Serve assistenza?02 55 55 777

Caro energia: i nuovi aiuti del governo per le famiglie

18 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks caro energia aiuti del governo alle famiglie

Il caro bollette non è finito, e con la guerra in Ucraina ci aspettano mesi difficili sul fronte dell'energia. Dopo le stangate del primo trimestre 2022, che hanno visto le fatture medie del gas e dell’elettricità segnare aumenti a tre cifre, gli analisti annunciano nuove impennate.

Si prevedono infatti ulteriori aumenti del prezzo del gas e altri rincari tariffari nel giro di due mesi.

Energia: confronta le tariffe

Il decreto: 2,7 miliardi per le famiglie

Per dare fiato a famiglie e imprese, il 18 febbraio il governo ha varato un nuovo decreto che dovrebbe contenere i prezzi finali anche per il prossimo trimestre.

L’esecutivo ha messo sul piatto 2,6 - 2,7 miliardi di euro per i clienti domestici, altri 2,8 - 2,9 miliardi di euro per il mondo produttivo, a cui si aggiungono 700 milioni per enti locali, che reclamavano con urgenza fondi per fare fronte alle spese per servizi e illuminazione pubblica.

Oneri azzerati e Iva ridotta in bolletta

Cosa cambia per le famiglie? Nella sostanza, il governo replica le azioni messe in campo nel primo trimestre: non si tratta di aiuti in denaro, ma di sconti diretti sulle fatture che dovrebbero alleggerire il conto finale.

Come per le bollette di gennaio-marzo 2022, anche per il trimestre che va dal 1° aprile al 30 giugno 2022 le risorse stanziate serviranno ad abbattere gli oneri di sistema, che pesano circa il 4% nelle bollette del gas e tra il 15% e il 25% in quelle dell’elettricità.

Per contenere i costi che gravano sugli utenti lo Stato si farà carico anche dell’Iva sulle fatture del gas, che resterà al 5%, per poi tornare al 10% a luglio.

Bonus sociale rafforzato

I benefici maggiori andranno alle famiglie che già percepiscono il bonus sociale su luce e gas, circa 3 milioni in Italia.

In aggiunta alle agevolazioni, queste ultime vedranno aumentare l'aiuto in denaro che viene scontato in bolletta, e che oggi, a seconda della situazione economica, della posizione geografica e del numero di componenti può arrivare a 177 euro annuali per l’elettricità e a 245 euro per il gas.

La platea dei destinatari non viene però allargata: continuerà a includere i nuclei familiari con un indicatore economico Isee fino a 8.265 euro, o le famiglie numerose (con almeno 4 figli) e un Isee fino a 20.000 euro, i percettori di reddito e pensione di cittadinanza. Per ottenere l'agevolazione non è necessario fare domanda, ma è sufficiente presentare la domanda per la certificazione Isee all’Inps, che poi passerà in automatico i dati degli aventi diritto al sistema che gestisce l’erogazione del bonus. Sarà infine l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, a calcolare l’importo complessivo di entrambi i bonus.

Le simulazioni: per l'elettricità un risparmio di 28 euro a trimestre

Quanto gli aiuti riusciranno a contenere la stangata è ancora presto per dirlo, ma i dati relativi al primo trimestre non lasciano ben sperare.

Prendiamo una delle misure, l'annullamento degli oneri di sistema: secondo le stime di Facile.it, nel primo trimestre l'impatto della misura sulla bolletta elettrica è stato di poco meno di 10 euro al mese per famiglia, per un totale di circa 28 euro in meno nel trimestre. Di contro, l’Arera ha calcolato che nello stesso periodo l’utenza domestica media in regime di maggior tutela si è trovato di fronte un aumento del 131% sulla luce e del 94% sul gas, rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

Rateizzazioni: le iniziative delle aziende

Agli utenti resta la possibilità di una rateizzazione "straordinaria" delle bollette, eventualità che al momento sembra valida solo per quelle emesse tra il primo gennaio e il primo aprile 2022. Su questo punto, alcune aziende hanno inoltre avviato con le associazioni di consumatori dei protocolli di intesa per attivare a favore delle famiglie rateizzazioni a condizioni più semplici rispetto a quelle previste dalla normativa del governo.

Le prime a muoversi sono state Plenitude e A2A. Chi è cliente di una di queste due aziende ha già la possibilità di frazionare il pagamento delle bollette del periodo gennaio-marzo 2022, senza interessi.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 20 febbraio 2025
10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

Se vuoi risparmiare su luce e gas, affrettati, le offerte stanno per scadere! Su Facile.it trovi le offerte luce e gas Mercato Libero di febbraio 2025 con gli sconti applicabili, vantaggiosi bonus bolletta e bonus fedeltà riservati ai nuovi clienti. Cosa aspetti? Approfitta delle tariffe esclusive!
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Sorgenia propone offerte luce e gas con prezzo fisso o variabile, per venire incontro alle esigenze di ogni consumatore. L'azienda offre uno sconto di benvenuto (tra 60 e 150 €) e uno sconto fedeltà (cresce nel tempo), oltre a fornire elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
pubblicato il 12 febbraio 2025
Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

A febbraio 2025, le offerte per Luce e Gas sono piuttosto competitive. Su Facile.it trovi le tariffe convenienti, e puoi confrontare le opzioni per trovare quella più adatta alle tue esigenze, risparmiando sui consumi domestici.
pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.