Trasporti più sostenibili: dai cargo ai treni elettrici per l’industria
24 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Il surriscaldamento globale è uno dei temi più importanti degli ultimi anni e le grandi potenze mondiali stanno lavorando incessantemente per trovare delle alternative green in modo da invertire il processo. Fra le prospettive future, attuabili entro pochi anni, è in previsione il passaggio dai cargo ai treni elettrici: la corsa dell’industria per rendere sostenibili i trasporti.
Facile.it, comparatore n.1 in Italia delle migliori assicurazioni, approfondisce tutti i dettagli di questo importante cambiamento.
La rinascita dei treni in chiave moderna
- Come molti paesi, anche gli Stati Uniti risentono di innumerevoli problemi causati dei trasporti su strada, in aggiunta al traffico e ai gas serra emessi dai camion, bisogna far fronte anche alle conseguenze provocate dall’epidemia di Coronavirus, ossia una notevole riduzione di conducenti. Per ovviare al problema, la Union Pacific Railroad, società ferroviaria nata nel 1860, da scelto di acquistare diverse locomotive elettriche per i treni merci investendo circa 100 milioni di dollari e prevedendo di metterle su rotaie entro la fine del 2024.
- L’obiettivo principale è quello di eliminare dalle strade parte del trasporto su gomma, inoltre i treni possono trasportare carichi decisamente più pesanti utilizzando una minore potenza. La Parallel Systems, una startup nata a Los Angeles, si sta impegnando nello sviluppo di treni elettrici per il trasporto merci, affermando di poter raggiungere la distanza di ben 500 miglia con una sola ricarica.
- Anche l’Orion High Speed Logistics, un’azienda inglese, sta riadattando dei treni elettrici nati per il trasporto di persone trasformandoli in treni merci. Le ferrovie stanno vivendo una rinascita, infatti, molte aziende i sembrano decise a sfruttare i treni per compensare il divario fra il trasporto aereo, rapido ma costoso e gran produttore di CO2, e quello marittimo, più economico ma decisamente più lento.
- Secondo l’International Transport Forum, circa il 7% delle emissioni di CO2 sono causate dal trasporto merci. Amazon, essendo una delle compagnie maggiormente interessata da questo dato, ha fissato delle scadenze: entro il 2030 sarà decarbonizzata la metà del trasporto merci, e nei successivi 10 anni si arriverà al 100%. Anche altre importanti aziende hanno annunciato che entro il 2040 sfrutteranno esclusivamente navi a zero emissioni: Ikea, Unilever e Michelin. Naturalmente bisogna considerare anche l’aspetto economico, le nuove tecnologie sono purtroppo più care, è quindi necessario trovare un compromesso in modo da non impattare troppo sugli acquirenti finali, ormai abituati a spedizioni rapide e spesso gratuite.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: