Serve assistenza?02 55 55 777

Passaggio a nuova compagnia luce e gas respinto: cosa fare quando succede

6 giu 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

parola-esperto-passaggio-luce-e-gas-respinto.jpeg

Il passaggio ad un nuovo fornitore luce e gas non sempre va a buon fine e ciò può generare frustrazione ed incertezza nei clienti.

In questa guida Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, ti spiega come conoscere il tuo fornitore nei casi di "vacanza" e assicurarti che lo switch avvenga con successo e senza problemi.

Energia: confronta le tariffe

Può accadere che durante il passaggio da un fornitore luce e gas all’altro qualcosa vada storto. Raramente lo switch è fonte di grattacapi, ma in alcuni casi si verifica la "vacanza", cioè la mancanza temporanea, o solo apparente, di un fornitore luce e gas di riferimento. Come può accadere e che tipo di tutela hanno i consumatori? Rispondiamo in questa guida scandagliando le cause del fenomeno.

Le cause del passaggio luce e gas respinto

Il passaggio luce e gas respinto può dipendere da problemi tecnici del nuovo fornitore o dal fatto che il richiedente risulti moroso nei confronti del precedente operatore. Nel primo caso il fornitore può avere annullato il contratto per errore, nel secondo, invece, lo switch viene respinto poiché rappresenta un tentativo di eludere il pagamento di precedenti bollette non saldate.

L’annullamento del contratto per problemi tecnici si verifica di frequente, ma è la questione è di facile risoluzione. Altrettanto semplice è risolvere il mancato passaggio dovuto ad insolvenza: a breve vedremo come sciogliere il bandolo della matassa in entrambe le ipotesi.

Prima, vediamo come si verifica il respingimento e quali inconvenienti comporta.

Switch luce e gas e "vacanza" del gestore

Oggigiorno, la maggior parte delle offerte luce e gas si attiva online o tramite telefono. L’utente firma il contratto digitalmente, e una volta firmato, deve attendere solo l’invio della bolletta dal nuovo fornitore. Cosa accade però, se il contratto viene annullato per i motivi di cui sopra, cioè l’insolvenza o problemi tecnici?

In tal caso si verifica la "vacanza", cioè la mancanza temporanea, o apparente, di un fornitore di riferimento, perché:

  • il fornitore precedente ha già sbrigato le pratiche di recesso;
  • il fornitore nuovo ha respinto il passaggio luce e gas

Così, l'utente resta in balìa dell’incertezza e non ha idea di come risolvere tutta una serie di questioni. La più importante, senza dubbio, è conoscere il proprio fornitore attuale.

In genere, infatti, il respingimento del passaggio non provoca l’interruzione del servizio; l’utente continua a ricevere luce e gas ma non sa quale fornitore li stia erogando. Di qui nascono diversi interrogativi, tra cui: come risalire al proprio fornitore luce e gas? Quando riceverò la prima bolletta e da chi? In assenza di un contratto valido, quali tariffe luce e gas vengono applicate durante la "vacanza"?

Qui di seguito le risposte.

Risolvere il passaggio luce e gas respinto

Se il passaggio luce e gas è stato respinto per morosità, basta saldare le bollette insolute e ritentare il passaggio in un secondo momento, una volta regolarizzati i pagamenti. Per sapere se lo switch è stato respinto per problemi tecnici, invece, bisogna contattare il servizio clienti del nuovo fornitore, che risolverà la questione in tempi brevi o lunghi in base al tipo di criticità incontrata.

Cosa fare però, se il servizio clienti non risponde, non conferma l’esistenza di un problema tecnico o peggio ancora, l’operatore non ritiene di erogare luce e gas al punto di fornitura?

In tal caso la questione si complica e bisogna percorrere altre vie: ecco quali.

Come conoscere il proprio fornitore luce e gas

Il primo passo per conoscere quale fornitore eroga luce e gas in casa propria è contattare il distributore. Il distributore (da non confondere con il fornitore) è il proprietario e responsabile del contatore. Si tratta della società attiva negli allacciamenti, la gestione dei contatori e la manutenzione.

Potrà essere Enel distribuzione, Ireti del gruppo Iren, Edyna, e per il gas Italgas, 2i Rete Gas o altri in base alla zona di residenza. Contattando il distributore potrete sapere subito chi sta erogando energia e gas al vostro punto di fornitura.

Se il distributore non riesce ad aiutarvi, allora occorre rivolgersi allo Sportello del Consumatore, compilare e firmare il modulo di richiesta informazioni nominativo. Nel giro di una settimana al massimo, saprete con certezza chi è il vostro fornitore attuale.

Si è parlato finora di "vacanza" effettiva o apparente. Ma qual è la differenza? Nella vacanza apparente, l’utente non conosce il fornitore ma un fornitore sta certamente erogando luce e gas. Nella vacanza effettiva, più rara, in mancanza di un fornitore subentra provvisoriamente Servizio Elettrico Nazionale.

In ogni caso, la bolletta relativa al periodo di "vacanza" verrà calcolata sulle tariffe luce e gas previste dal Mercato di Maggior Tutela, tanto nei casi di annullamento del contratto per problemi tecnici che per morosità.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 21 gennaio 2025
10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Cerchi la tariffa luce e gas più economica, per risparmiare sulle bollette? Facile.it ti mostra la panoramica aggiornata delle offerte luce e gas Mercato Libero! Scopri le 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a gennaio 2025, nella selezione di Facile.it!
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

A gennaio 2025, Sorgenia propone diverse soluzioni per aiutarti a risparmiare sulle forniture di luce e gas, con tariffe competitive e opzioni su misura per ogni esigenza. Visita Facile.it per scoprire tutte le offerte e scegliere quella più adatta a te.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.
pubblicato il 5 novembre 2024
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione sono diventate una scelta molto popolare per il riscaldamento domestico, soprattutto grazie alla loro capacità di risparmiare energia e ridurre le emissioni.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.