Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Le 3 cose da sapere:
- 1
Il dispositivo anti abbandono è obbligatorio per bambini sotto i 4 anni.
1Il dispositivo anti abbandono è obbligatorio per bambini sotto i 4 anni.
- 2
Senza, si rischia multa, punti patente e sospensione.
2Senza, si rischia multa, punti patente e sospensione.
- 3
I prezzi si aggirano sui 30-100€, con bonus di 30€ disponibile.
3I prezzi si aggirano sui 30-100€, con bonus di 30€ disponibile.
I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali. In Italia, la legge n°117 del 2018, conosciuta come “legge salvabebè”, ha reso obbligatorio l'uso di tali dispositivi per i conducenti che trasportano bambini sotto i 4 anni. Questa normativa nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza dei piccoli passeggeri e di offrire ai genitori una maggiore tranquillità durante i viaggi in auto.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, dove è possibile anche confrontare assicurazioni auto economiche da scegliere in base alle proprie esigenze.
Sommario
Il dispositivo anti abbandono è un sistema di sicurezza progettato per prevenire il rischio che un bambino venga dimenticato all'interno della macchina. Questo dispositivo rileva la presenza del bambino sul seggiolino auto e avvisa il conducente in caso di allontanamento dal veicolo senza averlo prima prelevato. Il funzionamento varia a seconda del modello, ma in genere utilizza sensori di peso, dispositivi di chiusura o connessioni Bluetooth per monitorare la presenza del bambino e attivare un segnale d'allarme in caso di necessità.
Tipologie e caratteristiche
Esistono diverse tipologie di dispositivi anti abbandono, ognuna con caratteristiche specifiche:
- dispositivi integrati nel seggiolino: sono incorporati direttamente nel sistema del seggiolino auto e non richiedono installazioni aggiuntive;
- dispositivi indipendenti: possono essere posizionati sul seggiolino già in uso e funzionano attraverso sensori di pressione o agganci collegati al sistema di chiusura;
- dispositivi connessi: si interfacciano con lo smartphone tramite Bluetooth o reti mobili, inviando notifiche in tempo reale al conducente.
Alcuni modelli più avanzati offrono allarmi acustici, visivi o vibrazioni, oltre alla possibilità di inviare avvisi automatici a numeri di emergenza preimpostati.
Cosa prevede la legge
Dal 7 novembre 2019, in Italia è obbligatorio l'uso di dispositivi anti abbandono per chi trasporta in auto bambini di età inferiore ai 4 anni. L'obbligo è sancito dal Decreto Ministeriale n. 122 del 2019, che stabilisce i requisiti tecnici che i dispositivi devono rispettare per essere conformi alla normativa.
Chi non utilizza un dispositivo anti abbandono rischia una multa da 80 a 350 euro, con la possibilità di una riduzione se pagata entro cinque giorni. Inoltre, sono previsti 5 punti di decurtazione sulla patente e, in caso di recidiva, la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Obblighi per i produttori
I produttori devono garantire che i dispositivi siano conformi alle specifiche tecniche definite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In particolare, devono:
- attivarsi in modo automatico senza richiedere azioni da parte del conducente;
- fornire un segnale visivo o acustico che avvisi il guidatore in caso di pericolo;
- essere compatibili con qualsiasi modello di seggiolino per auto omologato;
- garantire la protezione dei dati personali, soprattutto per i dispositivi che si connettono via app.
Prezzi e bonus
I prezzi dei dispositivi anti abbandono variano in base alle caratteristiche e alla tecnologia utilizzata. I modelli più semplici partono da 30-50 euro, mentre quelli più avanzati con funzionalità di connessione possono arrivare fino a 100 euro o più.
Per incentivare l'acquisto, il Governo ha introdotto un bonus di 30 euro per ogni dispositivo acquistato, disponibile fino all'esaurimento dei fondi stanziati. Il contributo può essere richiesto online tramite il portale dedicato del Ministero delle Infrastrutture.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Cosa vedere a Santiago del Cile
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: