logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Emissioni CO2: nel 2020 diminuzione record ma nel 2021 si rialzano

18 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news co2 nel 2020 diminuizione record delle emissioni

Nel 2020, col boom pandemico, sono stati emessi 2.232 milioni di tonnellate in meno (-6,3%) rispetto al 2019. Però nel 2021 sono aumentate del 4,8% rispetto all'anno prima.

Risulta che i combustibili fossili (gas, petrolio, carbone) e la produzione di cemento siano le attività che scaricano più CO2 nell’atmosfera. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Un calo senza precedenti

Ebbene, la pandemia ha causato un calo senza precedenti. Per fare un confronto è utile sapere che la crisi finanziaria del 2008/2009 aveva causato una riduzione quasi 6 volte inferiore (380 milioni di tonnellate in meno).

Il secondo conflitto mondiale avrebbe evitato un terzo (840 milioni di tonnellate in meno) del risparmio prodotto due anni fa dall'emergenza sanitaria.

Gli Accordi di Parigi

Però l'1% in meno del 2021 rispetto al 2019 è troppo poco, visto che dovremmo ridurre ogni anno le emissioni del 4% per rispettare l'Accordo di Parigi del 2015: è quello stipulato tra gli Stati membri della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Il suo obiettivo a lungo termine: mantenere ben al di sotto dei 2 gradi centigradi l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo preindustriale, puntando a un aumento massimo di 1,5° C.

L'obiettivo si rifà a proiezioni scientifiche secondo cui quel contenimento sarebbe sufficiente per ridurre i rischi principali derivanti dal cambiamento climatico.

Il Carbon Monitor

Le stime sull'emissione di CO2tra 2019 e 2021 sono state fatte dal Carbon Monitor.

In base al progetto, nato nel 2020, sono stati realizzati un database e un modo per valutare quasi in tempo quasi reale ciò che emettono ogni giorno le attività in sei settori (generazione di energia, industria, trasporto su terra, trasporto aereo nazionale, trasporto aereo internazionale e uso residenziale) in 12 aree (Brasile, Cina, Unione europea a 27, Regno Unito, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Russia, Spagna, Stati Uniti) e a livello globale.

Prima i dati erano annuali e arrivavano molto in ritardo rispetto al periodo di riferimento. Il progetto è coordinato da Zhu Liu della Tsinghua University di Pechino.

L'impatto dei trasporti

L'analisi, si legge su Scienzainrete.it, mostra che il trasporto su terra può contribuire in modo significativo: praticamente un terzo della riduzione osservata nel 2020 è dovuta a questo settore.

Nel progettare le politiche di recupero dalla pandemia dunque si devono favorire comportamenti virtuosi rispetto all'uso dei trasporti su terra per ridurre gli spostamenti e accelerare la transizione verso l’uso di veicoli elettrici.

Questi interventi possono coinvolgere anche gli altri settori del trasporto, quello dell'aviazione in particolare.

Gli altri settori

Tuttavia non basta, perché gli altri due terzi della riduzione delle emissioni osservata nel 2020 sono dovuti agli altri settori: energia, industria e residenziale (i consumi in case e palazzi).

Ha detto Hans Joachim Schellnhuber, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research e uno dei membri del Carbon Monitor: Abbiamo invece bisogno di cambiamenti strutturali e di trasformazione nei nostri sistemi di produzione e consumo di energia.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: