Serve assistenza?02 55 55 777

Cappotto termico: i rischi che si corrono se viene installato male

23 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

operai che installa un cappotto termico

Il cappotto termico si colloca sulla facciate delle case per isolarle dal freddo e dal caldo esterni. Negli ultimi anni infatti, grazie a incentivi e bonus, sono stati in molti a scegliere di installarlo sui propri edifici per risparmiare energia.

Tuttavia, se viene realizzato male, rischia il distacco dalle pareti con conseguenti forti danni economici. Quali sono i primi segnali ai quali prestare attenzione, e come evitare problemi?

Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Comfort migliore

L’isolamento termico, realizzato tramite pannelli applicati all'esterno dell’immobile, migliora il comfort abitativo, assicura la riqualificazione energetica, i risparmi in bolletta e, in certi casi, attutisce anche i rumori esterni.

Ciò fa risparmiare energia e provoca un forte calo dell’inquinamento provocato da caldaie e condizionatori.

Gli incentivi

Inoltre, grazie agli incentivi fiscali previsti anche per il 2024, molte famiglie a scegliere di installare il cappotto termico.

Anche la direttiva case green approvata dall'Europarlamento - che impone entro il 2050 che qualsiasi casa nell’UE azzeri il suo impatto ambientale - spingerà verso il suo utilizzo. In effetti si tratta di una buona soluzione, purché venga realizzato in modo corretto.

Il distacco

I problemi possono insorgere quando, dopo un periodo più o meno breve dall'installazione, il capotto termico inizia a staccarsi dalle pareti. Le cause del distacco possono essere varie, ma tutte sono legate a due circostanze negative:

  • l'utilizzo di materiali scadenti
  • il ricorso a modalità di fissaggio e installazione sbagliate

Il fissaggio inadeguato dipende dall’assenza o dall'utilizzo scorretto dei tasselli, mentre l’installazione errata consiste in una posa dei pannelli che crea punti deboli.

Le conseguenze

Cosa succede quando il cappotto esterno (si può realizzare anche internamente, in un singolo appartamento, ma è di un altro tipo) si stacca? A parte il deturpamento delle facciate, si determinano:

  • perdita di efficienza energetica, con un conseguente incremento dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento dell'edificio
  • danni ai muri, con infiltrazioni di acqua, muffa, condensa e umidità eccessiva all'interno dell'abitazione
  • rischio di incidenti per le persone - inquilini o passati - e le cose (un’auto di passaggio, per esempio) a causa del distacco di pannelli o lastre del cappotto termico

I primi segnali

Di solito i primi segnali del distacco consistono in crepe, rigonfiamenti o macchie di umidità sulle pareti. Occorre correre ai ripari prima possibile, ma come?

  • chiedendo un sopralluogo da parte di tecnici specializzati, per accertare l’entità del danno e individuare le cause
  • ricorrendo alla termografia infrarossa per individuare - senza dover spaccare le pareti - l’assenza di tasselli o altre irregolarità
  • intervenendo con riparazioni o sostituzioni

La prevenzione

Per evitare questi problemi e far sì che il cappotto termico duri a lungo, occorre:

  • scegliere materiali isolanti e componenti di fissaggio certificati, adatti al tipo di edificio e alle condizioni climatiche nella zona in cui si trova
  • puntare su imprese edili specializzate in questo tipo di lavoro, in grado di dimostrare la propria professionalità ed esperienza
  • controllare in modo regolare le condizioni del cappotto, per individuare in tempo eventuali problemi e provvedere subito alla riparazione e manutenzione

Il costo

Quanto costa installare un buon cappotto termico? In questo periodo, tra materiale e manodopera, per ogni 100 m2 di facciata si spendono mediamente 11.000 euro. Pertanto il cappotto per un edificio quadrato di quattro piani (con lati di 50 metri e altezza di 15 metri e con solaio) costa circa 330.000 euro.

Questa è però solo una stima, considerato che molto dipende anche:

  • dallo stato dell’immobile e dalle sue dimensioni e caratteristiche
  • dalle prestazioni desiderate
  • dalla complessità nella lavorazione
  • dalla zona climatica
  • dalle scelte architettoniche ed estetiche

La durata

Ovviamente anche i cappotti termici invecchiano. Tuttavia il ricorso a materiali di qualità e a un installazione professionale può garantire una durata tra 40 e 50 anni. Quindi la spesa viene ammortizzata completamente, grazie al forte risparmio nel consumo di energia.

I vantaggi

L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) segnala che è possibile recuperare fino a 3 gradi in più durante l’inverno a parità di consumo di energia rispetto al periodo precedente l’installazione.

Mentre in estate si può dimezzare il consumo di energia elettrica da parte dei condizionatori d’aria.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.