Serve assistenza?02 55 55 111

Hai bevuto troppi alcolici? L'Alcol Lock ti blocca l'auto

22 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news hai bevuto troppi alcolici l alcol lock ti blocca l auto

Hai bevuto troppi alcolici e ti sei messo ugualmente al volante?

L'Alcol Lock blocca la tua auto.

È un progetto pilota per la sicurezza stradale di Fondazione Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ed ETSC (European Transport Safety Council).

Come funziona?

Ti raccontiamo di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Una proposta di legge

Grazie ai risultati ottenuti con la sperimentazione è nata una proposta di legge che punta a introdurre nel Codice della strada italiano l'uso di questo dispositivo.

È un etilometro collegato alla centralina di accensione del motore: impedisce l’avviamento se il livello dell’alcol presente nell’aria - soffiata volontariamente dal conducente o, meglio ancora, esaminata automaticamente da un sensore installato nell’abitacolo - supera il livello previsto dalla legge.

I limiti in Italia

Oggi in Italia il valore limite legale del tasso dialcolemia nel sangue è di 0,5 grammi per litro; però è vietato del tutto il consumo di alcol per casi particolari: conducenti professionali, minori di 21 anni, neopatentati, cioè in possesso della patente da meno di tre anni.

Chi viene sorpreso con un tasso entro 0,8 è punito con una sanzione amministrativa.

Sopra lo 0,8 si commette un reato, che prevede, tra l’altro, anche il ritiro della patente e pure l'arresto. Ovviamente se il controllo di verifica dopo aver causato un incidente le sanzioni aumentano a seconda della gravità.

Quanto si può bere?

Qualche esempio sui consumi fuorilegge?

Una concentrazione di 0,2 g/l si raggiunge, in una persona di circa 60 chili di peso, ingerendo, a stomaco pieno, una lattina da 330 ml di birra (4,5 gradi), un bicchiere da 125 ml di vino (11,5 gradi) o un bicchierino da 40 ml di superalcolico (40 gradi).

Basta poco più del doppio (un consumo consueto durante incontri conviviali) per superare la soglia legale: due calici di vino e un bicchierino di grappa, durante i pasti, portano già il tasso a 0,6 g/l, sopra il limite.

Però già con 0,2 g/l di alcol si riduce la capacità di distinguere i colori e la visione laterale.

Le tabelle nei bar

Per aiutare le persone a regolarsi, tutti i locali pubblici italiani in cui si vendono alcolici devono esporre tabelle che aiutano a capire quale sia la quantità di alcol ingeribile (a seconda del peso della persona, del sesso e del fatto che abbia bevuto a stomaco pieno o vuoto) per non superare il tasso consentito.

Fatto sta che, secondo i dati più recenti diffusi dall’Istituto superiore dI Sanità, la guida da parte di persone ubriache è la causa percentualmente più rilevante di incidenti stradali gravi o mortali.

Un quarto delle vittime

Il fenomeno riguarda qualsiasi Paese in cui si consumanobevande alcoliche, Italia inclusa.

Tanto che già molti Stati europei hanno abbassato il tasso di alcolemia ammesso e reso più frequenti e severi i controlli da parte delle forze di polizia.

Ci sono circa 25.000 morti sulle strade europee ogni anno (in Italia, nel 2021, 2.875), di cui il 25% è causato dalla guida in stato di ebbrezza.

Un'alternativa al ritiro della patente

Antonio Avenoso, direttore dell'ETSC, ha spiegato: L'installazione dell'Alcol Lock, dove è prevista, è circoscritta a due casi: come pena alternativa per guidatori recidivi nella guida in stato di ebbrezza e come misura volontaria per guidatori di mezzi pubblici e pesanti. Nei Paesi in cui è stato introdotto è considerato una misura alternativa, preferibile al ritiro della patente. Meglio che non poter guidare.

Spesso le sanzioni non bastano

Ha aggiunto Avenoso: È una misura abbinata a servizi di cura per chi ha problemi di dipendenza e mira al recupero di una condizione normale. Spesso la sanzione non è risolutiva. Sono tanti i casi di persone alle quali è stata ritirata la patente e che si sono rimesse alla guida, causando spesso incidenti proprio a causa della condizione di alterazione dovuta all'alcol.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: