Serve assistenza?02 55 55 777

Bollette luce e gas: come capire bene quanto consumiamo

16 giu 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news elettricita e gas come capire quanto consumiamo

Elettricità e gas negli ultimi tempi sono sempre più cari. A maggior ragione è opportuno imparare a comprendere meglio quanto consumiamo nella nostra casa.

Anche per decidere se è il caso di scegliere, attraverso la comparazione delle offerte energia, un nuovo fornitore.

Ecco come leggere e decifrare le bollette.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

La semplificazione

Negli ultimi 6 anni è diventato meno complicato capirci qualcosa, perché è stata avviata una semplificazione dei contenuti delle bollette.

È accaduto soprattutto grazie al ruolo svolto dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), un'autorità amministrativa indipendente dello Stato.

Ed è stata proprio Arera a stabilire un'ulteriore semplificazione per il 2023, con l'introduzione nelle bollette di luce e gas di nuove informazioni che aiuteranno ulteriorimente gli utenti a comprendere meglio questi documenti.

POD e PDR

Nel primo foglio delle bollette dell'energia elettrica e del gas c'è una sintesi:

  • dati dell'intestatario (nome, cognome, indirizzo, numero dell'utenza)
  • servizi attivati
  • regolarità dei pagamenti
  • suddivisione dei costi

Vi si leggono anche il codice POD (point of delivery, composto da 14 caratteri e usato per identificare i punti fisici di prelievo e/o di immissione di elettricità) e il codice PDR (punto di riconsegna, che identifica univocamente un'utenza del gas).

Poi sono indicati il mercato di riferimento, il consumo annuo e i contatti a cui rivolgersi in caso di problemi amministrativi o tecnici.

I dettagli

Su ogni bollettino sono inoltre riportati il numero progressivo, la data di emissione, il periodo cui si riferisce e i termini temporali massimi entro i quali occorre pagare.

Uno spazio è dedicato al dettaglio di tutti i costi che portano alla somma finale: materia prima, tasse, contatore, accise, oneri di sistema, servizi vari, bonus, canone Rai rateizzato (dal 2023 non comparirà più nelle bollette dell'elettricità e sarà pagato in un altro modo).

Costi fissi e variabili

Alcuni costi sono fissi, mentre varia soprattutto il prezzo della materia prima e, talvolta, quello di alcuni servizi supplementari a seconda del fornitore.

Individuare e confrontare con altre offerte le varie voci è utile perché può indurre a passare con un operatore che, nella nostra zona, è meno costoso di quello che abbiamo attualmente.

Il confronto

Sul libero mercato, grazie all'aiuto di un sito di comparazione, si possono trovare buone occasioni, all'altezza delle nostre esigenze, legate anche all'utilizzo che si fa dell'abitazione.

Di solito, scegliendo un solo fornitore per gas ed elettricità si trovano offerte migliori.

I prezzi ballerini

In questi mesi, segnati da una forte fluttuazione dei prezzi delle materie prime (che sono in notevole salita), può essere opportuno scegliere una fornitura indicizzata piuttosto che fissa, perché così la bolletta si adegua all'andamento dei mercati dell'energia, sperando in un ribasso.

Watt e Kilowatt

La maggior parte della spesa per la bolletta della luce è legata all’utilizzo degli elettrodomestici. Innanzitutto, bisogna valutare la potenza massima di ogni dispositivo, un valore espresso in Watt (W) e riportato all’interno dell’etichetta energetica del prodotto, oppure nella scheda informativa dell’elettrodomestico.

Per i dispositivi ad alta potenza questo parametro è indicato in kilowatt (kW), semplicemente per una questione di comodità. Quando si considera il consumo relativo ad un'ora, si parla di kilowattora o kWh.

Ad esempio, un elettrodomestico con una potenza di 100 W per ogni ora di utilizzo comporta un consumo massimo di 100 Watt all’ora.

Come calcolare il consumo?

Per effettuare il calcolo del costo dell’energia elettrica degli elettrodomestici, dunque, basta moltiplicare la potenza dell’apparecchio per le ore di utilizzo, moltiplicando poi questo valore per la tariffa energetica della propria fornitura.

In questo modo è possibile calcolare la spesa sostenuta per ogni elettrodomestico, verificando ad esempio qual è l’impatto di ogni dispositivo sul costo totale dell'energia elettrica.

Tuttavia, la potenza degli elettrodomestici si riferisce al valore massimo, mentre in realtà il consumo reale è differente. Ciò avviene perché si possono usare gli apparecchi a un livello di intensità inferiore, ad esempio impostando un programma ecologico della lavatrice o riducendo la temperatura del frigorifero.

Inoltre, sui consumi elettrici incidono anche la classe di efficienza energetica dell’elettrodomestico, la corretta installazione di quest’ultimo e un’adeguata manutenzione periodica per evitare aumenti dei consumi dovuti alla perdita di efficienza.

In genere, nel calcolo dei consumi elettrici degli elettrodomestici si tende a sovrastimare questo valore, in quanto è quasi impossibile usare sempre gli apparecchi alla massima potenza.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 40€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.