Bollette più chiare da gennaio, e l'Antirtrust propone l'addio ai contratti telefonici
31 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.
Dopo la pioggia di rincari degli ultimi mesi, finalmente sono in arrivo buone notizie sul fronte dell'energia.
A partire dal nuovo anno la bolletta sarà più trasparente, e conterrà informazioni utili che faciliteranno la vita degli utenti. Un cambiamento in vista del 2024, quando, salvo nuovi rinvii, ci sarà il passaggio definitivo dal servizio di maggior tutela al mercato libero.
Consumi annui in bolletta
Ad annunciare la mini riforma è l'Authority per l'energia, che ha approvato le novità nella delibera 209/2022/R/com. Nel documento si stabilisce che tutte le fatture dovranno contenere almeno tre voci: la voce "consumo annuo" relativa agli ultimi 12 mesi, la "spesa annua sostenuta", riferita allo stesso periodo, e infine il "codice offerta", il numero identificativo della tariffa luce e gas scelta, che servirà a rintracciare le informazioni sulla propria offerta e a confrontarle con le altre sul mercato. Alcune società già inseriscono i dati di consumo in fattura, ma da gennaio l'indicazione diverrà un obbligo per tutti. Dal prossimo anno, inoltre, i venditori del mercato libero dovranno anche separare in bolletta due voci che spesso viaggiano accorpate, e cioè gli "oneri di sistema" e il "trasporto e gestione del contatore".
Più facile il confronto
L'obiettivo dell'Autorità è quello di arricchire la bolletta di nuove informazioni, e rendere più semplici e immediati i confronti tariffari. Chi avrà esigenza di trovare una soluzione più conveniente, avrà dei metri di paragone certi a cui affidarsi. Potrà per esempio confrontare la spesa annua attuale con quella del nuovo gestore, o verificare le singole voci di costo.
Nuove informazioni
Non è finita: a partire da gennaio 2023 i venditori dovranno anche inserire nella fattura la data di scadenza del contratto, se prevista, e dedicare uno spazio alle informazioni utili al consumatore in caso di controversia. Il cliente dovrà trovare sul documento anche le istruzioni su come attivare il servizio di conciliazione gratuito dell'Autorità o di eventuali altri organismi di mediazione. Non ultimo, le società di energia dovranno inserire i link alle pagina web di Arera che contengono informazioni utili al consumatore.
L'Antitrust: addio contratti telefonici
A queste novità, già certe, potrebbero inoltre aggiungersene altre, che tuteleranno i consumatori in caso di sottoscrizione di un nuovo contratto. La proposta arriva dal presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli, che di recente ha parlato in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti. Durante l'audizione Rustichelli ha lanciato l'idea di introdurre un nuovo meccanismo per la sottoscrizione dei contratti, che dovrebbe tutelare gli utenti da stipule non richieste e da vere e proprie truffe telefoniche. In pratica verrebbe eliminato l'assenso orale, e il vincolo contrattuale scatterebbe solo dopo la conferma dell’offerta per iscritto. Un bel passo avanti rispetto a oggi, quando bastano dei "sì" registrati per attivare un nuovo contratto.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 26/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 26/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 26/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 26/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 26/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 26/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte luce e gas di SegnoVerde ad aprile 2025 per risparmiare in bolletta

Bollette luce e gas più trasparenti dal 1° luglio 2025: un aiuto per risparmiare

Bollette del gas, l'effetto del decreto è già svanito: i prezzi riprendono a salire

Le offerte Hera per risparmiare sul costo luce e gas ad aprile 2025

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.