Serve assistenza?02 55 55 777

Ascensori: in Italia ce ne sono tanti e vecchi

27 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news ascensori in italia sono i piu numerosi e i piu vecchi dell ue in media costano 5100 euro l anno

Quanto elettricità consuma un ascensore? Viste le tariffe minime fissate dall'Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) nel mercato tutelato a Dicembre 2022 (circa 0,51 euro per kWh), la spesa annuale per un condominio medio ammonta a 5.100 euro l'anno.

In prospettiva potrebbe costare di più, perché da Gennaio 2023 i condomìni usciranno dal mercato tutelato.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

Uno ogni 129 abitanti

L'Italia, con circa 1 milione di ascensori (uno ogni 59 abitanti) installati in 463.000 edifici (uno ogni 127 cittadini), detiene il record nell'Unione europea e il secondo posto nel mondo (in testa c’è la Cina) per numero di impianti: due terzi in edifici residenziali, il resto in palazzi destinati a funzioni aziendali o pubbliche.

Ogni giorno effettuano quasi 100 milioni di corse con 10 milioni di passeggeri.

La metà ha più di 30 anni

Però l’Italia detiene un altro record: ha gli ascensori più vecchi d’Europa, quindi con consumi di elettricità più elevati e spese di manutenzione che arrivano in media a 700 euro l’anno, con 5 interventi ogni 12 mesi.

AssoAscensori (Anie), che riunisce le aziende del settore, valuta che oltre il 70% degli impianti italiani in servizio sia in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trent'anni.

I più vecchi, secondo dati di Thyssenkrupp Elevator Italia, sono in Puglia, Valle d’Aosta e Veneto.

Come 700.000 abitazioni

In base ai dati dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), i consumi elettrici totali degli ascensori nel nostro Paese arriverebbero intorno ai 2 TWh, pari a quasi 700.000 abitazioni.

Secondo un'analisi di TK Elevator, se tutti gli impianti obsoleti venissero ipoteticamente sostituiti con ascensori moderni ad alta efficienza energetica si risparmierebbero circa 280 GWh all'anno, pari al consumo annuale di una città di 90.000 abitanti.

Si può risparmiare fino al 75%

A seconda dell’età dell'impianto, uno con capienza di 6 persone assorbe tra il 5% e il 10% dell’energia totale consumata da un edificio.

L’uso di tecnologie standard al passo con i tempi permette di risparmiare il 27%.

Se si utilizzano materiali ultraleggeri e sistemi elettronici (capaci, per esempio, di mettere l’impianto in standby quando non viene usato), si può arrivare al 75%.

Infatti l'illuminazione 24 ore su 24 con lampade antiquate (invece di quelle a risparmio energetico, come i led) determina il 70% dei consumi totali, che arrivano intorno ai 10.000 kWh annuali. Inoltre, oggi è possibile utilizzare l’energia dispersa dall’ascensore nella frenata per convertirla nell’illuminazione dell’edificio, recuperando il 25% del dispendio energetico totale.

Le regole nei condomini

In Italia le spese legate all’ascensore in un condominio sono pagate da tutti i condòmini, in base ai metri quadri dell’appartamento e al piano in cui si trova.

Può essere curioso sapere che il sabato è il giorno in cui è più probabile rimanere bloccati dentro, secondo le più recenti statistiche dei Vigili del Fuoco.

Gli orari della giornata più critici in questo campo sono soprattutto quelli tra le 18 e le 20, con il 16,5% degli interventi.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 40€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.