Serve assistenza?02 55 55 777

Il prezzo bloccato si "sblocca"? Cosa fare se il fornitore di luce e gas modifica la tariffa

11 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Tariffe e luce e gas a prezzo bloccato? Oggi, purtroppo, non è più sempre così. In questo anno di rincari alle stelle, è successo infatti che diversi fornitori abbiano cambiato le condizioni previste nei contratti a prezzo fermo, ritoccando i prezzi all'insù.

A denunciarlo è l'associazione Consumerismo No Profit, che spiega come negi ultimi mesi diverse compagnie venditrici di energia abbiano scritto o stiano scrivendo ai propri clienti, comunicando loro una modifica delle condizioni che il più delle volte si tradurrà in un aumento in bolletta.

Secondo l'associazione, "migliaia di utenze stanno ricevendo in questi giorni una lettera dagli operatori energetici con cui si comunicano modifiche unilaterali delle condizioni economiche della fornitura".

Energia: confronta le tariffe

Una pratica legale

La pratica è legale, perché la legge consente alle aziende che operano nel libero mercato di modificare le condizioni contrattuali pattuite, purché la modifica nasca da un'esigenza reale, sia mossa cioè da motivi oggettivi, come per esempio il rincaro delle materie prime a cui stiamo assistendo da mesi. L'importante è che a seguito della variazione sia data la possibilità all'utente di recedere dal contratto gratuitamente, e di trovare magari un contratto di fornitura più conveniente.

Occhio al preavviso, deve arrivare 3 mesi prima

Come comportarsi, allora? L’articolo 13 del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas, prevede che il venditore mandi al cliente la comunicazione della variazione in forma scritta, con un preavviso non inferiore a 3 mesi. La comunicazione, tra l'altro, non può essere trasmessa all’interno dei documenti di fatturazione o assieme ad essi, ma deve arrivare separatamente, per evitare il rischio che il cliente non ci faccia caso. Oltre alle informazioni sulla modifica, nella lettera deve trovarsi anche l'indicazione del termine in cui scatteranno le nuove tariffe (non prima di tre mesi), e una stima di quella che potrebbe essere la spesa nei 12 mesi successivi alla variazione, calcolata sulla base della nuova tariffa e dei consumi del cliente nell'ultimo anno. Non solo. Nella comunicazione deve essere contenuta anche l'indicazione della variazione di spesa, in termini assoluti o in percentuale. In altre parole, il cliente deve poter capire subito quale sarà il suo esborso accettando la variazione, e cosa cambierà rispetto al passato.

La regola d'oro: confrontare il mercato

Le stime e i calcoli sono utili anche per farti un'idea di quanto spenderai con le nuove tariffe, e capire se, alla luce della variazione, quel contratto resta comunque conveniente per te, oppure ti conviene valutare altre offerte. Considera, infatti, che non sempre le nuove condizioni proposte dal venditore sono svantaggiose rispetto alla media del mercato, e prima di cambiare è bene valutare con attezione, mettendo a confronto quello che abbiamo con i pacchetti delle altre società. A questo proposito, tra l'altro, è bene sapere che la legge dà ai clienti la possibilità, oltre che di cambiare fornitore, di chiedere al proprio venditore di restare suo cliente, alle condizioni economiche e contrattuali del servizio di tutela.

Il recesso, via raccomandata o pec

Non è finita, perché nella sua comunicazione l'azienda deve spiegare al consumatore modalità e termini di un eventuale recesso, che deve essere rigorosamente gratuito.
In genere è necessario inviare una raccomandata A/R all’indirizzo indicato dall’azienda, oppure via Pec, o via fax. In alcuni casi è contemplata anche la semplice comunicazione via email. Se decidi di cambiare venditore, però, sarà la nuova azienda di cui diventi cliente a occuparsi del passaggio e a sbrigare le pratiche di recesso. Ricorda che tutte le procedure, in ogni caso, dovranno essere interamente gratuite per te.

La strada del reclamo

Se il recesso, infine, non dovesse essere accolto, o se la società dovesse pretendere una penale, la prima cosa da fare è inviare un reclamo scritto all'azienda, allegando tutta la documentazione, dal contratto iniziale alla comunicazione della modifica, includendo la lettera di recesso e l'evntuale ricevuta della raccomandata deal Peco o del fax. Se anche il reclamo non dovesse andare a buon fine, c'è il servizio di conciliazione gratuito dell'Arera.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.