Serve assistenza?02 55 55 777

Riscaldamento domestico: stop alle caldaie inquinanti dal 2040

20 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 432792349

Il 7 dicembre 2023 il Parlamento, la Commissione e il Consiglio dell’Unione europea hanno trovato un accordo per l'adozione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici. L'obiettivo è quello di ridurre l'emissione dei gas serra, cercando di azzerarle emissioni entro il 2050.

Quali saranno le nuove regole da rispettare e quando entreranno in vigore?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

L’obiettivo

Qual è l'obiettivo della direttiva case green? Alzare gli standard energetici degli edifici nell'UE per contribuire al taglio del 55% delle emissioni nette di gas serra entro il 2030 (rispetto al 1990).

Si cercherà di tagliare il traguardo con una riduzione graduale del consumo medio di energia degli edifici residenziali nei singoli Paesi, con scelte su misura adottate da ogni Stato, in modo da raggiungere le emissioni zero entro il 2050.

I gas serra

I gas serra - emessi in gran parte dalle attività umane nell'epoca industriale, dall'Ottocento in poi - sono quelli responsabili del riscaldamento globale. L’accordo raggiunto dalle istituzioni comunitarie - Commissione, Consiglio e Parlamento - riguarda sia gli edifici nuovi sia gli edifici da ristrutturare. Inoltre, richiede un ulteriore voto per completare la procedura del provvedimento e arrivare al suo varo definitivo.

Il riscaldamento delle case

All'interno delle case private, l'accordo prevede un divieto specifico per il riscaldamento domestico con combustibili fossili a partire dal 2040.

Quindi ci saranno quasi 20 anni di tempo per adeguare le abitazioni all'uso di fonti di energia rinnovabili. Sarà però possibile ottenere incentivi per l’adozione di sistemi di riscaldamento ibridi.

Gli edifici nuovi

Per quanto riguarda gli edifici nuovi, dal 2028 tutti quelli usati da Stato, enti pubblici e attività pubbliche dovranno rispettare lo standard Zeb (Zero Emission Building, cioè dovranno essere riscaldati o refrigerati senza l’uso di combustibili fossili).

Questo standard sarà poi esteso a tutti gli altri edifici, inclusi quelli privati, a partire dal 2030.

Le abitazioni private

I mezzi utilizzati per arrivare al raggiungimento di obiettivo saranno:

  • energie rinnovabili
  • comunità energetiche
  • sistemi ecologici di teleriscaldamento e raffreddamento

Sarà inoltre possibile usare le "vecchie" fonti di energia solo se non sarà tecnicamente o economicamente possibile adottare le opzioni green.

L’obbligo

Invece non ci sarà l’obbligo generalizzato di ristrutturare tutti gli edifici residenziali. Spetterà a piani flessibili, decisi in ciascun Paese, a dettare la tabella di marcia. Lo faranno delineando i Minimum Energy Performance Standards (Meps) e decidendo quali edifici e in che misura devono essere ristrutturati.

La valutazione

Questa valutazione riguarda soprattutto Stati con grandi patrimoni urbanistici ed edilizi piuttosto vecchi se non antichi, come capita in Italia. Infatti la direttiva prevede varie esenzioni, in modo da bilanciare il miglioramento dell'efficienza energetica con il rispetto per il patrimonio storico e le specificità nazionali.

Le esclusioni

I Paesi membri dell’UE potranno escludere dalle norme della direttiva in questi casi:

  • edifici tutelati per il loro valore architettonico o storico
  • edifici tecnici e luoghi di culto
  • case utilizzate di rado perché destinate alle vacanze
  • appartamenti usati meno di 4 mesi all'anno

Energia solare

Sul fronte dell'energia solare, soltanto gli edifici pubblici saranno obbligati a utilizzare, gradualmente, pannelli fotovoltaici; invece l’obbligo non c’è per quelli privati.

Gli edifici pubblici più grandi dovranno installare pannelli solari:

  • a partire dal 2027 (sopra i 2.000 metri quadrati)
  • a partire dal 2028 (sopra i 1.000 metri quadrati)
  • a partire dal 2029 (sopra i 250 metri quadrati in su)

Gli incentivi

L’UE prevede un intervento di tipo finanziario per attuare la direttiva? Per ora è previsto.

Tuttavia il Parlamento europeo sta chiedendo che i 110 miliardi di finanziamenti comunitari già stanziati possano servire per incentivare le ristrutturazioni, soprattutto da parte delle famiglie che hanno meno risorse.

I "mutui green"

Per quanto riguarda i "mutui green" (destinati all’accesso agevolato al credito per chi ristruttura casa) l’accordo prevede che le banche non siano più obbligate, ma semplicemente incoraggiate, a concederli. Non resta che attendere l'approvazione definitiva del provvedimento.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.