Serve assistenza?02 55 55 777

3 nov 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Rateizzare le bollette per contenere la stangata sui costi di luce e gas. È una delle soluzioni al vaglio di famiglie e imprese, per sopravvivere ai prezzi record di quest'inverno. Ma è ancora possibile? Vediamo le soluzioni praticabili.

Energia: confronta le tariffe

La misura straordinaria del governo Draghi

A partire da gennaio 2022 il governo Draghi ha introdotto una rateizzazione straordinaria sulle fatture di energia, un modo per venire incontro agli utenti alle prese con i rincari record. La misura, però, vale solo per le bollette emesse dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, non pagate e riferite alle forniture a uso domestico. Chi per ipotesi ha ancora da saldare una bolletta emessa in quel periodo può attivare un piano di dilazione per un massimo di 10 mesi, contattando il venditore. La prima rata ammonta al 50% dell'importo, e il restante 50% viene suddiviso in quote successive di importo costante, senza l'applicazione degli interessi di mora o di dilazione. Questa formula è prevista sia per i clienti del mercato libero, sia per quelli che sono nel regime a maggior tutela.

Mercato tutelato dell'elettricità, quando è possibile

Chi è ancora nel mercato tutelato dell'energia elettrica può comunque valutare l'ipotesi rateizzazione, se ricorrono certe condizioni. L'opzione è prevista sempre quando la bolletta (qualunque bolletta, che sia effettiva, stimata o di rettifica) supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture negli ultimi 12 mesi (al netto del canone Rai), o, ancora se l'azienda non ha rispettato la periodicità di fatturazione. In ogni caso, il cliente può saperlo leggendo con attenzione la fattura, nella sezione "Informazioni per i clienti". Se qui è presente la dicitura: "Posso rateizzare questa bolletta? Si, la bolletta può essere pagata a rate", lo strumento può essere attivato.

Come funziona la dilazione

I tempi sono abbastanza stretti: la dilazione va richiesta entro 10 giorni dalla scadenza della fattura. Inoltre, chi ha la domiciliazione bancaria delle bollette dovrà ricordarsi di bloccare il pagamento presso la propria banca. Il piano si attiva online dall'area clienti del sito del Servizio elettrico nazionale, oppure chiamando il numero verde 800 900 800 o l'199 50 50 55 (da cellulare, al costo stabilito dal proprio operatore telefonico). L'utente riceverà all'indirizzo indicato il piano con scadenze e importi, e le istruzioni per il pagamento.

Per chi è nel mercato tutelato del gas

Anche in questo caso non sempre la strada della dilazione è percorribile, anzi, la casistica si restringe. Si può per esempio frazionare una bolletta che contiene il ricalcolo dei consumi effettivi, e solo se questa è superiore al doppio dell'importo più alto fatturato nelle precedenti bollette, quelle che riportavano i consumi stimati. Volendo azzardare una simulazione, se la più alta tra le bollette con i consumi stimati è stata di 300 euro, avremo la possibilità di dividere la nuova fattura – quella del conguaglio – solo se parte da 600 euro. La possibilità di dividere i pagamenti in rate è inoltre prevista per i titolari del bonus gas, nel caso in cui questi siano stati messi in mora per il mancato pagamento di una o più bollette. In ogni caso, se la strada delle rate è praticabile il cliente troverà l'indicazione in bolletta, o, per i clienti morosi titolari di bonus gas, nella comunicazione di messa in mora.

Il piano, costi e tempi

La richiesta di dilazione va inoltrata entro 30 giorni a partire dalla data di emissione della fattura oppure entro i 10 giorni successivi alla scadenza. Le modalità sono indicate sempre in bolletta, generalmente le rate si possono saldare online oppure tramite bonifico bancario o postale. La periodicità segue quella delle bollette e l'importo delle rate è uguale per tutte.

Per chi è nel mercato libero, che strada seguire

Per i clienti che sono passati al mercato libero dell'energia non esiste una regola fissa, la possibilità di frazionare l'importo delle fatture deve essere prevista dal venditore. Quando è possibile, l'opzione viene indicata nella fattura, con le istruzioni per richiederla, ma è bene anche controllare la App o il sito della compagnia, oppure informarsi presso il servizio clienti. Diversi venditori, soprattutto i più grandi, negli ultimi tempi hanno infatti attivato la possibilità di dilazionare i pagamenti per i propri clienti. In questo caso il consiglio è di verificare se l'operazione comporti altri costi, come eventuali interessi per i giorni compresi tra la scadenza della bolletta e l’effettiva attivazione del piano.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.