logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il futuro della mobilità cambierà il modo di assicurare i veicoli?

15 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news il futuro della mobilita cambiera il modo di assicurare veicoli

Uno degli incubi degli automobilisti è la scelta dell’assicurazione auto. Non è sempre facile districarsi fra le molte proposte delle compagnie, tuttavia stiamo entrando in una fase che prevede delle possibili rivoluzioni. Il futuro della mobilità cambierà il modo di assicurare i veicoli?

Andiamo a scoprire quale potrebbe essere il ruolo delle compagnie assicurative nei prossimi anni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il futuro della mobilità e delle compagnie assicurative

Le innovazioni tecnologiche stanno portando dei cambiamenti in diversi ambiti, fra cui troviamo anche quello della mobilità. Una delle "Big Four”, ossia una delle quattro principali compagnie di consulenza a livello mondiale (in questo caso parliamo di Deloitte), ha pubblicato un report nel quale illustra alcuni possibili effetti causati dall’evoluzione tecnologica. Si stimano:

  • una diminuzione sia della frequenza che del costo dei sinistri;
  • una variazione del costo e dell’eventuale sostituzione dei mezzi;
  • l’arrivo di nuove categorie di consumatori e la conseguente necessità di nuovi prodotti assicurativi.

Negli ultimi anni il car-sharing e il ride-sharing hanno visto una notevole diffusione, per questo motivo le assicurazioni devono valutare un aumento di richieste di prodotti da parte delle aziende piuttosto che dai privati cittadini.

Secondo Deloitte sono quattro gli scenari con maggior probabilità di diventare realtà, nati dai cambiamenti delle modalità di trasporto e dall’arrivo dei veicoli con la guida autonoma:

  • il primo non vede grandi cambiamenti rispetto a oggi, verranno sfruttate alcune nuove tecnologie ma i veicoli con guida autonoma non ricopriranno un ruolo importante;
  • il secondo mette al centro della mobilità futura i mezzi in sharing e una conseguente diminuzione dei veicoli privati;
  • nel terzo abbiamo una forte diffusione dei veicoli con guida autonoma fra i privati;
  • nel quarto scenario troviamo una combinazione dei punti due e tre e la presenza di Mobility Company in grado di far fronte alle richieste sempre più varie. Secondo le previsioni, il nuovo modello riguarderà all’inizio principalmente le città, per poi diffondersi anche nei centri meno popolosi.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: