Serve assistenza?02 55 55 111

Furto moto o scooter: cosa fare se ti rubano un veicolo a due ruote

assicurazioni guide cosa fare furto moto scooter

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per prima cosa è necessario sporgere denuncia presso un Commissariato

    1

    Per prima cosa è necessario sporgere denuncia presso un Commissariato

  2. 2

    Bisogna recarsi al PRA e richiedere il certificato di perdita di possesso

    2

    Bisogna recarsi al PRA e richiedere il certificato di perdita di possesso

  3. 3

    Il furto deve essere comunicato all'assicurazione entro 3 giorni

    3

    Il furto deve essere comunicato all'assicurazione entro 3 giorni

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Il furto di moto o scooter crea una danno duplice ai proprietari: quello economico derivante dalla perdita del bene e quello di vedersi privati all’improvviso del mezzo di trasporto. Per questo motivo i motocilisti acquistano assieme all’assicurazione ciclomotore una polizza furto o furto-incendio: l’unico strumento di tutela in questi casi per ottenere il risarcimento. Al contempo preferiscono acquistare assicurazioni complete, che prevedano, oltre alla tutela offerta dalla garanzie accessorie, la concessione di un veicolo sostitutivo per un certo periodo di tempo.

Furto moto o scooter: cosa fare

Come per il furto auto, è importante innanzitutto accertarsi che si tratti di reato. Nell’immediato può capitare di attribuire ad eventuale furto lo smarrimento del veicolo (può accadere di non ricordare dove la moto o lo scooter sono stati parcheggiati), o di non rendersi conto che il veicolo è stato oggetto di rimozione forzata a causa di un’infrazione al Codice della Strada.

Appurato che si tratta di furto moto o scooter, il proprietario deve recarsi immediatamente presso il Commissariato di Polizia o la stazione dei Carabinieri più vicina e denunciarlo. In tale sede le Autorità stileranno un verbale contenente la ricostruzione del fatto e la descrizione del veicolo. Il verbale conterrà informazioni come il giorno del furto, l’ora approssimativa in cui si è verificato, il luogo (garage privato o strada pubblica ad esempio) e i dati utili a identificare il mezzo.

Sottoscritto il verbale è necessario conservarne copia da trasmettere all’assicurazione, ma non è questo l’unico documento utile per avviare la pratica di risarcimento.

Dopo la denuncia infatti, bisogna recarsi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per registrare la perdita di possesso del veicolo e farsi rilasciare il relativo certificato. A questo punto, muniti del verbale di denuncia, del certificato di perdita di possesso e delle chiavi di riserva della moto o dello scooter, ci si potrà rivolgere alla compagnia assicurativa per comunicare il furto e richiedere l’indennizzo.

Il furto deve essere comunicato all’assicurazione entro 3 giorni ia telefono, fax, e-mail o tramite le nuove APP ufficiali delle compagnie.

La compagnia indicherà al cliente le modalità per trasmettere il documenti utili alla pratica e le tempistiche da rispettare. E’ importante sapere che solo gli assicurati muniti di polizza furto o furto incendio hanno diritto al risarcimento, previa conclusione dell’istruttoria volta ad accertare che il fatto non si è verificato per colpa/disattenzione del cliente.

In caso di ritrovamento della moto o dello scooter bisogna tornare entro 40 giorni al PRA per farsi rilasciare il certificato di rientro nel possesso da trasmettere all’assicurazione. In base al momento in cui il veicolo viene ritrovato si susseguono vicende assicurative diverse:

  • se il cliente ha già ottenuto l’indennizzo la proprietà del veicolo viene trasferita all’assicurazione fino a restituzione del rimborso erogato;
  • se il cliente non ha ottenuto l’indennizzo ma solo rimborso del premio, non potrà circolare fino alla sottoscrizione di una nuova polizza moto e al pagamento del relativo premio.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: