Serve assistenza?02 55 55 111

9 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news perche si formano gli ingorghi sulle strade

Concluse le vacanze estive, c'è ancora l'occasione di sfruttare il bel tempo per passare qualche giornata al mare o fare una gita fuori città. Indipendentemente dalla meta, tutti i guidatori sono ossessionati da un domanda: ci saranno code lungo il tragitto per il mare, la montagna o le città d’arte? Tuttavia i rallentamenti stradali sono un problema quotidiano, anche per andare a lavoro gli automobilisti passano molto tempo in coda. Andiamo allora a scoprire perché si formano gli ingorghi sulle strade su Facile it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le code fantasma

Quando viaggiamo in auto e improvvisamente siamo costretti a rallentare fino a fermarci, il primo pensiero è che sia avvenuto un incidente o, in alternativa, ci siano dei lavori stradali.

Tuttavia la causa non è sempre da ricondurre a un imprevisto, spesso infatti la congestione del traffico è causata dalle code fantasma, ossia rallentamenti della circolazione nati senza un motivo apparente.

Da cosa derivano?

Solitamente questo fenomeno nasce quando ci sono molti veicoli sulla strada ed è generato dai comportamenti apparentemente ininfluenti dei singoli automobilisti, in particolare non mantenere la distanza di sicurezza con il mezzo davanti e non procedere ad una velocità costante.

Per generare una coda fantasma è sufficiente che una sola macchina riduca la propria velocità: si tratta di una reazione a catena per cui il mezzo dietro rallenta maggiormente rispetto al primo e così via, peggiorando la situazione di tutti i veicoli che sopraggiungono. Le ultime auto sono quindi costrette a fermarsi del tutto.

Lo studio in Giappone

In molti hanno studiato il fenomeno, in Giappone un gruppo di ricercatori ha effettuato un test con 22 automobili facendole procedere ad una velocità costante, ma dopo pochi minuti hanno notato il generarsi di una coda che si propaga come un’onda.

Su una strada con una bassa densità di veicoli il problema viene assorbito facilmente, ma quando molti mezzi si trovano sullo stesso tragitto anche la minima decelerazione causa rallentamenti, con il rischio di creare anche tamponamenti a catena.

Una soluzione

Diversi studi mostrano come un sistema di guida autonoma possa ridurre in maniera considerevole le code fantasma fino ad eliminarle del tutto, grazie ad una velocità costante e una distanza omogenea con le altre automobili.

Al momento però, dobbiamo rassegnarci alle code fantasma, in attesa di una maggiore diffusione della guida autonoma e visto lo stile di guida adottato dalla maggior parte degli automobilisti.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: