logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Energia, rischio disinformazione: le autorità verificano l’accesso alle tutele per i vulnerabili

30 apr 2025 | 3 min di lettura

coppia di anziani con fogli e pc

Nel panorama attuale del mercato dell’energia, il tema delle tutele graduali assume un valore centrale, soprattutto in vista della scadenza del 30 giugno 2025, quando il passaggio al mercato libero coinvolgerà anche gli utenti vulnerabili. Per garantire che questo processo avvenga nel rispetto dei diritti di tutti, la Guardia di Finanza ha avviato controlli mirati volti a verificare che le informazioni fornite ai consumatori siano corrette e complete.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Chi sono gli utenti vulnerabili nel mercato energetico

Gli utenti vulnerabili sono persone o famiglie che, per condizioni economiche, sociali o anagrafiche, necessitano di una protezione rafforzata nel passaggio al mercato libero dell’energia. Tra i principali gruppi rientrano:

  • gli over 75, che spesso hanno maggiore difficoltà a orientarsi nel nuovo mercato e sono più esposti a pratiche scorrette;
  • i percettori del bonus sociale, che ricevono un sostegno pubblico per pagare le bollette e per cui eventuali rincari improvvisi potrebbero avere gravi conseguenze;
  • i beneficiari di agevolazioni legate alla disabilità, che necessitano di continuità nel servizio e condizioni stabili per non subire disagi aggiuntivi.

Altri profili a rischio

Accanto a questi, vi sono altre situazioni che richiedono particolare attenzione: famiglie con redditi bassi, nuclei numerosi, disoccupati di lungo periodo. Anche in assenza di requisiti formali, queste categorie possono vivere condizioni di fragilità economica che meritano tutela nel momento del passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero.

Luce e gas: perché le tutele graduali sono importanti

Le tutele graduali rappresentano un meccanismo di transizione pensato per evitare che gli utenti vulnerabili vengano lasciati soli nella scelta del nuovo fornitore. Grazie a questo sistema, chi non effettua una scelta attiva viene automaticamente assegnato a un operatore selezionato tramite gara, con condizioni economiche eque.

I benefici principali di questo sistema includono:

  • protezione da rincari improvvisi, che potrebbero pesare sul bilancio familiare;
  • maggiore trasparenza nelle condizioni contrattuali, grazie all’intervento dell’Autorità di regolazione;
  • un passaggio guidato, che consente agli utenti di acquisire informazioni e consapevolezza prima di sottoscrivere nuove offerte.

Controlli incrociati: l’azione della Guardia di Finanza e dell'ARERA

Negli ultimi giorni, il Nucleo speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza ha condotto una serie di verifiche mirate sugli operatori attivi nel mercato energetico. Le indagini si sono svolte in forma anonima, anche attraverso i call center, per riprodurre in maniera realistica l’esperienza degli utenti finali. L’attenzione si è concentrata su tre aspetti fondamentali: la qualità delle informazioni fornite, per accertare se le alternative venissero spiegate in modo chiaro; la possibilità di rientrare nel servizio di tutela, nei casi in cui questo diritto fosse previsto; e la trasparenza delle offerte commerciali, per individuare eventuali ambiguità o pratiche scorrette nei contratti proposti.

Anche l’Arera, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha intensificato la propria azione di vigilanza per garantire che il passaggio al mercato libero previsto per il 30 giugno 2025 sia rispettoso dei diritti degli utenti. Ecco cosa ha previsto.

  • Campagne informative rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di far conoscere il funzionamento del mercato libero.
  • Obblighi più stringenti per gli operatori, in termini di trasparenza e correttezza informativa.
  • Collaborazioni con enti pubblici e forze dell’ordine per contrastare comportamenti illeciti.

Le conseguenze delle verifiche

I risultati raccolti, comprensivi di trascrizioni e registrazioni, serviranno a valutare l’eventuale adozione di provvedimenti sanzionatori o correttivi nei confronti degli operatori coinvolti. A seconda degli esiti, potranno essere applicate sanzioni alle imprese inadempienti, con l’obiettivo di reprimere comportamenti scorretti, e si potranno proporre aggiornamenti normativi per rafforzare ulteriormente la tutela degli utenti vulnerabili. Inoltre, l’intervento delle istituzioni contribuirà ad accrescere la fiducia dei consumatori, rassicurati dalla presenza di un sistema pubblico di vigilanza attento ed efficace. In questo contesto, il passaggio al mercato libero assume un valore cruciale: per i clienti vulnerabili non può essere lasciato al caso, ma deve essere accompagnato da trasparenza, legalità e giustizia sociale. Solo così sarà possibile realizzare una transizione energetica davvero inclusiva.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Spesa mensile:
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 21 aprile 2025
Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Per il mese di aprile 2025, Alperia propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Alperia, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 19 aprile 2025
Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Ad aprile 2025 Wekiwi propone offerte luce e gas convenienti per la fornitura energetica domestica, con tariffe personalizzabili e vantaggi per chi gestisce i consumi in modo digitale. Ideali per chi cerca trasparenza e risparmio.
pubblicato il 10 aprile 2025
Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas di Iren per aprile 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.