logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il bonus protetto è un'opzione che può essere aggiunta alla propria polizza di assicurazione auto online e permette di mantenere invariata la propria classe di merito, anche in caso di sinistro. Questo significa che, nonostante il sinistro, il premio assicurativo non subirà un aumento automatico. Si tratta dunque di una clausola particolarmente vantaggiosa per chi ha già raggiunto una classe di merito elevata e desidera evitare il malus che solitamente segue un incidente.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il mercato assicurativo offre una vasta gamma di strumenti per proteggere gli automobilisti da imprevisti e incidenti. Tra queste opzioni, il bonus protetto si distingue come una clausola particolarmente utile per chi desidera mantenere stabile il costo dell'assicurazione, anche dopo un sinistro.

Il cosiddetto "sinistro protetto" si riferisce infatti alla situazione in cui, nonostante si sia verificato un incidente, il bonus accumulato non viene perso. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha un buon storico di guida e desidera proteggere il proprio livello di sconto sulla polizza. La sua attivazione, infatti, è generalmente riservata a chi si trova in una buona classe di merito e possiede un profilo assicurativo solido.

L'opzione inclusa nella RC auto è attivabile esclusivamente nel caso in cui l'automobilista rinnovi la polizza presso la stessa compagnia assicurativa: la garanzia andrà infatti a congelare la classe di merito interna, ma non avrà conseguenze sulla Classe Universale alla quale sarà applicato il consueto meccanismo bonus malus. Se si usufruisce di questa garanzia, quindi, a seguito del primo incidente causato si potrà mantenere la classe di merito interna mentre la Classe Universale scenderà. Dal momento che quest'opzione permette alle compagnie di riuscire a fidelizzare i clienti più virtuosi, spesso la sua presenza non incide sul costo delle polizze assicurative.

Come accennato, il bonus protetto è un'opzione che può essere aggiunta al contratto assicurativo con un costo extra, che varia tra le diverse compagnie. Anche le condizioni specifiche, come il numero di sinistri protetti ammessi, possono variare a seconda della compagnia assicurativa scelta. Per questo, è importante confrontare le offerte di diverse compagnie per trovare quella più conveniente e adatta alle proprie esigenze. In media nel 2024 in Italia la garanzia di bonus protetto costa €27,81.

Zona geograficaPrezzo medio 2024Prezzo medio 2023
Centro€28,31€30,22
Isole€29,31€32,02
Nord-Est€25,60€27,81
Nord-Ovest€27,06€27,65
Sud€30,09€33,62

La scelta di aggiungere il bonus protetto alla propria polizza può inoltre essere influenzata da diversi fattori. Ad esempio, chi guida frequentemente o chi vive in aree con alta densità di traffico potrebbe trovare questa opzione particolarmente utile per proteggere il proprio livello di sconto. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente il rapporto tra il costo aggiuntivo dell'opzione bonus protetto e i potenziali benefici.

In conclusione, il bonus protetto rappresenta un'opzione vantaggiosa per i conducenti che desiderano preservare il proprio livello di sconto sulla polizza assicurativa anche in caso di sinistro. Tuttavia, prima di attivarlo, è fondamentale valutare con attenzione le offerte delle diverse compagnie assicurative, analizzando costi e benefici. Considerare attentamente la convenienza del bonus protetto rispetto ai potenziali costi aggiuntivi è infatti essenziale per prendere una decisione informata. In ogni caso, la protezione della propria classe di merito può fornire una stabilità preziosa in un ambiente assicurativo sempre più complesso e competitivo, permettendo di ottimizzare la copertura in base alle proprie esigenze specifiche.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: