per la tua casa.
Coperture basse
Quel gap è, in estrema sintesi, è il divario delle coperture assicurative rispetto al fabbisogno di protezione dai rischi.
Ebbene, risulta che oggi nell’Unione europea sono assicurate solo poco più del 20% delle perdite totali provocate da condizioni meteorologiche estreme e da eventi climatici. Insomma, la protezione non è sufficiente, tanto più che, a causa della crescente intensità e frequenza, alcuni rischi potrebbero divenire non assicurabili.
Le ragioni del gap
Le carenze di protezione cambiano molto a seconda dei Paesi, in base ai pericoli potenziali. Alcuni sono molto carenti, in altri non ci sono problemi legati al divario.
Il dashboard di EIOPA aiuta a individuare le aree che hanno i problemi maggiori a capire il motivo prevalente del gap in quelle più a rischio. Risulta che appena un quarto delle perdite avvenute per catastrofi naturali tra 1980 e 2021 in Europa era coperto da polizze assicurative.
Pesa anche il rischio sismico, che non rientra tra i disastri che hanno tra le cause il cambiamento climatico.
La situazione italiana
I Paesi con le perdite non assicurate più alte sono due: l’Italia per i terremoti e per le alluvioni, la Germania per le inondazioni (rappresentano insieme il 45% delle perdite in Europa).
L’Italia però è il Paese messo peggio in questo campo: risulta infatti che storicamente in Italia sia coperto dalle polizze assicurative solo il 3% dei rischi naturali, mentre in Francia si arriva al 33%, in Germania al 36% e in Spagna al 27%. La media nell’Unione europea tocca il 22%.
Intervenire in anticipo
Quindi, per garantire alle società europee di far fronte allo stress e alle avversità, sarà importante la capacità di intervenire in anticipo per prevenire i problemi nel campo di vulnerabilità degli edifici, localizzazione dell’esposizione e coperture assicurative adatte alla situazione, in grado di ridurre le perdite in caso di catastrofi naturali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: