Serve assistenza?02 55 55 111

Che cos'è la formula Bonus-Malus e come funziona

assicurazioni guide che cos e la formula bonus malus

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    È un meccanismo premiale che premia comportamenti virtuosi alla guida.

    1

    È un meccanismo premiale che premia comportamenti virtuosi alla guida.

  2. 2

     L'ammontare del premio da pagare dipende da diversi fattori.

    2

     L'ammontare del premio da pagare dipende da diversi fattori.

  3. 3

    I nuovi assicurati partono dalla quattordicesima classe di merito.

    3

    I nuovi assicurati partono dalla quattordicesima classe di merito.

​Il sistema Bonus-Malus è un meccanismo adottato nel settore delle assicurazioni per modulare il premio delle polizze RC auto  in base al comportamento del conducente. Questo sistema premia gli automobilisti virtuosi con riduzioni del premio assicurativo (bonus) e penalizza coloro che causano sinistri con aumenti del premio (malus).

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Cos'è e come funziona la formula Bonus-Malus

Il Bonus-Malus è un sistema che assegna agli assicurati una classe di merito, numerata generalmente da 1 a 18. La classe 1 rappresenta i conducenti più virtuosi, che beneficiano di premi assicurativi più bassi, mentre la classe 18 è attribuita a coloro considerati più a rischio, con premi più elevati. L'assegnazione iniziale avviene solitamente nella classe 14, considerata la classe di ingresso standard.​

Il funzionamento del Bonus-Malus si basa su un periodo di osservazione annuale:​

  • Bonus: Se l'assicurato non causa incidenti con colpa durante l'anno, al rinnovo della polizza viene assegnata una classe di merito inferiore (ad esempio, dalla classe 14 alla 13), con conseguente riduzione del premio assicurativo.​
  • Malus: Se l'assicurato provoca uno o più sinistri con una responsabilità superiore al 50%, la classe di merito aumenta di due livelli per ogni incidente (ad esempio, dalla classe 14 alla 16), comportando un incremento del premio.​

In caso di concorso di colpa con responsabilità paritaria o inferiore al 50%, l'incidente viene segnalato nell'attestato di rischio, ma non comporta un immediato aumento della classe di merito.​

Le classi di merito

Le classi di merito sono suddivise come segue:​

  • Classi Bonus: Dalla 1 alla 13, riservate ai conducenti con una storia assicurativa positiva.​
  • Classe di ingresso: La 14, assegnata ai nuovi assicurati o a coloro che non possono vantare una storia assicurativa pregressa.​
  • Classi Malus: Dalla 15 alla 18, attribuite a chi ha causato sinistri e presenta un profilo di rischio più elevato.​

Ogni compagnia assicurativa può adottare una propria scala di classi interne, ma esiste una Classe di Conversione Universale (CU) che permette la comparazione tra diverse compagnie e facilita il trasferimento dell'assicurato da un'impresa all'altra mantenendo la propria classe di merito.​

L'attestato di rischio

L'attestato di rischio è un documento fondamentale che riassume la storia assicurativa dell'assicurato, indicando:​

  • Il numero di sinistri con colpa registrati negli ultimi cinque anni.​
  • Le classi di merito di entrata e uscita.​
  • La Classe di Conversione Universale (CU).​

Dal 1° luglio 2015, l'attestato di rischio è diventato elettronico, consultabile online attraverso il portale della propria compagnia assicurativa. Questo documento ha una validità di cinque anni; se non viene utilizzato entro questo periodo, l'assicurato potrebbe essere assegnato nuovamente alla classe di ingresso (14) in caso di stipula di una nuova polizza.​

Il bonus protetto

Alcune compagnie offrono la clausola del Bonus Protetto, che consente all'assicurato di mantenere la propria classe di merito interna anche dopo aver causato un sinistro con colpa. Questa opzione prevede il pagamento di un sovrapprezzo sul premio assicurativo e tutela l'assicurato da aumenti del costo della polizza a seguito del primo incidente. Tuttavia, il bonus protetto è valido solo con la compagnia con cui è stato stipulato; in caso di cambio di assicuratore, il sinistro verrà considerato nella determinazione della nuova classe di merito.​

Riscatto del sinistro

Un'altra possibilità per evitare l'aumento della classe di merito è il riscatto del sinistro. In questo caso, l'assicurato rimborsa alla compagnia l'importo pagato per il risarcimento del danno, evitando così l'applicazione del malus. Questa opzione è particolarmente conveniente per sinistri di lieve entità e può essere gestita attraverso la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che fornisce l'importo esatto da rimborsare e, una volta effettuato il pagamento, rilascia un attestato da presentare alla propria compagnia assicurativa.​

Evoluzione del sistema Bonus-Malus

Recentemente, l'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e l'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) hanno evidenziato l'obsolescenza del sistema Bonus-Malus, sottolineando che non è più efficace nel distinguere i clienti in base alla loro effettiva rischiosità. L'incremento degli assicurati in prima classe di merito, passato dal 50% a oltre l'80% a seguito di normative come il Decreto Bersani e l'RC Familiare, ha reso il sistema meno significativo per il calcolo delle tariffe. Si discute quindi la possibilità di adottare un nuovo meccanismo multidimensionale che consideri ulteriori parametri oltre al numero di sinistri per valutare il rischio degli assicurati.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 1 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: